Web Content Viewer
ViewerOffer
NavigationInPage
Spacer_3-AO
TitleAndText_3-JM
A causa di ulteriori interventi tecnici inattesi e non prevedibili, il modulo web per aderire online alle offerte Edison Energia luce e gas non è al momento disponibile e ci scusiamo per il disagio. Resta attivo invece il servizio di richiamata gratuita da parte di un operatore Edison Energia, disponibile cliccando qui
Spacer_3-CY
TitleAndText_1
L’offerta che segue gli andamenti del mercato energetico
BenefitsBoxContainer
-
ENERGIA SOSTENIBILE
Soddisfi il totale fabbisogno energetico e rispetti l'ambiente con energia proveniente da fonti rinnovabili come l'acqua e il vento!
Spacer_3-HY
TitleAndText
Prezzo variabile
Il prezzo dell'elettricità varia in base a un indice di riferimento, il PUN. Ciò significa che il prezzo dell'elettricità cambia ogni mese, in base alle fluttuazioni del mercato: se l'indice di riferimento aumenta, il prezzo dell'elettricità aumenta e viceversa.
I prezzi esposti sono comprensivi delle perdite di rete.
PriceLayout
Spacer_3-YL
SimpleSlider
TitleAndText_3-BK
Le quotazioni del PUN sono pubbliche e consultabili sul sito del Gestore del Mercato Elettrico (GME).
Spacer_3-FG
SimpleSlider_1
TitleAndText_3-DD
Le quotazioni giornaliere del PSV sono pubblicate nel report ‘Heren European Spot Gas Markets'.
List-Faqs
Come posso controllare i miei consumi?
Grazie a Edison CoCo, puoi monitorare i tuoi consumi e la tua spesa in € da PC, tablet o smartphone. Con Edison CoCo potrai accedere a una piattaforma online dove potrai monitorare in tempo reale la spesa energetica della tua casa. Attraverso semplice grafici potrai visualizzare i tuoi consumi orari, giornalieri, settimanali e mensili e finalmente capire come risparmiare.
Cosa comprende il costo di commercializzazione?
Comprende il contributo fisso di 98€/anno che equivale a 8€/mese. Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a -10,7718 €/punto di prelievo/anno
Cosa comprende il costo di commercializzazione?
Comprende il contributo fisso di 96 €/anno che equivale a 8 €/mese per contratto sottoscritto.
Cosa si intende per contributo al consumo?
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/kWh, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della componente energia. Per l’offerta Edison Dynamic Luce, il contributo al consumo si differenzia in base al livello di consumo annuo. Fino alla soglia annua di 2.200 kWh, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,0200 €/kWh. In caso di superamento della soglia, sui consumi eccedenti, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,0275 €/kWh. Il conteggio dei consumi eccedenti la soglia si azzererà ogni 12 mesi di fornitura. Il corrispettivo si intende invariabile per 12 mesi.
Cosa si intende per contributo al consumo?
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/Smc, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della componente materia gas. Per l’offerta Edison Dynamic Gas, il contributo al consumo si differenzia in base al livello di consumo annuo. Fino alla soglia annua di 700 Smc, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,05 €/Smc. In caso di superamento della soglia, sui consumi eccedenti, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,125 €/Smc. Il conteggio dei consumi eccedenti la soglia si azzererà ogni 12 mesi di fornitura. Il corrispettivo si intende invariabile per 12 mesi.
Cosa vedrò nella bolletta del gas?
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
- Componente Materia Gas (pesa circa il 66%)
- Costi di commercializzazione (pesa circa il 8%)
- Corrispettivi per il trasporto del gas naturale, la gestione del contatore e oneri di sistema (pesa circa il 26%)
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità, è di 1.300,76 €/anno.
Cosa vedrò nella bolletta della luce?
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
- Componente dell’energia (pesa circa il 60%)
- Oneri di dispacciamento (pesa circa il 5%)
- Costi di commercializzazione (pesa circa il 11%)
- Corrispettivi per il trasporto dell’energia e della gestione del contatore e spesa per oneri di sistema (pesa circa il 24%)
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 774,29 €/anno.
Cos’è il PSV?
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il luogo virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale in Italia. Gestito da Snam Rete Gas, società che si occupa del trasporto dei gasdotti in Italia, il PSV rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di gas e determina il prezzo finale all'ingrosso della materia prima.
Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PSV dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici
Cos’è il PUN?
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo medio dell'energia elettrica all'ingrosso sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX), e viene applicato anche sulle perdite di rete. Ogni giorno, il GME (Gestore dei Mercati Energetici) lo stabilisce per ogni ora del giorno e della notte, rappresentando il prezzo di vendita dell'energia elettrica in Italia.
Il prezzo del PUN viene determinato in funzione di diversi fattori che possono influire sulla produzione, ovvero l’offerta, e sulla domanda di energia, come ad esempio le condizioni meteo, la disponibilità di energia prodotta dalle fonti rinnovabili, il consumo energetico delle famiglie e delle aziende, e altri fattori.
Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PUN dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici