INCLUSO NELLE OFFERTE
EDISONRisolve
Tutta l’assistenza per te e la tua casa
EdisonVille
Gioca e vinci ogni settimana
EDISON CoCo
Monitora i tuoi consumi e risparmia
Stai cambiando casa?
Voltura, subentro, non sai di cosa si parla? Ti aiutiamo a capire di cosa hai bisogno.
PROTEZIONE CASA
TiProtegge Caldaia e Clima TiProtegge Luce e Gas Manutenzione Caldaia Base Manutenzione Caldaia ExtraSei cliente TiProtegge e hai un guasto?
Chiama il numero verde e ricevi supporto immediato
SERVIZI
Edison TiProtegge Caldaia e Clima
Assicurazione e assistenza telefonica 24/7
Edison Manutenzione Caldaia Base
Manutenzione ordinaria della caldaia
Edison Manutenzione Caldaia Extra
Manutenzione straordinaria della caldaia
PRODOTTI & SERVIZI
L'Organismo ADR
La conciliazione partitetica
Per una sempre maggiore attenzione verso il consumatore
Edison e le 20 Associazioni dei Consumatori del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti*) hanno costituito l’Organismo ADR di negoziazione paritetica, (Alternative Dispute Resolution), un istituto a disposizione dei clienti per la risoluzione extra-giudiziale delle eventuali controversie che dovessero insorgere tra azienda e clienti per le forniture di energia elettrica e gas naturale per uso domestico individuale, uno strumento gratuito, imparziale ed efficiente. L’organismo ADR Edison Energia e Associazione dei Consumatori del CNCU è iscritto nell’elenco dell’ARERA www.arera.it/it/consumatori/concilia_dati.htm (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) come previsto dalla normativa vigente.”
Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), è l’organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale. Il Consiglio ha l'obiettivo di contribuire al miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore/utente nel mercato.
E’ stato istituito con la legge 30 luglio 1998, n° 281, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005). Ha sede presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed è presieduto dal Ministro o da un suo delegato.
Regolamento Modulo Piattaforma Europea ODR
(Online Dispute Resolution)
Questo sito è stato creato dall'UE per aiutare i consumatori insoddisfatti di un acquisto. Puoi usarlo per presentare un reclamo per un bene o servizio acquistato su Internet e per trovare un terzo al di sopra delle parti che tratterà la controversia.
Vai al sito ››
Conciliazione
Organismo ADR
Edison e le Associazioni dei Consumatori del CNCU (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti – Verbraucherzentrale Südtirol, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori), hanno costituito l’Organismo ADR per la risoluzione extra-giudiziale delle controversie che dovessero insorgere tra Edison Energia e i consumatori per le forniture di energia elettrica e gas naturale per uso domestico individuale.
L'Organismo ADR è costituito in conformità a quanto previsto all’articolo 141 ter del codice del consumo e dal Protocollo di Intesa sottoscritto da Edison Energia e le Associazioni di Consumatori aderenti al CNCU; non ha soggettività giuridica e ha a sua disposizione risorse finanziarie sufficienti per lo svolgimento dei suoi compiti.
Il sito internet https://organismoadr.edisonenergia.it fornisce tutte le informazioni sul funzionamento della procedura e sul regolamento e mette a disposizione la modulistica per accedere alla procedura.
L'Organismo ADR è dotato di tre organi: la segreteria di conciliazione, la commissione di conciliazione e l'Organo paritetico di garanzia.
I tre Organi che compongono l’organismo ADR.
- La Segreteria di Conciliazione
- Fornisce il supporto logistico e organizzativo per il regolare, sollecito ed efficiente svolgimento della procedura di conciliazione in conformità alle disposizioni di legge, del regolamento e del presente statuto;
- garantisce il rispetto della riservatezza sulle informazioni acquisite e trattate nel corso dell’istruzione della procedura di conciliazione, è imparziale e non entra nel merito delle controversie ne svolge alcuna attività di consulenza giuridica;
- riceve le domande di attivazione della procedura di conciliazione;
- verifica i requisiti formali e quindi la procedibilità della domanda di conciliazione entro 7 giorni dal ricevimento della domanda;
- trasmette la domanda alla Commissione di Conciliazione indicando la data di avvio e scadenza del tentativo di conciliazione;
- in mancanza di designazione diretta da parte del consumatore, individua con criterio turnario tra i rappresentanti delle Associazioni di Consumatori firmatarie del Regolamento inseriti nell’apposito elenco, il relativo Conciliatore, e gli trasmette la documentazione;
- informa il consumatore entro il 21° giorno dalla presentazione della domanda, della procedibilità della domanda di conciliazione;
- informa il Consumatore della data in cui è prevista la riunione della Commissione avente ad oggetto la discussione della controversia;
- tiene copia dei Verbali di Conciliazione o di mancato accordo che provvede a consegnare alle Parti alla conclusione della procedura; le copie dei verbali sono conservate per un periodo di 5 anni dalla data di sottoscrizione del verbale;
- aggiorna l’elenco dei conciliatori accreditati secondo le modalità previste da Protocollo e secondo le indicazioni fornite dall’Organo Paritetico di Garanzia.
