Scegli il fotovoltaico Edison e accedi alla batteria virtuale, la tua riserva di energia sostenibile anche di notte!

Vuoi sapere di più sulle offerte?
Iniziativa Porta un Amico
Con gli amici puoi condividere tutto, anche la tua energia!
My Comfort Conto Termico
É il momento di sostituire il tuo climatizzatore? Con Edison benefici subito dell'incentivo da Conto Termico e riduci la tua spesa fino al 65%.
Affidati a noi per un servizio zero stress: sopralluogo, installazione, e gestione di tutte le pratiche burocratiche incluse nel prezzo
Scegli se pagare in un’unica soluzione oppure con finanziamento Tasso Fisso o Tasso Zero (TAN Fisso 0,00% TAEG 0,00%) *** oppure, per gli acquisti con Detrazione Fiscale, pagamento misto
Se sei già cliente Edison Energia o sottoscrivi una nuova offerta luce ottieni un bonus di 400€ in 5 anni sulla tua bolletta
Grazie alla nostra rete di oltre 2.200 tecnici, hai un servizio d'installazione tempestivo e di altissimo livello
Scegli il fotovoltaico Edison e accedi alla batteria virtuale, la tua riserva di energia sostenibile anche di notte!
Aumenta la tua indipendenza energetica e abbina al tuo fotovoltaico un Sistema di accumulo per usare l’energia anche la sera! *.
Con il Solare Termico sfrutti il sole per riscaldare la tua casa e risparmiare in bolletta.
Per ottenere un Attestato di Prestazione Energetica bisogna rivolgersi a tecnici abilitati e indipendenti, capaci di diagnosticare la qualità energetica dell’edificio oggetto di analisi.
Il Distributore Locale gestisce la rete di distribuzione ed i contatori di cui è anche proprietario. Interventi come riparazioni dei guasti, ripristino dell’alimentazione sono di sua competenza. Il numero di telefono del servizio guasti e quello del pronto intervento per il gas naturale sono diversi e forniti dai Distributori Locali.Il numero del Distributore Locale di riferimento è inserito sulle fatture nell'apposito box.
Il Distributore Locale gestisce la rete di distribuzione ed i contatori di cui è anche proprietario. Interventi come riparazioni dei guasti, ripristino dell’alimentazione sono di sua competenza. Il numero di telefono del servizio guasti e quello del pronto intervento per il gas naturale sono diversi e forniti dai Distributori Locali e indicati sulle fatture. Il numero del DL di competenza si può reperire anche nella propria Area Privata, nella sezione Supporto - Assistenza tecnica
L’offerta PLACET può essere sottoscritta da qualsiasi cliente, e in più verrà applicata automaticamente a tutti i clienti rimasti con il mercato a condizioni di maggior tutela quando quest’ultimo terminerà (gennaio 2022).
I nuovi prezzi biorari saranno applicati progressivamente e in modo automatico a tutti coloro che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica alle condizioni stabilite dall'Autorità, cioè a chi non ha ancora deciso di cambiare il proprio fornitore di elettricità ed è quindi ancora sul mercato tutelato. Per quanto riguarda il mercato libero, saranno invece le singole società di vendita a decidere se applicare o meno la tariffa bioraria. Edison è da sempre dalla parte dei Clienti e ha deciso di lasciarti la libertà di scegliere fra le opzioni monorarie e biorarie.
Conoscere il numero di matricola del contatore del gas diventa fondamentale in alcuni casi specifici (subentro, voltura, sostituzione contatore), specialmente se non è possibile reperire il codice PDR della fornitura.
Il QR code presente sopra il Box dell’Offerta ti permette di accedere agli elementi di dettaglio della tua fattura, suddivisi per voci di costo ed eventualmente per fasce di consumo.
L’operazione di lettura del contatore ha due vantaggi: serve sia al fornitore per stilare la fattura in base ai consumi reali, sia all’utente per conoscere il proprio profilo di consumo.
Il servizio Fibra offerto da Edison si appoggia su due fornitori, OpenFiber e Fastweb, proprietari dell’infrastruttura di rete.
I Clienti appartenenti al mercato di tutela del gas al 31/12/23 che, fino a tale data, non abbiano effettuato una scelta verso il mercato libero (con Edison Energia o altro Venditore), a partire dal 01/01/2024 avranno l’applicazione di una nuova offerta:
Il Cliente, pur essendo destinatario di una di queste offerte, può sempre ed in qualsiasi momento passare al mercato libero o effettuare un cambio offerta, senza costi aggiuntivi, attraverso uno dei canali del Servizio Clienti di Edison Energia.
No. La bolletta sarà disponibile in ogni momento in formato digitale all'interno della tua AREA CLIENTI.
No, riceverai la fattura in formato PDF direttamente al tuo indirizzo e-mail. La fattura sarà comunque disponibile in ogni momento in formato digitale all’interno della tua AREA CLIENTI
Una famiglia paga tramite la bolletta elettrica e le altre due famiglie pagheranno il canone, esclusivamente per il 2016, con modello F24 entro 31 ottobre.
Tutti i membri dell’AUC (o CER Condominiali) devono far parte del medesimo edificio; mentre i membri della CER devono essere titolari di un punto di prelievo (POD) nel perimetro di una stessa cabina primaria.
Con le offerte del mercato libero della luce, il cliente può scegliere il fornitore e le tariffe della luce che più si adattano alle sue esigenze, godendo di vantaggi come un prezzo fisso o sconti in bolletta.
