Content-wdg_bannerOffCat
Bolletta online: cos'è?
Content-wdg_imageBanner

Content-wdg_richText
La bolletta online è un nuovo modo per ricevere e leggere la tua bolletta, basato interamente sui servizi online del tuo fornitore. Ne possono usufruire sia le imprese che il consumatore per la fornitura della propria casa, tanto per i contratti con nuovo allacciamento quanto per voltura o subentro, e garantisce una maggiore semplicità e in alcuni casi un risparmio sulle tariffe standard.
Ecco dunque una breve guida alla bolletta online: vediamo, in poche parole, com’è possibile attivare il servizio, controllare i consumi e i risparmi, utilizzare lo sportello online per la lettura della bolletta, verificare la gestione dei pagamenti e della fatturazione.
Che cos’è la bolletta online?
La bolletta online (anche chiamata bolletta elettronica o bolletta web, e impropriamente “fatturazione elettronica”) è semplicemente la normale bolletta, inviata però tramite e-mail e non con i servizi postali tradizionali.
È un servizio che può essere richiesto per la fornitura di gas ed energia elettrica, ma anche per tante altre forniture domestiche, dall’acqua ai servizi adsl o fibra, a seguito di voltura o nuova attivazione. Vale sia per clienti domestici che per imprenditori con partita IVA, indipendentemente dall’impianto di casa (p. es. gas per cottura e acqua sanitaria, teleriscaldamento ecc.).
I contenuti della bolletta rimarranno i medesimi: è possibile inviare l’autolettura del contatore, usufruire delle normali agevolazioni come il bonus sociale, pagare il canone Rai, richiedere sia un contratto con il mercato libero (anche offerte placet) che uno con il servizio di maggior tutela.
La differenza principale, dal punto di vista più concreto, è che al momento dell’emissione della fattura (mensile oppure bimensile, a seconda dell’opzione e dell’offerta scelta), questa non sarà più recapitata in forma cartacea, ma in formato digitale (file pdf) nella posta elettronica.In questo modo, sarà accessibile da tutti i dispositivi (smartphone, tablet, computer).
In più, la bolletta online permetterà di dimenticare i ritardi nell’invio e nella ricezione, con conseguente rischio di costi aggiuntivi. La bolletta online arriva sempre con un certo anticipo (spesso anche di un paio di settimane) rispetto a quella cartacea, così che il cliente finale abbia più tempo per pagarla e, soprattutto, verificare la correttezza dei dati e dei costi.
Inoltre, copia della bolletta viene conservata e archiviata da parte del fornitore, e resta sempre accessibile per il cliente attraverso la propria area personale sul sito web o sull’app.
La bolletta elettronica presenta così diversi vantaggi rispetto alla bolletta tradizionale, in termini di velocità, sicurezza, sostenibilità (visto il minor consumo di carta) e anche a livello economico, dal momento che, a determinate condizioni, alcuni fornitori applicano sconti e bonus per chi sceglie questo metodo di invio della bolletta.
E poi, attivarla è molto facile e comodo, attraverso i principali canali di comunicazione col proprio gestore. Anche il pagamento, attraverso la bolletta online, risulta particolarmente semplificato.
Bolletta online: tutti i vantaggi
La bolletta online, come abbiamo accennato, è nettamente più vantaggiosa rispetto alla bolletta tradizionale, sotto moltissimi punti di vista.
In primo luogo, il titolare della fornitura, con le proprie credenziali di accesso (in genere, nome utente o codice cliente, e password), può consultare e scaricare la bolletta comodamente dal sito del fornitore, oppure riceverla via mail in forma immediata e sicura.
Poi, la bolletta online è senza dubbio molto comoda: è facile da leggere, da salvare, da inoltrare e da condividere con altri membri della famiglia, o da confrontare con altre tariffe. Tutta la modulistica relativa alla fornitura e alle bollette rimane disponibile all’interno dell’area clienti del sito, assieme alle altre informazioni sulla fornitura comunemente presenti in bolletta (come l’efficienza energetica, la data dell’allaccio o dell’inizio del contratto, e così via).
Aggiungiamo che elimina del tutto la carta, il che è un beneficio non da poco: non si rischia di perderla, non è necessario accumulare tutte le vecchie bollette in cassetti e faldoni, e soprattutto si compie una scelta ecologica, risparmiando sulla carta, limitando quindi le emissioni di CO2 e la deforestazione. Molti fornitori, tra cui Edison, scelgono anche di proporre, contestualmente ad alcune offerte, delle opzioni che permettono di piantare degli alberi, per aiutare ancor più l’ambiente.
Bolletta online: si può risparmiare?
Un ulteriore argomento a favore della bolletta online è il risparmio in termini economici che può garantire al cliente.