- La Commissione di Conciliazione
È composta da un rappresentante di Edison Energia e da un rappresentante di una delle Associazioni di Consumatori firmatarie del regolamento, i cui nominativi sono inseriti nell’elenco predisposto dall’Organo Paritetico di Garanzia. Tale elenco è pubblicato nell’apposita sezione del sito https://organismoadr.edisonenergia.it.
I componenti delle Commissioni di Conciliazione, individuati nei rispettivi elenchi dei conciliatori tenuti dall’Organo Paritetico di Garanzia, sono indicati da Edison Energia e dall’Associazione di Consumatori scelta dal cliente. Il consumatore conferisce al suddetto rappresentante espresso mandato ad individuare e proporre una soluzione per la composizione della controversia.
Nel caso in cui il cliente non scegliesse un’associazione di consumatori, l’Associazione sarà attribuita dalla Segreteria di Conciliazione con criterio turnario.
I componenti di ciascuna Commissione di Conciliazione sono tenuti a garantire competenza, imparzialità, privacy, riservatezza, legalità, trasparenza, onorabilità ed indipendenza.
La Commissione di Conciliazione valutata l’ammissibilità o meno della domanda di conciliazione come previsto dall’articolo 141 bis comma 2 del Codice del Consumo, si riunirà secondo le modalità previste dalla norma in vigore.
Nel caso di impossibilità dei conciliatori nominati a gestire la procedura di conciliazione, sarà necessario darne pronta comunicazione alla Segreteria che provvederà ad una nuova nomina.
Nel caso in cui dovessero emergere delle circostanze che incidano sull’indipendenza e imparzialità dei conciliatori incaricati della risoluzione della controversia, o ove si manifesti un conflitto di interessi , i membri della Commissione saranno sostituiti secondo quanto previsto all’articolo 141 bis comma 5 del Codice del Consumo.
- L’Organo paritetico di Garanzia
L’Organo paritetico di Garanzia è costituito presso Edison Spa senza alcun collegamento gerarchico e/o funzionale con Edison Energia. La sede è presso la sede legale Edison Spa, Foro Buonaparte, 31- 20121 Milano. L’indirizzo email è adr@edisonenergia.it.
L’ Organo non ha personalità giuridica ed è costituito da 6 membri: 2 rappresentanti di Edison Spa, 1 di Edison Energia e 3 nominati dalle Associazioni dei consumatori. I membri dell’Organo paritetico di garanzia restano in carica per 2 anni fatta salva la possibilità di rinnovo o sostituzione anticipata. I rappresentanti delle Associazioni di Consumatori vengono sostituiti secondo un criterio turnario dalle stesse Associazioni firmatarie del Protocollo e del Regolamento.
I membri dell’Organo Paritetico di Garanzia sono in possesso dei requisiti minimi di onorabilità in coerenza con quanto previsto all’art.16, commi 2 e 4 del decreto legislativo del 4 marzo 2010, n. 28.
L’Organo Paritetico di Garanzia si riunisce due volte l’anno o in caso di urgenza su richiesta su almeno la metà dei componenti e redige un verbale dell’incontro.
Per le attività di comunicazione verso i consumatori relativamente alle procedure di Conciliazione, l’Organismo ADR mette a disposizione dell’Organo Paritetico di Garanzia il sito internet https://organismoadr.edisonenergia.it che contiene tutte le informazioni relative alla procedura, i regolamenti di Conciliazione, i moduli per fare domanda.
Compiti dell'Organo Paritetico di Garanzia:
- Garantisce il buon funzionamento della procedura ADR e l’applicazione di quanto previsto dal Regolamento in termini di metodo e di rispetto della normativa vigente (articolo 141 ter lettera e);
- non svolge alcun ruolo di mediazione diretta durante la negoziazione paritetica; valida l’elenco dei conciliatori abilitati, sulla base dei corsi di formazione coadiuvandosi con la Segreteria di Conciliazione e verifica il possesso dei requisiti dei conciliatori incaricati della risoluzione delle controversie relativamente alla formazione e l’aggiornamento;
- provvede all’informativa sulle attività svolte tramite il sito web dell’Organismo ADR;
- propone eventuali modifiche ed aggiornamenti al regolamento;
- cura la Relazione Annuale sull’attività che viene pubblicato sul sito internet dedicato e l’aggiornamento del sito web, secondo quanto disposto dall’art. 141-quater del Codice del Consumo.