Le conseguenze di una bolletta non pagata sono la maturazione degli interessi di mora e, in caso di mancato pagamento, il distacco della fornitura di luce e gas.
Il costo della bolletta della luce è influenzato da molte variabili e una delle principali è sicuramente il consumo: un uso intenso di elettrodomestici energivori come lavatrici o lavastoviglie comporta sicuramente un rialzo della bolletta.
Nel Decreto Crescita vi sono sia misure di conferma di incentivi precedenti sia importanti novità, rivolte al settore industriale o ai privati cittadini, tra cui forti sconti e sgravi fiscali, un provvedimento a tutela del Made in Italy, misure funzionali alla crescita dell’innovazione, ecc.
Il risparmio energetico riguarda tutti gli interventi per ridurre i consumi e gli sprechi di energia, per un risparmio in bolletta, il rispetto ambientale e lo sviluppo sostenibile.
Sono interventi di riqualificazione energetica quelli che servono a migliorare la prestazione energetica dell’edificio (scala IPE).
Il bonus caldaia è una forma dell’ecobonus, quella particolare agevolazione fiscale che può essere richiesta a seguito di lavori di efficientamento energetico. Il bonus caldaia è dovuto quando il cittadino sostituisce un vecchio impianto con una nuova caldaia a condensazione di classe A o superiore.
Il bonus condizionatori 2020 è una forma di agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di un condizionatore a pompa di calore di classe energetica elevata.
Si tratta di una forma di detrazione fiscale al 50% concessa per le spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in occasione di una ristrutturazione edilizia.
È una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente affetto da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Arera https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Arera https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
Il coefficiente C è un coefficiente di conversione con il quale i valori del gas consumato viziati dalla temperatura e dalla pressione vengono riportati allo standard metro cubo (Smc).
Deve essere effettuato con cadenza biennale, in occasione della prevista manutenzione annuale in conformità alle norme vigenti, e prevede le seguenti operazioni di verifica: temperatura fumi e ambiente; O2 (%); CO2 (%); CO (ppm); perdita per calore sensibile (%); rendimento di combustione misurato alla potenza termica nominale massima effettiva (%); stato delle coibentazioni; stato della canna fumaria (esame visivo); funzionalità dei dispositivi di regolazione e controllo; verifica del sistema di ventilazione dei locali secondo UNI 7129. I dati rilevati saranno anche riportati nell’apposito spazio del “libretto di impianto”.
Il Decreto Crescita è un decreto legislativo, convertito in legge nel giugno 2019, contenente misure atte a scongiurare la recessione economica e favorire il rilancio dell’economia.
Il servizio ti consente di essere avvisato con un SMS o con una mail dell'emissione della bolletta. In caso di avviso tramite mail, troverai allegata al messaggio la tua bolletta in formato .pdf. La bolletta sarà disponibile anche nella tua AREA CLIENTI, nella sezione ARCHIVIO, dove la potrai scaricare in formato .pdf e archiviarla sul tuo pc. Ricorda che, anche attivando questo servizio, continuerai comunque a ricevere la bolletta anche in formato cartaceo.
Il servizio ti consente di essere avvisato con un SMS o con una email dell'emissione della fattura. In caso di avviso tramite email, troverai allegata al messaggio la tua fattura in formato .pdf. La fattura sarà disponibile anche nella tua AREA CLIENTI, nella sezione ARCHIVIO ALLA VOCE "Storico pagamenti", dove potrai scaricarla in formato .pdf e archiviarla sul tuo pc. Ricorda che, anche attivando questo servizio, continuerai comunque a ricevere la fattura in formato cartaceo, se prevista
È il servizio di fornitura dell'energia elettrica previsto per tutelare i clienti che non hanno scelto di entrare nel Mercato Libero. La fornitura è garantita ai prezzi stabiliti dall'ARERA e a condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall'Autorità e aggiornate ogni tre mesi. I clienti hanno il diritto di stipulare nuovi contratti con i fornitori all'interno del mercato libero e, nel caso, tornare in secondo momento al Servizio di Maggior Tutela.
Rappresenta la spesa del distributore locale per il trasporto della materia prima, la distribuzione locale della stessa al cliente e le operazioni sul contatore.
Si tratta di un deposito di denaro che serve al venditore come garanzia dei futuri pagamenti del cliente.
Si tratta di una agevolazione e riduzione fiscale che spetta a chi esegue lavori o interventi e ristrutturazioni finalizzati a migliorare le condizioni energetiche dell’edificio.
L’efficientamento energetico comprende una serie di misure e interventi volti a migliorare l’efficienza energetica di un immobile.
Lo smart meter, o contatore intelligente, è una nuova tipologia di contatore dell’energia elettrica e del gas, dotato di molte funzionalità moderne e utili per il cliente finale
L’smc, o standard metro cubo, è un’unità di misura uniforme del gas.
Un coupon è un codice che ti permette di usufruire di uno sconto fisso o percentuale su una sessione di ricarica. Puoi ricevere i coupon direttamente da Edison o da altri partner e inserire il codice prima dell'avvio della ricarica direttamente sull'app. È necessario avere attivo almeno un piano tariffario per utilizzare i coupon. In caso di più coupon attivati, verrà utilizzato prioritariamente quello con la scadenza più prossima. Tutti i dettagli sui coupon sono disponibili nella sezione "Il mio portafoglio" dell'app. I coupon utilizzati per una sessione di ricarica non possono più essere utilizzati per quelle successive.
Un’offerta PLACET (“Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela”) è un’offerta con condizioni contrattuali stabilite dall’Autorità e livelli di prezzi fissati liberamente dal fornitore.
