Normative del settore

Il mercato dell'energia e del gas naturale

 

Liberi di scegliere

In Europa è cominciata l'era del mercato libero ogni cliente, con tempi e modi diversi per i settori dell'elettricità e del  gas è diventato libero di scegliere le proposte di diversi operatori. 

il mercato del gas la liberalizzazione si è già completata alla data del 1 gennaio 2003. Nel caso dell'energia elettrica, il mercato per le aziende è aperto dal 1999 e dal 2004 a tutti i titolari di partita iva; è dal primo luglio 2007 che si è invece completato il processo di liberizzazione del mercato elettrico, con l'apertura anche a tutte le famiglie, che possono scegliere liberamente il proprio fornitore.

Nei prossimi anni, si assisterà alla nascita di un mercato unico dell'energia caratterizzato dalla presenza di centri di interscambio di gas ed energia elettrica e dalla realizzazione di grandi infrastrutture transnazionali. Il processo di liberalizzazione dei mercati dell'elettricità e del gas in Europa trova origine dall'approvazione di due Direttive europee: la Direttiva 96/92/CE per l'elettricità e la Direttiva 98/30/CE per il gas. I successivi recepimenti in Italia attraverso il Dlgs n. 79/1999 (Decreto Bersani) per l'elettricità ed il Dlgs n. 164/2000 (Decreto Letta) per il gas hanno avviato la trasformazione del mercato italiano.

 

 

Offerta servizio tutela Gas

Come stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Del. ARG/gas 64/09 e successivi aggiornamenti), il prezzo del gas (offerta servizio tutela gas) è articolato in corrispettivi regolati e oneri fiscali.

 

1. Corrispettivi regolati

I corrispettivi regolati si compongono delle seguenti voci:

  • componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso (Cmem);
  • componente relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso (CCR);
  • componente relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio (componente QVD costituita da una quota fissa e da una quota variabile dipendente dal consumo);
  • componente relativa al servizio di trasporto (componente QTi, specifica del Comune in cui è ubicato il punto di fornitura);
  • componente per la gradualità nell’applicazione della riforma delle condizioni economiche del servizio di tutela; (GRAD e Cpr);
  • componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione (quota fissa e quota variabile delle tariffe di distribuzione dell'Ambito Tariffario del Comune in cui è ubicato il punto di fornitura);
  • componente relativa agli oneri aggiuntivi (QOA).

 

2. Oneri fiscali:

Gli oneri fiscali si compongono di:

  • imposta erariale e addizionale enti locali
  • IVA

Le componenti relative ai corrispettivi regolati e agli oneri fiscali si aggiornano si aggiornano secondo quanto stabilito dagli organi competenti. In particolare, la componente relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso (Cmem) si aggiorna trimestralmente, con provvedimento dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Scarica qui i prezzi.

 

Composizione del Mix Medio Nazionale di Combustibili

Come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, di seguito le informazioni relative alla composizione del mix energetico (o fuel mix) utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano negli ultimi due anni e venduta ai clienti finali, come determinato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Composizione del mix medio nazionale combustibili

 

Informativa sulle Imposte dell' Energia Elettrica

Imposte gravanti sull'energia elettrica in luoghi diversi dalla abitazioni

Imposte gravanti sull'energia elettrica - Usi domestici

 

Informativa sulle Imposte del Gas

Imposte gravanti sul Gas Naturale in luoghi diversi dalla abitazioni

Imposte gravanti sul Gas Naturale - Usi civili

 

Registro Pubblico delle Opposizioni

Registro pubblico delle opposizioni