Conciliatori
I conciliatori abilitati alla procedura di conciliazione paritetica sono i rappresentanti di entrambe le parti, hanno un incarico di tre anni e sono iscritti negli elenchi dell’Organismo ADR. Hanno una formazione specifica e competente in materia di risoluzioni delle controversie, che viene aggiornata attraverso la partecipazione a corsi specifici per conciliatori riconosciuti dall’organo Paritetico di Garanzia. I Conciliatori sono in possesso dei requisiti di riservatezza, trasparenza, legalità, onorabilità ed indipendenza.
Per ogni informazione circa l’elenco dei conciliatori abilitati è possibile scrivere alla e-mail: adr@edisonenergia.it.
Consulta di seguito l’elenco.
Conciliatori Edison
Simona Collu, Maria Giovanna Corbeddu, Anna Deiana, Diego Deidda, Margherita Ferrazza, Luca Lampis, Roberta Mameli, Roberto Merlo, Chiara Santoru, Simona Spiga
Conciliatori Associazioni dei Consumatori
A
Barbara Acciaro, Carmen Agnello, Giuseppe Albanese, Bruno Albertinelli, Nicoletta Alliney, Giancarlo Amadio, Ester Anderlini, Giuliano Angheben, Patrizia Antognozzi, Annalisa Antonini, Alessandro Appella, Maria Rita Arena, Mariateresa Asciutti, Giuseppina Avellina, Annacora Azzollini, Sergio Azzollini
B
Francesca Bagnasco, Francesca Balbi, Catia Baldetti, Patrizio Barbieri, Annalisa Bartolomucci, Romeo Battistelli, Stefania Battistini, Vincenzo Bencivinni, Lorenzo Benoni, Nicoletta Bernardi, Camillo Bernardini, Francesca Bettini, Italo Beucci, Marco Biso, Valentina Bizioli, Moreno Bonafortuna, Silvia Bonaveri, Zeno Bortolotti, Pasquale Boscato, Sara Boschin, Barbara Boselli, Alessandra Bozzo, Claudio Brogi, Vincenzo Bronti, Francesco Bruno, Paola Bruzziches, Anna Buchofer, Giorgio Buscaroli, Serena Busichella, PierLuigi Basile, Franca Berno, Salvo Blanco, PIETRO BRIAMONTE, Pio Bufano
C
Michele Calenzo, Antonio Calvani, Francesca Campanini, Jessica Campolongo, Melania Capasso, Roberto Capasso, Angelo Cappello, Roberto Capra, Giovanna Capuzzo, Carlo Cardarelli, Valentina Cardile, Rosario Carvelli, Giuseppa Casciano, Vincenza Castellana, Francesco Castellana, Roberta Catalini, Emilio Cavallo, Davide Cecchinato, Lucia Cecconi, Luca Mario Cecioni, Iacopo Cera, Luigi Cerini, Claudio Cerne, Settimo Cerniglia, Igor Chiarlie, Rocco Cibelli, Sara Ciccocioppo, Salvatore Cicero, Fabrizio Ciliberto, Luigi Ciotta, Romina Ciri, Salvatrice Coco, Francesco Colao, Luca Comes, Alessandro Concordia, Salvatore Condorelli, Franco Conte, Maria Giovanna Corbeddu, Alberto Corraro, Rino Costa Zaccarelli, Francesca Costabile, Rodica Craciun, Fortunato Creaco, Claudio Cricenti, Nicola Criscuolo, Silvia Cugini, Giannina Cumerlato Meleter, Francesco Massimo Calveri, Francesca Cammarella, Rossella Cannã, Francesca Canu, Bernardino Cardinale, Serena Cesaro, Nunzia Chieco, Antonella Chillemi, VALERIA CIARABELLINI, Fabrizio Ciliberto, CINZIA CIPOLLETTA
D
Canio D’Andrea, Immacolata D’Aquino, Loredana D’Urso, Maria Grazia Da Dalt, Luisa Daidone, Anna Maria Dal Cero, Renato Dalla Stella, Roberto De Cia, Michele De Rosa, Maria Luisa De Simone, Anna Deiana, Dario Del Grosso, Virna Del Torchio, Daniele Della Rocca, Tullio Delli Galzigna, Federica Deplano, Gianfranco Di Lucchio, Pasquale Di Pasqua, Stefano Dini, Mariastella Diociaiuti, Martina Donini, Roberto Donzelli, Barbara D’Agostino, Anna Dalcore, Renato Dalla Stella, Carla De Ciampis, Mario Michele De Clemente, GIUSEPPE DE MARTINO, Diana De Nicola, Massimiliano Del Fiandra, ANNA DELLA MURA