Il metro cubo (mc) è un’unità di misura che per una sostanza gassosa può variare in base alla temperatura e alla pressione, mentre lo standard metro cubo (smc) resta costante.
Per procedere con l’attivazione ti servirà l’indirizzo al quale vuoi attivare il servizio Fibra. Nel caso tu abbia una linea Fibra già esistente, ti serviranno il Codice di Migrazione e i Numeri Identificativi della linea. Ti raccomandiamo di fornire il Codice di Migrazione indicato nella fattura più recente che ti è stata inviata. Ti servirà inoltre la tua Carta d’Identità.
Se non sei cliente Edison Energia e vuoi attivare un nuovo contratto, il numero da chiamare è 800.14.14.14. In alternativa, puoi anche lasciarci il tuo numero di telefono e ti richiamiamo noi.
Per la fornitura di energia elettrica, è prevista la possibilità di accedere a una tariffa per residenti (più bassa) o a una tariffa più alta, appunto per uso domestico non residente, se non si ha la residenza all’indirizzo di fornitura.
Il servizio include servizi di elettricista, idraulico, termoidraulico e assistenza e riparazione elettrodomestici, sono esclusi i servizi di installazione di impianti termici (a titolo esemplificativo PV, Pompa di calore, caldaia, sistemi di accumulo, …), di climatizzazione e wallbox e manutenzione base degli impianti. Nel caso di intervento in loco il servizio include l’uscita e la manodopera di un Tecnico per effettuare una diagnostica dell’eventuale problema, piccole riparazioni in loco e/o il rilascio di un preventivo per interventi più complessi che richiedano maggior tempo e/o pezzi di ricambio per i quali verrà effettuata quotazione nel preventivo stesso.
ll canone verrà addebitato a tutti i Clienti con utenza di energia elettrica ad uso domestico nel luogo in cui si ha la residenza anagrafica. Dovranno pagare il canone tutti coloro che possiedono, nel luogo della propria residenza, un apparecchio atto o adattabile alle ricezione delle trasmissioni televisive Per saperne di più sulla tipologia di apparecchi soggetta al pagamento del canone vai al sito della RAI. Se non hai un apparecchio, è necessario redigere una dichiarazione (reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate), che ha validità annuale, da inviare solamente all’Agenzia delle Entrate. SOSPENSIONE PER ZONE TERREMOTATE In base alla legge n° 229 del 15 dicembre 2016, comma 10, ha previsto la proroga della sospensione della riscossione del Canone TV fino al 30 settembre 2017
Il cliente finale che intende acquisire la titolarità della fornitura attiva purché dimostri di avere "titolo" che attesti la proprietà, il regolare possesso o la regolare detenzione dell'unità immobiliare
La richiesta dell’ecobonus e l’organizzazione dei lavori spettano all’amministratore.
Il canone RAI può non essere pagato da anziani sopra i 75 anni con bassi redditi, da chi non possiede un televisore o da diplomatici e militari stranieri.
I debiti in fattura passano sempre agli eredi, a meno che questi non rinuncino all’eredità. In linea di massima, quindi, il rimborso dei debiti relativi alla fornitura di energia elettrica e gas naturale è riservato all’erede che effettua la voltura.
La procedura di attivazione del gas va richiesta alle aziende di fornitura, ma l’esecuzione spetta concretamente ai distributori di zona.
Il bonus sociale può essere richiesto per chi è in condizioni di grave disagio fisico oppure economico.
L’installazione del contatore è un lavoro riservato al distributore o all’ente locale preposto.
La voltura delle utenze è a carico del nuovo intestatario, cioè colui che richiede la voltura.
Edison Energia Spa, ti invita a metterti in contatto con la società di recupero del credito per tutti i dovuti chiarimenti in merito alla morosità e le relative informazioni per il ripristino della fornitura.
Edison Energia Spa, per offrirle tutti i dovuti chiarimenti in merito alla sua morosità e le relative informazioni per il ripristino della sua fornitura, dedica il numero 02.82518096 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Edison Energia Spa, ti invita a metterti in contatto con la società di recupero del credito che ha provveduto all'invio della lettera di intimazione per tutti i dovuti chiarimenti in merito alla morosità e le relative informazioni per il ripristino della fornitura.
Edison Energia Spa, ti invita a metterti in contatto con la società di recupero del credito che ha provveduto all'invio della lettera di intimazione per tutti i dovuti chiarimenti in merito alla morosità e le relative informazioni per il ripristino della fornitura.
Solo i clienti residenziali con almeno una fornitura attiva e in regola con i pagamenti.
Ha diritto al bonus per disagio economico il Cliente che si trova in condizione di disagio economico, ossia il Cliente che, in alternativa: appartiene ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro; appartiene ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 euro (soglia ISEE prevista per l’anno 2023) con meno di 4 figli; appartiene ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro (30.000 euro dal secondo trimestre 2023 e fino al 31 dicembre 2023); appartiene ad un nucleo familiare con indicatore ISEE superiore a 9.530 euro, con meno di 4 figli e titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Per ottenere il bonus sociale, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto attivo di fornitura elettrica e/o di gas naturale: con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura gas/luce deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare); il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria; il misuratore (contatore) del gas installato nell'abitazione non deve essere di classe superiore a G6 (la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche). Normalmente, in un appartamento tipo, la classe del misuratore gas è di solito pari a G4. Il bonus si applica solo alla fornitura di gas naturale trasportato da reti di distribuzione, esclude quindi il GPL e il gas in bombole. Possono ottenere il bonus per disagio fisico tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011 consultabile al seguente link:http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto.spring?id=37423. Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
Il servizio è accessibile a tutti i clienti privati, se maggiorenni, e a tutte le aziende.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono: - appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure - appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure - appartenere ad un nucleo familiare ritolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza. Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).