Attivando un’offerta web, e scegliendo sia di ricevere le bollette online sia la domiciliazione bancaria (tramite RID o bonifici SEPA) come metodo di pagamento, alcuni fornitori offrono uno sconto immediato in bolletta, di un importo variabile secondo le diverse offerte e i vari contratti di fornitura.
Questo perché la società di fornitura, a queste condizioni, ha un notevole risparmio legato soprattutto all’abbattimento dei costi delle bollette cartacee e, in più, ha sempre la sicurezza di ottenere il pagamento dovuto, in quanto è gestito dalla banca e non direttamente dal cliente: in questo modo, il fornitore premia il cliente con un risparmio ulteriore.
Le stesse offerte, poi, se la bolletta è online e il pagamento è automatico, non richiedono nemmeno il deposito cauzionale da parte del cliente, che invece è necessario in caso di richiesta della bolletta cartacea e per tipi di pagamenti differenti. Infatti, con la bolletta digitale e il pagamento mediante domiciliazione bancaria, la società di fornitura non necessita di una copertura ulteriore nel caso in cui il cliente sia moroso, dal momento che il pagamento di quanto spetta è garantito automaticamente.
Bolletta online: come attivarla
Ma come si attiva la bolletta online? Anche la procedura di attivazione è molto semplice e immediata, non richiede né tempo né fatica.
Innanzitutto, è già possibile (e consigliato) attivarla durante la fase di sottoscrizione del contratto di fornitura di luce e gas naturale; in questo modo, non sarà necessario pensarci più tardi. Nel momento in cui si attiva online il contratto e si inseriscono i propri dati (nome, cognome, codice fiscale ecc.) basta spuntare l’opzione con cui si attiva il servizio della bolletta digitale; se l’attivazione è telefonica o cartacea, il principio è il medesimo e altrettanto semplice.
In caso contrario, sarà sufficiente contattare il proprio fornitore in uno dei vari modi disponibili e richiedere l’attivazione del servizio (lo stesso vale, naturalmente, in caso di disattivazione), fornendo un recapito e-mail valido cui farsi inviare la bolletta. È possibile quindi:
- contattare il servizio clienti tramite l’assistenza telefonica (può essere individuato facilmente nelle informazioni su contatti e reclami a piè di pagina, in bolletta) per parlare con un operatore e richiedere il servizio; lo stesso vale per un eventuale servizio di chat sul portale della società di fornitura;
- attivare online il servizio: è sufficiente impostare la bolletta web tramite l’area clienti sul sito del fornitore, iscrivendosi ex novo o utilizzando il nome utente e la password già utilizzati al momento della registrazione;
- far pervenire la richiesta al proprio fornitore a mezzo fax o raccomandata con ricevuta di ritorno (in alcuni casi sostituibile con una mail tramite la posta elettronica certificata).
Di norma, se l’attivazione del servizio di bolletta online è andata a buon fine, si riceverà una mail automatica di conferma, da parte del fornitore, che appunto informerà dell’avvenuta attivazione.
Ricordiamo infine che, come il servizio stesso della bolletta web, anche la sua attivazione è sempre gratuita, e non richiede oneri aggiuntivi di nessun genere (e anzi, come abbiamo visto, offre molti vantaggi e sconti).
Come si paga la bolletta online
Le bollette online si possono pagare con tutte le forme tradizionali, vale a dire:
- con la domiciliazione bancaria, tramite addebito su conto corrente (pagamento RID);
- con un pagamento online, o attraverso la propria banca o, in alcuni casi, con carta di debito o di credito; alcuni fornitori permettono inoltre anche di pagare la bolletta digitale tramite bonifico bancario o con il servizio PayPal e Satispay;
- eventualmente, anche con un bollettino postale che, come per la bolletta tradizionale, può essere saldato in tutte le sedi consuete (uffici postali, banche, negozi autorizzati, tabaccai, Sisal Pay ecc.).
Naturalmente, la bolletta online è ancora più comoda se si utilizza come metodo preferito la domiciliazione bancaria, sia per l’automaticità del procedimento, che assicura così contro i ritardi e contro le dimenticanze, sia perché in questo modo si otterranno ulteriori sconti sull’importo totale, come abbiamo anticipato.
Content-wdg_Content-wdg_accordionContainer_1
-
Che cos’è la bolletta online?
La bolletta online è una bolletta tradizionale, ricevuta però non in cartaceo ma in formato digitale, anche tramite e-mail nella propria casella di posta elettronica.
-
Quali sono i vantaggi della bolletta online?
La bolletta online garantisce in particolar modo velocità e sicurezza di ricezione, e in più, in alcuni casi, permette di accedere a uno sconto in bolletta.
-
Come si attiva la bolletta online?
Attivare la bolletta online è molto semplice: è sufficiente chiederlo al proprio fornitore, o in fase di attivazione del contratto o in seguito, mediante i canali di contatto consueti.