E
Alessandra Eldorado, Giuseppe Esposito
F
Carmela Fanelli, Alessia Federici, Daria Ferrari, Marina Festa, Maria Filicetti, Vito Filippi, Francesca Filosa, Alessandra Fioravanti, Massimo Fracassi, Lorena Frati, Michela Fusillo, Chiara Fedeli
G
Giovanna Gallo, Sara Garetti, Cristiano Guida, Roberto Galbiati, Rosamaria Gallo, Sonia Giacchetta, Claudio Giarratana, Alfredina Gigli, Dario Giordano, Milena Grassi, Lara Greco, Marianna Gullotti
I
Federica Izzo, Domenico Iamundo, Maria Inchingolo, Mario Intilisano, Eleonora Iocco
L
Filomena Lisi, Eddyâ Locati, Giambattista Lombardo, Cosimo Lovelli, Giulio La Rosa, Roberto Labianca, Pamela Lana, Rosina Larosa, Domenica Grazia Lazzara, Angela Lelli, Fabiana Leonardi, Monica Leone, Anna Liconti, Alessandro Ligotti, Vincenza Ligustro, Carlo Lo Verde, Pieralfonso Longo, Sabrina Luise
M
Mario Macaluso, Giulia Macello, Bruno Maizzi, Viviana Mancinelli, Sara Mandis, Roberta Mangoni, Maria Maniscalco, Milena Manunta, Matteo Marchetti, Giovanni Battista Mariani, Giampiero Marovino, Marina Marozzi, Priscilla Martini, Alberto Martorelli, Vittoria Marzioni, Giovanni Mascaro, Renato Masetti, Laura Mastrocinque, Gaetano Mazzarella, Giambattista Mazzei, Gabriele Melluso, Roberto Merlo, Federica Micali, Renato Michieletto, Michele Milizia, Roberto Miraglia, Giuseppina Mirarchi, Marco Mitra, Stefano Modugno, Antonio Mondera, Giancarlo Monsignori, Quirino Morelli, Gabriele Mori, Gaetano Munafò, Salvo Musu, Giuseppe Malpeli, Giulia Martina, Vincenzo Martinelli, Mario Maruca, Valerio Maria Marzaioli, Leonardo Massi Gentiloni Silveri, Marianna Micciarelli, Francesca Micocci, Matteo Miglietta, Gaetano Munafo, Emilia Muoio
N
Patrizio Negrisolo, Domenico Nesci, Micaela Nikolassy, Daniela Notaro
O
Silvia Odorizzi
P
Alessandra Pace, Anna Pavone, Maria Pepe, Giacomo Pistoni, Elisabetta Prioti, Marcello Paladini, Aldo Palluotto, Annunziata Pandarola, Anna Paoletti, Ernesto Pasquale, Elisabetta Pastore, Riccardo Perboni, Maria Antonia Perillo, Stefania Perri, Cristian Perria, Simona Pigini, Francesca Pinciroli, Silvia Piras, Umberto Poggi, Paolo Poletto, Corina Pop, Anna Maria Pro, Elisabetta Procopio, Mauro Pucci
R
Donatella Rachini, Francesco Rainò, Massimo Rancati, Ennio Reschini, Micol Revere, Walter Rigobon, Gaetano Ritacco, Domenica Rizzuti, Alessandro Rocchi, Rita Rocco, Veronica Rollero, Luisa Romeo, Gerardo Rosanova, Annalisa Rossi, Isabella Rotoli, Silvia Rottini, Chiara Rubbiani, Maria Rubiana Ruggirello, Maria Russo, Samanta Russo, Vincenzo Ricco, Giovanni Riccobono, Cristina Ricuperato, Antonio Romaniello, Franco Rossato, Annalisa Rossi, Ivana Russo
S
Giovanni Santovito, Sara Alice Sassone, Tommaso Schiano Di Cola G Sortino, Diego Sambo, Mauro Santucci, Donatella Sarra, Monica Satolli, Michele Scarlatta, Emilio Scarpinato, Giusi Schirmo, Fabio Scozzesi, Gisella Seghettini, Antonella Seminario, Angela Senatore, Patrizio Sinis, Elisabetta Sommovigo, Sandro Sordoni, Silvia Spadaro, Antonio Spagnolo, Concetta Spampinato, Simona Spiga, Rosanna Stifano
T
Alessandra Taccogna, Alessandra Targa, Sergio Taurino, Paolo Tazzini, Vincenzo Telesca, Domenico Terracino, Dominique Testa, Generoso Testa, Marika Testera, Sergio Tirinnanzi, Filippina Tirrito, Leandro Toccafondi, Antonio Tognoni, Graziella Tomaino, Antonino Trapani, Andrea Trefiletti, Cristiana Tullio, Maria Assunta Talia, Vincenzo Telsca, Jaqueline Temporin Gruer, GianMarco Torrigiani, Caterina Truppa