Il bonus caldaia, purché i lavori e la richiesta siano stati fatti secondo le regole, può essere erogato a tutti i contribuenti, sia persone fisiche che titolari di reddito d’impresa.
Il bonus caldaia per rottamazione può essere richiesto da tutti i contribuenti che eseguano un lavoro di sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione di classe A o superiore.
Al momento tutti i Clienti Residenziali possono pagare con carta di credito.
L’APE, come già l’ACE, va richiesto dal proprietario dell’immobile a un tecnico qualificato, il certificatore energetico. I richiedenti possono essere sia persone fisiche che enti pubblici o privati.
Per attuare una diagnosi energetica occorre essere esperti qualificati e accreditati, rivestendo le qualifiche professionali di EGE (Esperti in Gestione dell’Energia) o AE (Auditor Energetici).
La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata dai titolari di utenza elettrica ad uso domestico residenziale. La presentazione può essere effettuata a nome proprio o anche in qualità di erede di un soggetto deceduto cui sia ancora transitoriamente intestata l’utenza elettrica.
L’istanza di rimborso del canone TV addebitato nella bolletta elettrica può essere presentata dal titolare dell’utenza elettrica o dai suoi eredi
Il bonus può essere richiesto da tutti i contribuenti, anche con partita IVA, purché rispettino i requisiti di spesa (inferiore a 10.000) e presentino tutti i documenti necessari.
L’ecobonus può essere richiesto, entro le scadenze, sia dai singoli cittadini che da associazioni, piccole imprese e aziende, purché i lavori per cui lo si richiede rispettino i requisiti previsti.
Il servizio di tutela è riservato solo ai clienti domestici vulnerabili che non hanno ancora scelto un fornitore per il mercato libero. A partire dalla fine del mercato tutelato, possono continuare a usufruire del servizio di tutela i clienti classificati da ARERA come vulnerabili, ovvero quelli che rientrano nelle seguenti categorie:
Per il mercato del gas:
Per il mercato della luce:
Tutti i clienti Edison.
Responsabile della manutenzione dell’impianto termico è l’occupante dell’abitazione, indipendentemente che sia che sia proprietario, inquilino, locatario. Nel caso di impianto termico centralizzato invece il responsabile è l’amministratore del condominio o una persona da lui ufficialmente delegata. In questa situazione l’occupante dell’abitazione dovrà occuparsi della manutenzione dello scaldabagno.
I clienti finali domestici in gravi condizioni di salute che hanno documentato l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza sono di norma non disalimentabili. Sono compresi inoltre clienti che hanno caratteristiche di pubblica utilità (ospedali, vigili del fuoco..). Per poter variare l’informazione in merito alla disalimentabilità è necessario compilare il modulo Edison ed allegare la certificazione rilasciata da parte dell’ASL.
I Clienti finali domestici in gravi condizioni di salute che hanno documentato l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza sono di norma non disalimentabili. Sono compresi inoltre Clienti che hanno caratteristiche di pubblica utilità (ospedali, vigili del fuoco...).
Ai sensi del decreto legislativo 210/21, viene definito "cliente vulnerabile":
I clienti vulnerabili nel Servizio di Maggior Tutela, anche dopo il 01/07/24, rimarranno transitoriamente riforniti nell'ambito dell'attuale Servizio di Maggior Tutela, fino a successivo provvedimento dell'Autorità gli interventi funzionali alla sua rimozione per questa categoria.
Il contatore del gas può essere sostituito soltanto dal distributore locale.
La verifica dei presupposti è effettuata dall'Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV
Il contratto ha durata indeterminata ma nessun vincolo previsto a carico del cliente finale.
È sempre possibile scegliere in alternativa un'offerta del mercato libero.
Per attivare un contratto basta chiamare il Numero verde 800.031.121. Un nostro operatore gestirà la tua richiesta.
Bisogna fare un confronto delle tariffe, contattare il fornitore e richiedere di sottoscrivere un contratto con le condizioni economiche scelte.
È sufficiente lasciare i propri recapiti sul form web: un consulente specializzato vi illustrerà l’offerta Edison My Sun Business e vi aiuterà nella fase di scelta dei prodotti.
Per l’allaccio dell’utenza occorre rivolgersi alla società di vendita o al distributore locale e attendere il sopralluogo e l’invio del preventivo.
I rimborsi riconosciuti spettanti sono effettuati dalle imprese elettriche mediante accredito sulla prima fattura utile, ovvero con altre modalità, sempre che le stesse assicurino l’effettiva erogazione entro 45 giorni dalla ricezione, da parte delle stesse imprese elettriche, delle informazioni utili all’effettuazione del rimborso, trasmesse dall’Agenzia delle Entrate. Nell’ipotesi in cui il rimborso effettuato dall’impresa elettrica non vada a buon fine, lo stesso è disposto dall’Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV
Appena il tuo amico avrà attivato l’offerta Edison, verrai informato tramite e-mail. Accedendo alla tua area privata, potrai scegliere dove trasferire il denaro, su IBAN (di qualunque carta, incluse carte di debito / prepagate) o PayPal. La gestione dei pagamenti è di esclusiva competenza di Aklamio, il nostro partner per questa iniziativa.
