Web Content Viewer
ADR Alternative Dispute Resolution (Conciliazioni)
Web Content Viewer
Web Content Viewer
Le procedure ADR (Alternative Dispute resolution), relative alla risoluzione stragiudiziale delle controversie, di carattere nazionale o transfrontaliero, sorte tra un professionista ed un consumatore. Tale disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 130/2015, di attuazione della Direttiva 2013/11/UE sulla “risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori”, è contenuta nel Codice del Consumo, nel nuovo Titolo II-bis, artt. 141 bis-141 decies. L’“Alternative Dispute Resolution” è una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie il cui tentativo è obbligatorio dal 1 gennaio 2017 prima del ricorso alle vie giudiziarie, e viene eseguita ed applicata da un apposito organismo “ADR”.
La procedura è volontaria, gratuita, veloce, di facile accesso e senza la necessaria presenza di una assistenza legale. Gli organismi ADR sono istituiti su base permanente ed operano in piena indipendenza, autonomia e con metodo imparziale. La loro istituzione deve essere preceduta da un’apposita domanda d’iscrizione presso le Autorità competenti, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 130/2015. Le Autorità hanno l’obbligo di redigere l’elenco degli organismi ADR, previa verifica del rispetto da parte degli organismi ADR dei requisiti d’iscrizione previsti in termini di stabilità, efficienza ed imparzialità. Il procedimento è disciplinato in base alle regole contenute nel regolamento dell’organismo ADR. La tempistica di risoluzione della controversia è fissata in 90 giorni. http://www.autorita.energia.it
Organismo ADR Edison/Associazioni dei Consumatori del CNCU
Edison Energia e le 20 Associazioni dei Consumatori del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti*) hanno costituito l’Organismo ADR di negoziazione paritetica, (Alternative Dispute Resolution), un istituto a disposizione dei clienti per la risoluzione extra-giudiziale delle eventuali controversie che dovessero insorgere tra azienda e clienti per le forniture di energia elettrica e gas naturale per uso domestico individuale, uno strumento gratuito, imparziale ed efficiente. L’organismo ADR Edison Energia e Associazione dei Consumatori del CNCU è iscritto nell’elenco dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) www.arera.it/it/consumatori/concilia_dati.htm istituito con delibera 620/2015/E/com ai sensi dell’art. 141-decies del Codice del consumo.
L'Organismo ADR è costituito in conformità a quanto previsto all’ articolo 141 ter del codice del consumo e dal Protocollo di Intesa sottoscritto da Edison Energia e le Associazioni di Consumatori aderenti al CNCU; non ha soggettività giuridica e ha a sua disposizione risorse finanziarie sufficienti per lo svolgimento dei suoi compiti.
Il sito internet https://organismoadr.edisonenergia.it fornisce tutte le informazioni sul funzionamento della procedura e sul regolamento e mette a disposizione la modulistica per accedere alla procedura.
L'Organismo ADR è dotato di tre organi: la segreteria di conciliazione, la commissione di conciliazione e l'Organo paritetico di garanzia.
La procedura di conciliazione è gratuita e attivabile direttamente dal consumatore, o dall’associazione di consumatori da lui designata, attraverso la compilazione di apposito modulo reperibile sul sito dell’Organismo ADR e presso le sedi territoriali delle associazioni.
La domanda di conciliazione può essere inviata via fax al numero verde dedicato 800.135.849 o posta elettronica all’indirizzo adr@edisonenergia.it
Protocollo unico per la conciliazione paritetica
“Roma, 11 giugno 2021 – Siglato uno storico accordo tra sette grandi aziende dei settori energetico, idrico e del teleriscaldamento e le 20 Associazioni nazionali dei Consumatori del CNCU, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. Per la prima volta in Italia, alla luce della positiva esperienza maturata negli scorsi anni, è stato sottoscritto un Protocollo Unitario. Obiettivo dell’intesa che vede il coinvolgimento dei maggiori operatori nazionali del settore, è rilanciare la negoziazione paritetica, rafforzare lo strumento di risoluzione alternativa delle controversie consolidando il dialogo tra aziende e associazioni consumeristiche e rafforzando il rapporto di fiducia con i consumatori.”
Comunicato disponibile qui
Il Servizio Conciliazione clienti energia
Istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e gestito da Acquirente Unico S.p.A., facilita la composizione delle controversie tra clienti finali e operatori (venditori o distributori) di energia elettrica e gas, facendoli incontrare online e fornendo un conciliatore esperto che li aiuta ad individuare una soluzione di comune accordo.
Tutti gli operatori, venditori o distributori, ad eccezione del FUI (Fornitore di Ultima Istanza gas), sono tenuti a prender parte al tentativo di conciliazione presso il Servizio dell'Autorità. Il GSE è tenuto a partecipare alle procedure attivate dal prosumer se attinenti allo scambio sul posto o al ritiro dedicato.
E’ possibile accedere al Servizio Conciliazione Energia istituito dall’Autorità con delibera 260/2012/E/com attraverso il sito www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm
Piattaforma ODR (On Line Dispute Resolution)
La nuova disciplina del Codice del Consumo si affianca ai Regolamenti n. 2013/524/UE e n. 2015/1051/UE che disciplinano rispettivamente la “risoluzione delle controversie online dei consumatori” e le “modalità per l'esercizio delle funzioni della piattaforma di risoluzione delle controversie online e le caratteristiche del modulo elettronico”. L’obiettivo è di mettere a disposizione di consumatori e professionisti dell’Unione una “piattaforma ODR” europea per la risoluzione extragiudiziale imparziale, trasparente, e rapida delle controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti esclusivamente da contratti di vendita o prestazione di servizi online. La piattaforma ODR, nello specifico, consiste in un sito web interattivo che offre a consumatori e professionisti un accesso elettronico e gratuito in tutte le lingue ufficiali delle istituzioni dell’Unione, attraverso il quale è possibile presentare all’organismo ADR competente il cd. “reclamo telematico”. La procedura di risoluzione telematica delle controversie avrà la durata massima di 90 giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’organismo ADR. Per accedere https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage