Content-wdg_richText
- In modo automatico per:
- I soggetti alloggiati nelle strutture abitative di emergenza (SAE) adibite a civile abitazione e/o nei moduli abitativi provvisori rurali di emergenza (MAPRE) e/o le utenze site nelle aree di accoglienza allestite dai Comuni e per quelle site negli immobili ad uso abitativo per assistenza alla popolazione.
- Le forniture localizzate in una «zona rossa» individuate mediante apposita ordinanza sindacale, emesse nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 25 luglio 2018.
- Su richiesta dell’interessato, per i titolari di utenze localizzate nei Comuni
- identificati negli allegati 1 e 2 e 2-bis al decreto legge n. 189/2016
- di Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio
che dichiarino, entro il 30 aprile 2021, con trasmissione agli uffici dell'Agenzia delle Entrate e dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale territorialmente competenti, l'inagibilità del fabbricato, della casa di abitazione, dello studio professionale o dell'azienda o la permanenza dello stato di inagibilità già dichiarato.
Le agevolazioni, previste da delibera 252/2017/R/com, sono fruibili a partire dalla data del sisma fino al 31 dicembre 2021, sono cumulabili con il bonus elettrico e il bonus gas e prevedono:
- La non applicazione dei corrispettivi una tantum normalmente richiesti in caso di nuove connessioni/allacciamenti, disattivazioni, riattivazioni, subentri e volture;
- L’azzeramento in fattura di alcune componenti dei costi relativi al trasporto e alla gestione del contatore e degli oneri generali di sistema.
COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE
Escluso i casi di agevolazione automatica (punto a sopra riportato) , il cliente interessato deve inoltrare l’istanza di agevolazione compilando i moduli presenti nella sezione FAQ e Modulistica ( Business – Residenziale ) entro il 30/06/2021, fornendo:a) dichiarazione dell’avvenuta trasmissione, entro il 30 aprile 2021, agli uffici dell'Agenzia delle Entrate e dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale territorialmente competenti, della comunicazione attestante l’inagibilità dell’originaria unità immobiliare;
b) solo per i titolari di utenze ad uso domestico, autocertificazione che l’unità immobiliare era la casa di residenza alla data degli eventi sismici;
c) elementi identificativi del contratto di fornitura relativo all’unità immobiliare
La documentazione cosi come descritta dovrà essere inviata agli indirizzi riportati nei moduli stessi.
Le agevolazioni saranno riconosciute previa la verifica, da parte dell’ impresa distributrice competente, che il punto di fornitura relativo all’unità immobiliare oggetto della richiesta fosse attivo alla data di accadimento dell’evento sismico.
RIPRESA FATTURAZIONE
La ripresa della fatturazione o, qualora già emessa, la fattura di conguaglio della stessa, avverrà entro il 31 dicembre 2021.Il venditore emetterà un'unica fattura:
- Con competenza dall'inizio della sospensione dei pagamenti fino alla data di emissione della fattura;
- Contabilizzante le agevolazioni ed eventuali conguagli, qualora nel frattempo siano state comunque emesse fatture (tenendo conto degli importi eventualmente già pagati dal cliente finale);
- Da rateizzare automaticamente (per le fatture di importo pari ad almeno a 50,00 euro).
RATEIZZAZIONE
Il piano di rateizzazione sarà comunicato al cliente contestualmente alla fattura unica ed avrà le seguenti caratteristiche:- La rateizzazione sarà senza interessi a carico del cliente;
- Le rate, non cumulabili, avranno importo costante non inferiore a 20€;
- Il piano avrà una durata di 120 mesi, con periodicità pari alla periodicità di fatturazione ordinariamente applicata al cliente; tuttavia, se l’importo delle rate così calcolato dovesse risultare inferiore a 20€, il periodo di rateizzazione potrà essere ridotto per il tempo necessario a soddisfare l’importo minimo della rata;
- In caso di fatturazione congiunta di energia elettrica e gas, anche il piano di rateizzazione sarà congiunto.
Il cliente potrà comunque scegliere di pagare la fattura in un’unica
soluzione.
allegato 1; sisma del 24 agosto 2016
allegato 2; sisma del 26 ottobre 2016
allegato 2 -bis; sisma del 18 gennaio 2017