Web Content Viewer
Content-wdg_richText-with-image

Con il fotovoltaico produci energia pulita con il sole e riduci le bollette e l'impatto sull'ambiente.
Content-wdg_richText
Azzera la tua bolletta della luce fino a 10 anni.
Content-wdg_pproductMySun
Content-wdg_Content-wdg_accordionContainer_1
-
FAQ - Domande Frequenti sul Fotovoltaico
Cosa è un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito da un insieme di moduli fotovoltaici che sfruttano l'energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. La maggior parte dei moduli fotovoltaici presenti sul mercato sono in silicio mono e poli-cristallino.
Dove può essere installato un impianto fotovoltaico?
I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc…) o su terreno. La scelta è dipendente dai seguenti aspetti:
– disponibilità di spazio necessario per installare i moduli;
– corretta esposizione e inclinazione della superficie dei moduli. Le condizioni ottimali in Italia sono:
– esposizione SUD (accettabile anche SUD-EST, SUD-OVEST, con ridotta perdita di produzione);
– inclinazione dei moduli compresa fra 15° e 35°;
– assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento.Quali sono i vantaggi dei sistemi fotovoltaici?
– Il sole è una fonte di energia pulita e inesauribile;
– possono essere installati quasi ovunque;
– funzionamento sicuro, affidabile e silenzioso;
– bassa manutenzione;
– modularità: i sistemi fotovoltaici possono essere dimensionati in base alle esigenze del singolo cliente con la possibilità di modifiche successive;Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico?
Facendo riferimento soprattutto alle piccole applicazioni (tetti fotovoltaici) e a moduli di silicio cristallino, un valore indicativo di occupazione di superficie è di circa 7-8 m2 per kWp di potenza nominale installata.
Es.: 3 kWp = 24 m2 circa.Quanta energia elettrica produce un impianto fotovoltaico?
La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori:
– radiazione solare incidente sul sito d’installazione;
– orientamento e inclinazione della superficie dei moduli;
– assenza/presenza di ombreggiamenti;
– prestazioni tecniche dei componenti dell’impianto (moduli, inverter e altre apparecchiature);
– luogo di installazione. Prendendo come riferimento un impianto fisso da 1 kWp di potenza nominale, con orientamento e inclinazione ottimali; assenza di ombreggiamento, in Italia è possibile stimare le seguenti produzioni annue:
– regioni settentrionali 1.150-1.200 kWh/anno;
– regioni centrali 1.300-1.400 kWh/anno;
– regioni meridionali 1.500-1.600 kWh/anno.Quanto tempo dura un impianto fotovoltaico?
Gli impianti fotovoltaici possono avere una durata fino a 40 anni. Per i moduli la garanzia offerta dagli installatori è tipicamente di 10 anni sulla parte meccanica e 25 anni sulle prestazioni, secondo una previsione di riduzione delle prestazioni che porta gradualmente a -10% dopo 10 anni e -20% dopo 25 anni.
-
FAQ - Domande Frequenti su Batterie e Sistemi di Accumulo
Cosa è un sistema di accumulo a batterie?
Un sistema di accumulo a batterie consente di immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico durante il giorno e la mette a disposizione del cliente quando ne ha necessità. La tecnologia è quella agli ioni di litio.
Come funzionano le batterie per fotovoltaico?
L’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico alimenta inizialmente in maniera diretta il consumo presente al momento della produzione (es. lavatrici, lavastoviglie, forno durante le ore diurne). Se c’è dell’energia in eccesso, questa viene convogliata nelle batterie e qui accumulata.
La sera, di notte e di mattina, l’energia solare accumulata è quindi immediatamente disponibile per i consumi senza prelievo dell’energia elettrica della rete.Quanta energia sono in grado di accumulare?
Durante tutto l’anno, con fotovoltaico e batteria, è possibile coprire fino al 90% del fabbisogno di energia elettrica di una famiglia con energia elettrica autoprodotta.
Quanto tempo dura una batteria?
Se il sistema fotovoltaico con accumulo è ben dimensionato, la batteria richiede un ciclo di carica e scarica al giorno. Il produttore delle batterie offre una garanzia di 10 anni (o 10.000 cicli) su tutto il sistema di accumulo.