Mentre nel mercato tutelato il gas si paga a un prezzo variabile, modificato ogni trimestre dall’Autorità, nel mercato libero in regime di concorrenza gli utenti hanno a disposizione anche delle offerte a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi.
In caso di decesso del titolare della fornitura è necessario che l’erede invii al fornitore una richiesta di voltura usando il modulo dedicato.
Per disdire un contratto del gas o della luce basta sottoscriverne uno nuovo con un altro operatore; se si vuole disattivare del tutto la fornitura occorre invece farne richiesta esplicita al proprio fornitore.
Per la fornitura di energia elettrica, il contatore elettronico o Smart Meter ha sostituito il precedente tipo meccanico e consente di inviare in automatico i dati della tua autolettura luce ogni mese. Non è più necessario effettuare l’autolettura luce grazie al nuovo contatore. Grazie a questo apparecchio è facilmente gestibile l’intero sistema attraverso le operazioni in remoto. Attivazione del contatore, aumento della potenza, autolettura e distinzione dei dati del contatore per fasce di consumo. Per la fornitura gas con i misuratori di tipo elettronico è necessario premere il tasto sul display per evidenziare la lettura riportata. Le cifre da considerare sono quelle prima della virgola.
Per consumare meno energia bisogna usare correttamente gli impianti e gli elettrodomestici, effettuando la manutenzione e sostituendoli con altri ad alta efficienza. È anche possibile migliorare la classe energetica della casa con interventi mirati, oppure investire nelle energie rinnovabili.
Se non sei ancora cliente Edison Energia e hai bisogno di assistenza per l'acquisto o semplicemente ti servono informazioni sulle nostre offerte, allora chiama il numero verde 800.14.14.14, oppure lascia il tuo numero e ti richiamiamo noi. Se sei già cliente, chiama il numero 800.031.141
Per poter detrarre le spese relative all’acquisto, all’installazione della nuova caldaia e alla rottamazione della vecchia, è necessario fare richiesta del bonus caldaia al 50% oppure, in caso di installazione contestuale di altro impianto termico, anche al 65%.
Puoi cambiare tariffa aprendo un ticket d’app all’interno della sezione “Helpdesk”. Puoi visualizzare le tariffe selezionabili cliccando nella home page dell’app sulla sezione “Piani Tariffari” o sul sito Edison Energia all’interno della sezione della mobilità elettrica “Ricarica fuori casa”.
Per cancellare il tuo account è necessario aprire un ticket nella sezione “Helpdesk”. Potrai decidere se cancellare tutti i tuoi dati dall'app Edison Plug&Go+. In questo caso, dovrai creare un nuovo account per accedere ai servizi di Edison Plug&Go+. Riceverai una conferma della disattivazione entro 10 giorni dalla richiesta e saranno addebitati i corrispettivi relativi ai servizi utilizzati fino alla disattivazione del servizio. In alternativa può richiedere la cancellazione del tuo account chiamando il numero verde 800.591.812.
Se vuoi richiedere l’aumento di potenza puoi farlo direttamente online, tramite apposito modulo o recandoti preso il Punto Edison più vicino.
Se vuoi richiedere l’aumento di potenza puoi farlo compilando il modulo "Modifica potenza e tensione" presente nella sezione Modulistica e inviandolo tramite web form oppure se sei il titolare del contratto puoi contattare il Servizio Clienti e procedere tramite registrazione telefonica o recarti al punto Edison a te più vicino.
All'interno della sezione Profilo puoi trovare le impostazioni desiderate. Abilita la funzione connetti ai social e scegli il social network che preferisci collegare. Verranno prese in automatico alcune informazioni principali quali la fotografia. Rimani connesso alla community di Edison!
All'interno della sezione Profilo puoi trovare le impostazioni desiderate. Abilita la funzione connetti ai social e scegli il social network che preferisci collegare. Verranno prese in automatico alcune informazioni principali quali la fotografia. Rimani connesso alla community di Edison!
È sufficiente verificare, all’interno dell’ultima bolletta, l’informazione relativa al mercato: “Mercato Libero” oppure “Servizio a Tutele Graduali” o “Servizio di Maggior Tutela”.
Per scoprire se il tuo indirizzo è raggiunto dal servizio internet di Edison e qual è la massima velocità disponibile, verifica la tua copertura in questa pagina. La massima velocità disponibile è di 2,5 Gbps da richiedere, senza costi aggiuntivi, in fase di attivazione qualora il tuo indirizzo sia coperto anche da questa opzione.
Dopo aver indicato la tua volontà di partecipare alla Business Simulation, indicando anche l’indirizzo a cui vorresti attivata la linea Fibra, verranno effettuate delle verifiche di copertura e ti verrà comunicata la tecnologia a te disponibile. La massima velocità disponibile è di 2,5 Gbps, da richiedere in fase di attivazione qualora il tuo indirizzo sia coperto anche da questa opzione.
Per suggerire è sufficiente accedere o registrarsi all’Area privata Edison, premere sul pulsante Edison Porta un amico e condividere il link, come e con chi si preferisce.
Basta inviare un sms* al numero +39 320 2041114 contente le seguenti informazioni:
Il formato dovrà quindi essere: G+PDR+"Spazio"+lettura Esempio: G15810000021328 2344
*La tariffa applicata è quella prevista dal tuo operatore telefonico
Basta inviare un sms* al numero +39 339 9942842 contente le seguenti informazioni:
Il formato dovrà quindi essere: G+PDR+"Spazio"+lettura Esempio: G15810000021328 2344 *La tariffa applicata è quella prevista dal tuo operatore telefonico
Basta inviare un sms* al numero +39 339 9942842 contente le seguenti informazioni:
Il formato dovrà quindi essere: E+POD+"Spazio"+lettura. Se possiedi un contatore elettronico di nuova generazione, l'autolettura non sarà necessaria *La tariffa applicata è quella prevista dal tuo operatore telefonico.
