Content-wdg_title
Il fotovoltaico
Content-wdg_richText
L’energia fotovoltaica viene prodotta grazie al Sole, una fonte pulita e inesauribile il cui utilizzo aiuta il pianeta e, allo stesso tempo, garantisce un risparmio immediato.
Riduci la tua spesa in bolletta grazie all’autoconsumo energetico del fotovoltaico.
Scegli l’offerta Edison My Sun Fotovoltaico per produrre l’energia direttamente a casa tua, sostenendo l’ambiente e alleggerendo la tua bolletta.
Content-wdg_menu
Content-wdg_textImage
Come funziona un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è composto da un insieme di moduli fotovoltaici che convertono l'energia solare in energia elettrica.
Il funzionamento dell’impianto si basa sull’effetto fotovoltaico, con cui la radiazione solare cede parte della sua energia agli elettroni del materiale, attraverso il quale iniziano a scorrere nel circuito esterno e generano una corrente elettrica continua.
La potenza nominale dell’impianto è quindi determinata dal numero e dalla potenza dei moduli fotovoltaici utilizzati.

Quali sono i componenti di un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è composto da moduli o pannelli fotovoltaici, inverter, quadri elettrici, cavi di collegamento e staffe di fissaggio in alluminio a scomparsa.
I moduli fotovoltaici in silicio (monocristallino e policristallino) rappresentano la tipologia più diffusa (oltre l’80% del mercato), con rendimenti di conversione della radiazione solare incidente in energia elettrica nettamente più elevati rispetto ad altre tecnologie (moduli a film sottile).
L’impianto fotovoltaico è collegato alla rete elettrica attraverso un dispositivo chiamato “inverter” che trasforma la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata a 50 Hz, permettendone il consumo da parte dell’utente o l’immissione in rete.

Content-wdg_buttonsContainer
Content-wdg_accordionContainer
-
EDISON MY SUN APP
Vuoi monitorare in tempo reale i tuoi dati di consumo e produzione? Desideri sfruttare al massimo l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico risparmiando?
Con Edison My App puoi farlo. Attraverso semplici grafici puoi gestire l’energia prodotta dal tuo impianto, quella prelevata dalla rete, o immessa in rete, e il consumo totale della tua abitazione.
In più, accedendo alla funzionalità Smart, puoi collegare una serie di elettrodomestici e dispositivi intelligenti (lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice, smart plug, etc…) per monitorare e ottimizzare i tuoi consumi.
Content-wdg_Content-wdg_title_1
Come scegliere un impianto
Content-wdg_Content-wdg_richText_1
Hai dubbi sulla configurazione del tuo impianto?
Edison effettua un sopralluogo gratuito e senza impegno a casa tua per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
La superficie necessaria è di circa 9 m² per kW nel caso di moduli installati parallelamente alla superficie del tetto. Occorre uno spazio maggiore per moduli disposti in più file su superfici piane, per ridurre gli ombreggiamenti. I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un edificio (tetto, facciata, terrazzo, etc.) o su terreno.
L’esposizione ottimale dei moduli per raccogliere la maggior quantità di radiazione solare e ottimizzare la produzione di energia elettrica è verso sud, con un’inclinazione di 30°-35°.
Gli ottimizzatori sono dei dispositivi che permettono di migliorare ulteriormente la produzione di energia. Installandoli, ciascun modulo è in grado di produrre con una resa del 100% anche quando gli altri moduli sono ombreggiati.
Content-wdg_Content-wdg_textImage_1
La produzione di energia elettrica può variare a seconda dell’area geografica. Considerando un impianto fotovoltaico di 1 kW con orientamento e inclinazione ottimali e assenza di ombreggiamenti, in Italia si possono stimare:
- Dai 1.000 ai 1.200 kWh/anno nelle regioni settentrionali;
- Dai 1.200 ai 1.400 kWh/anno nelle regioni centrali;
- Dai 1.400 ai 1.500 kWh/anno nelle regioni meridionali.

Content-wdg_Content-wdg_buttonsContainer_1
Content-wdg_Content-wdg_title_2
Un esempio di impianto fotovoltaico
Content-wdg_Content-wdg_textImage_2
Sai come cambiano i tuoi consumi con un impianto fotovoltaico?
Con un impianto fotovoltaico di 3 kW (11 moduli da 290 W) potrai produrre una quantità di energia uguale o superiore a quella consumata da una famiglia media italiana (circa 3.000 kWh all’anno).
Considerando le abitudini di consumo tipiche di una famiglia, la parte di energia prodotta e consumata direttamente dall’utente (autoconsumo) è circa del 30%.
La restante energia prodotta (circa il 70%) viene immessa in rete e venduta direttamente al GSE attraverso lo Scambio sul Posto ad un prezzo per kWh definito dall’Autorità per l’Energia.
I consumi dell’utente durante la sera o nelle giornate con condizioni metereologiche che non consentono all’impianto di produrre adeguatamente, devono essere soddisfatti prelevando energia dalla rete.

Content-wdg_Content-wdg_title_3-NK
Perchè il fotovoltaico conviene?
Content-wdg_elencoColonnaContainer

Autoconsumo del 30% con riduzione della bolletta energetica.

Vendita dell'energia non consumata al GSE attraverso lo Scambio sul Posto.

Produzione di energia pulita e maggiore indipendenza dalla rete.