U
Massimiliano Uccelli, Maddalena Uncino, Fabrizio Urzia
V
Placido Valenti, Matteo Valenza, Ilaria Velluto, Gianni Franco Vendrame, Cristian Venuti, Emanuela Vergano, Antonio Vinciguerra, Giorgio Varigu, Elisbetta Vanacore, Fabio Vernetti, Donata Varraso, Donata Varraso, Emanuele Visconti
Z
Beatrice Zorzi, Claudio Zucchelli, Erika Zanca
Guida alla procedura
Come fare per accedere alla procedura ADR: la Domanda di Conciliazione Paritetica
Il consumatore può avere accesso alla procedura di conciliazione paritetica ogni volta che, presentato un reclamo, abbia ricevuto da parte di Edison Energia una risposta ritenuta insoddisfacente, indicandone la motivazione, ovvero non abbia ricevuto alcuna risposta entro 40 giorni dall’invio del reclamo.
A CHI SI RIVOLGE
Clienti del Mercato libero residenziale (Contratti di fornitura energia elettrica per uso domestico (Clienti BT domestici); contratti per la fornitura di gas naturale per uso domestico individuale (consumi annui inferiori a 200.000 metri cubi).
IN QUALI CASI SI PUÒ RICHIEDERE
La Conciliazione Paritetica si può richiedere per tutte le tipologie di controversie
COME SI ATTIVA LA PROCEDURA
La procedura di conciliazione è gratuita e attivabile direttamente dal consumatore, o dall’associazione di consumatori da lui designata, attraverso la compilazione di apposito modulo reperibile sul sito dell’Organismo ADR e presso le sedi territoriali delle associazioni.
La domanda di conciliazione può essere inviata via fax al numero verde dedicato 800.135.849 o posta elettronica all’indirizzo adr@edisonenergia.it
La procedura è gratuita.
Contatti
La Sede:
Foro Buonaparte, 31- 20121 Milano.
Indirizzo email:
Indirizzo email PEC:
organismoadr-edison@pec.edison.it
Indirizzo web:
https://organismoadr.edisonenergia.it
Numero telefonico:
070 4515640
Fax:
800 135849
Orario di apertura:
lun - ven dalle 09.00 alle 18.00
News e pubblicazioni
Relazione Annuale
01/03/2023
1.Relazione Annuale 2022 dell'Organismo ADR Edison Energia - Associazioni dei Consumatori del CNCU
01/03/2022
2.Relazione Annuale 2021 dell'Organismo ADR Edison Energia - Associazioni dei Consumatori del CNCU
01/03/2021
3.Relazione Annuale 2020 dell'Organismo ADR Edison Energia - Associazioni dei Consumatori del CNCU
28/02/2020
4.Relazione Annuale 2019 dell'Organismo ADR Edison Energia - Associazioni dei Consumatori del CNCU
28/02/2019
5.Relazione Annuale 2018 dell'Organismo ADR Edison Energia - Associazioni dei Consumatori del CNCU
Scarica la relazione >
01/03/2018
6.Relazione Annuale 2017 dell'Organismo ADR Edison Energia - Associazioni dei Consumatori del CNCU
Scarica la relazione >
Edison è tra i principali operatori di energia in Italia ed Europa con attività nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, nei servizi energetici e ambientali grazie anche alla propria controllata Fenice e nell’E&P. Con i suoi oltre 130 anni di storia, Edison ha contribuito all’elettrificazione e allo sviluppo del Paese. Oggi opera in 10 paesi nel mondo in Europa, Africa, Medio Oriente e Sud America, impiegando 5.000 persone. Nel settore elettrico Edison può contare su un parco impianti per una potenza complessiva di 7 GW.
Ufficio Stampa Edison
Elena Distaso 3382500609, elena.distaso@edison.it – Lucia Caltagirone 3316283718, lucia.caltagirone@edison.it – Lorenzo Matucci 3371500332, lorenzo.matucci@edison.it