Basta inviare un SMS* al numero +39 320 2041114 contente le seguenti informazioni:
Se possiedi un contatore elettronico di nuova generazione, l'autolettura non sarà necessaria
*La tariffa applicata è quella prevista dal tuo operatore telefonico
Nel bonifico va indicata nella causale la legge di riferimento, e vanno precisati anche il codice fiscale o partita IVA del beneficiario della detrazione e del soggetto esecutore dei lavori.
Bisogna rivolgersi a un certificatore energetico, un tecnico abilitato per le diagnosi e il rilascio delle certificazioni energetiche.
Per la migrazione delle utenze bisogna effettuare una procedura di voltura o di subentro; per entrambe bisogna rivolgersi alla propria società di fornitura.
Per intestarsi le utenze è necessario richiedere una voltura al fornitore, con cui verrà cambiato il nominativo del titolare del contratto.
Per disattivare la fornitura della luce è necessario, come nel caso del gas, inoltrare la richiesta al proprio fornitore.
Per sottoscrivere un nuovo contratto della luce basta contattare un fornitore secondo i canali consueti per inviare i dati e i documenti necessari, unitamente al contratto compilato.
Il bonus caldaia prevede una detrazione del 50% o del 65% per la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova a condensazione di classe A, con una pompa di calore o entrambe.
Il coefficiente C si calcola attraverso una formula matematica che tenga conto dell'altitudine e della temperatura media della zona di residenza, e viene poi moltiplicato per il consumo misurato dal contatore per ottenere il valore in Smc.
Si tratta di un dispositivo molto semplice, che monitora la differenza tra temperatura del termosifone e temperatura della stanza per calcolare il consumo energetico effettivo del calorifero.
Con InstatVille giochi e vinci con un solo click, ogni settimana ti verrà proposto sulla homepage la possibilità di giocare e partecipare al Storteggio del sindaco in caso di mancata vittoria. Ma non dimenticarti, puoi sempre accedere alla sezione Edisonville e trovare tutte le offerte, premi e giochi, il sindaco Ed ti aspetta!
Nel caso di una nuova attivazione (nessuna linea già esistente nella tua abitazione), dovrai occuparti di disattivare autonomamente il tuo contratto per il servizio internet eventualmente già esistente. Nel caso tu abbia una linea Fibra già esistente nella tua abitazione (contratto con altro operatore), una volta fornito il Codice di Migrazione ti verrà comunicato se il recesso dall’operatore precedente potrà essere preso in carico da Edison o se dovrai occupartene in autonomia.
Nel caso tu abbia già un contratto attivo con un altro operatore presso la tua abitazione, una volta fornito il Codice di Migrazione ti verrà comunicato se il recesso dall’operatore precedente potrà essere preso in carico da Edison o se dovrai occupartene in autonomia.
Con il servizio di tutela, il cliente ha un contratto con condizioni economiche decise dall’Autorità, anche se può avere un fornitore che opera anche sul mercato libero.
Puoi usufruire gratuitamente del servizio di videochiamata dal lunedì al sabato ore 08:00-22:00, festivi esclusi. Attraverso questo servizio puoi ricevere un primo supporto dalla nostra Centrale Operativa.
La Batteria Virtuale, inclusa nell'offerta Edison My Sun Pro Luce, garantisce, ogni mese e per 5 anni dalla data di allaccio, uno sconto del 100% della componente energia (perdite di rete incluse) su una quantità predefinita di kWh consumati in fascia F3. Tale sconto sarà valorizzato con la struttura di prezzo prevista dall’offerta, prendendo come riferimento il minimo tra il valore del PUN Index GME della fascia F3 e il valore del “PUN Max” definito nelle Condizioni Economiche. I kWh inclusi mensilmente nella Batteria Virtuale saranno erogati in bolletta secondo la frequenza di fatturazione e potranno essere utilizzati per scontare i consumi registrati effettivamente nella fascia F3. Inoltre, la fruizione dello sconto del 100% della componente energia (perdite di rete incluse) è da intendersi sulla quantità di kWh consumata in F3 nel singolo mese di riferimento; pertanto, i kWh mensili inclusi nella Batteria non utilizzati nel mese di riferimento non sono cumulabili con quelli dei mesi successivi. Tutte le condizioni sono dettagliate all'interno del documento "Addendum Batteria Virtuale".
Con l’offerta bioraria il consumatore paga di meno l’energia nella fascia F23, cioè nelle ore serali e notturne, nei fine settimana e nei giorni festivi.
Con i contatori più moderni è sufficiente premere il pulsante frontale per visualizzare tutti i dati utili sui propri consumi reali o sulla propria utenza.
L’energia solare prodotta dall’impianto fotovoltaico alimenta inizialmente in maniera diretta il consumo presente al momento della produzione (es. lavatrici, lavastoviglie, forno durante le ore diurne). Se c’è dell’energia in eccesso, questa viene convogliata nelle batterie e qui accumulata. La sera, di notte e di mattina, l’energia solare accumulata è quindi immediatamente disponibile per i consumi senza prelievo dell’energia elettrica della rete.
Per l’installazione del fotovoltaico è necessario rivolgersi a una ditta specializzata, per ragioni di sicurezza e di corretta esecuzione dei lavori.
Il dato relativo alla potenza disponibile può essere individuato sul display digitale del contatore elettronico premendo alcune volte il pulsante di lettura situato sulla parte frontale del dispositivo.
La registrazione all'App è gratuita. Scarica l'app Edison Plug&Go+ dall'App Store o da Google Play e crea il tuo account cliccando su "Registrati" nella pagina di login. Compila i campi con i tuoi dati personali e durante la registrazione assicurati di inserire correttamente il tuo codice fiscale, poiché sarà necessario per il corretto funzionamento dell'app.
Occorre progettare interventi di ristrutturazione mirati, sotto la consulenza di un esperto.
La certificazione energetica degli edifici si può ottenere tramite un certificatore energetico, ossia un tecnico qualificato che si incaricherà di effettuare le opportune verifiche al fine di stilare l’attestato di prestazione energetica.
Per pagare meno per le utenze di luce e gas è necessario trovare le offerte migliori e più adatte ai propri usi.
Se desideri parlare con un operatore e non sei cliente ancora cliente Edison Energia, puoi chiamare il numero verde 800.14.14.14. Se invece sei già cliente, il numero da contattare è 800.031.141.
È possibile acquistare una o più card RFID tramite l'app seguendo alcuni semplici passaggi. Una volta ricevuta la card, assicurati di associarla al tuo account Edison Plug&GO+ per poterla utilizzare per le ricariche.
Puoi attivare l'offerta Noi Edison Wi-Fi Friends facendo richiesta all'indirizzo e-mail noiedisonfriends@edison.it, contattando il Servizio clienti 800.912.266, oppure presso gli sportelli dedicati.
Puoi attivare l'offerta Noi Edison Wi-Fi facendo richiesta all'indirizzo e-mail noiedison@edison.it, contattando il Servizio clienti 800.912.266, oppure presso gli sportelli dedicati.
Nella sezione IMPOSTAZIONI - PROFILO PERSONALE, selezionando la voce "Addebito su conto corrente o carta di credito" potrai selezionare la tipologia di interesse e modificare i tuoi dati.
Se ti sei registrato al sito, non dovrai far altro che accedere alla sezione PROFILO in alto a destra della tua Area Privata e nell'area "Addebito conto corrente o carta di credito" potrai selezionare il contratto per cui intendi modificare l'IBAN di addebito, e ti basterà inserire il nuovo IBAN e confermare l'azione richiesta.
Grazie a Edison CoCo, puoi monitorare i tuoi consumi e la tua spesa in € da PC, tablet o smartphone. Con Edison CoCo potrai accedere a una piattaforma online dove potrai monitorare in tempo reale la spesa energetica della tua casa. Attraverso semplice grafici potrai visualizzare i tuoi consumi orari, giornalieri, settimanali e mensili e finalmente capire come risparmiare.
Grazie a Edison CoCo, puoi monitorare i tuoi consumi e la tua spesa in € da PC, tablet o smartphone. Con Edison CoCo potrai accedere a una piattaforma online dove potrai monitorare in tempo reale la spesa energetica della tua casa. Attraverso semplice grafici potrai visualizzare i tuoi consumi orari, giornalieri, settimanali e mensili e finalmente capire come risparmiare.
I tecnici di Edison sono certificati e fanno parte di una rete di professionisti specializzati, garantendo un alto livello di competenza e affidabilità.
Occorre distinguere tre casi:
Occorre distinguere due casi: 1) Il contratto per la fornitura di energia e/o gas è attivo con Edison In questo caso, per chiedere la modifica dell’intestatario del contratto è necessario richiedere a Edison la Voltura. La Voltura è infatti il passaggio del contratto di fornitura da un cliente ad un altro, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica e/o di gas. 2) Il contratto per la fornitura di energia e/o gas è cessato e il contatore è stato disattivato. In questo caso occorre richiedere ad Edison un subentro. Il subentro è infatti la ri-attivazione della fornitura, richiesta da un nuovo cliente in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente intestatario, che ha richiesto la disattivazione del contatore.
Se il contratto per la fornitura di energia e/o gas è attivo con Edison, per chiedere la modifica dell’intestatario del contratto è necessario richiedere a Edison la voltura. La voltura è infatti il passaggio del contratto di fornitura da un cliente ad un altro, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica e/o di gas. Qualora invece il contratto per la fornitura di energia e/o gas non fosse attivo, occorre richiedere un Nuovo Allaccio o un Subentro (si veda la sezione ad hoc).
I consumatori possono informarsi sulle offerte disponibili nel mercato libero attraverso i siti web dei fornitori di energia, comparatori di tariffe online, e consultando direttamente il sito dell'ARERA per informazioni aggiornate e consigli utili.
Per ulteriori informazioni la invitiamo a visitare i seguenti siti web:
Premendo in sequenza il pulsante di lettura del contatore elettronico, è possibile visualizzare sul display una serie di informazioni. Per visualizzare i consumi relativi alle diverse fasce è quindi sufficiente premere il pulsante fino a che non appare la scritta “Lettura Contatore”.
Le tre successive pressioni del pulsante faranno apparire i consumi di tre fasce (A1, A2 e A3) o (F1, F2, F3), espressi in chilowattora (kWh). La fascia A1 corrisponde alle ore di punta, le fasce A2 e A3 corrispondono alle ore non di punta. Nel caso visualizzi solo il consumo della fascia A3, significa che il contatore non è stato ancora riprogrammato per la modalità multioraria.
Per la fornitura di energia elettrica, il contatore elettronico o Smart Meter ha sostituito il precedente tipo meccanico e consente di inviare in automatico i dati della tua autolettura luce ogni mese. Non è più necessario effettuare l’autolettura luce grazie al nuovo contatore. Grazie a questo apparecchio è facilmente gestibile l’intero sistema attraverso le operazioni in remoto. Attivazione del contatore, aumento della potenza, autolettura e distinzione dei dati del contatore per fasce di consumo. Per la fornitura gas con i misuratori di tipo elettronico è necessario premere il tasto sul display per evidenziare la lettura riportata. Le cifre da considerare sono quelle prima della virgola.
È necessario massimizzare l'autoconsumo, pertanto è importante ottimizzare l'utilizzo dell'energia prodotta, ad esempio programmando l'attività dei dispositivi elettrodomestici durante le ore di maggiore insolazione, sfruttando al massimo la produzione solare.
Nella prima fase di attivazione dell’offerta, riceverai tutte le comunicazioni necessarie all’indirizzo mail che hai fornito in fase di sottoscrizione del contratto. L’area privata sul sito web Edison sarà aggiornata con le informazioni e funzionalità per il servizio Fibra a partire dal mese di ottobre.
Puoi pagare il servizio con carta di credito oppure, se titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica e/o gas naturale attivo, direttamente in bolletta luce o gas, previa firma dell'ordine di lavoro e check di eleggibilità per accesso a tale modalità di pagamento.
La bolletta può essere pagata tramite carta di credito, innovativi sistemi di pagamento digitale (apple pay, google pay, satispay, my bank e hype) e infine tramite addebito diretto SEPA (SDD), così non ti devi più preoccupare di ricordarti di pagare la bolletta e risparmi tempo evitando lunghe code.
E’ possibile scegliere fra i seguenti metodi di pagamento:
Per effettuare la prima attivazione clicca qui e sarai contattato in pochi minuti da un nostro operatore.
Il Bonus sarà disponibile all’anniversario della tua fornitura nella sezione premi. In caso di più forniture attivate con Edison, potrai scegliere il bonus soltanto su una fornitura. Avrai poi 10gg dalla data effettiva dell’anniversario per richiederlo in quanto il bonus non viene assegnato di default.
Per richiedere l'attivazione del contatore: - chiama il numero 800.031.141 oppure - compila il form online su edisonenergia.it (solo in caso di richiesta di attivazione con contatore già posato).
Puoi richiedere il servizio chiamando il numero dedicato alla Centrale Operativa Edison, oppure puoi effettuare la richiesta in totale autonomia tramite app My Edison o area privata.
Per procedere alla richiesta di subentro, è possibile: - chiamare il numero 800.031.121 - recarti al punto Edison a te più vicino.
Per procedere alla richiesta di voltura, è possibile chiamare il numero 800.031.121
Per richiedere una voltura o un subentro: - compila il form online su edisonenergia.it oppure - chiama il numero 800.031.141 o rivolgiti presso il Punto Edison più vicino.
Puoi visualizzare e gestire i metodi di pagamento dalla sub-sezione “Il mio portafoglio” all’interno di "Pagamento e sessioni" dell'app. Puoi anche gestire i tuoi metodi di pagamento aggiungendone di nuovi, rendendo predefinito un metodo di pagamento esistente o eliminandone uno dalla lista.
Compila il modulo di denuncia sinistro, allegato al plico contrattuale, e invialo alla mail sinistriedison@assigall.it allegando eventuale altra documentazione utile (es. foto; etc) oppure contatta il numero verde 800.441.999 per supporto all’invio della segnalazione.
Il deposito non ha data di scadenza: è restituito al cliente per rescissione del contratto, voltura, passaggio ad altro fornitore o cambio della modalità di pagamento.
Per consumare meno gas, la caldaia può essere impostata attorno ai 18°-20° C, e lo scaldabagno in inverno non oltre i 60° C.
Bisogna mantenere una temperatura inferiore d’estate (dai 40° ai 45° C) e superiore d’inverno (dai 50° ai 55° C) per non sforzare lo scaldabagno e ottenere comunque ottime prestazioni.
Nei casi in cui sia stato fornito a Edison Energia l’indirizzo e-mail dal Lei o dal suo precedente fornitore, le bollette verranno recapitate in formato digitale. In caso contrario, le bollette verranno recapitate in formato cartaceo. Qualora volesse comunicare o aggiornare il suo indirizzo e-mail può contattarci ai Canali del Servizio Clienti.
Rimarrà in ogni caso possibile richiedere il recapito della bolletta in formato cartaceo, anche in corso di fornitura e senza oneri.
Per richiedere il bonus caldaia 2020 il cittadino deve fare richiesta a ENEA tramite l’apposito sito internet, indicando gli estremi del lavoro eseguito e dei soggetti coinvolti, entro 90 giorni dalla sostituzione.
Per richiedere il bonus caldaia occorre presentare la domanda, completa di tutti i documenti richiesti, attraverso il sito internet dell’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Chi vuole risparmiare con l’offerta bioraria deve riunire almeno il 60-70% dei propri consumi nelle fasce F2-F3, cioè di sera/notte e nel weekend.
Scegliendo un’offerta bioraria, i consumatori possono risparmiare utilizzando gli elettrodomestici nelle ore notturne (dalle 19.00 alle 7.00) o nei fine settimana e nei giorni festivi. Le fasce sono uguali per tutte le aziende di fornitura.
Il risparmio sul riscaldamento può essere ottenuto evitando gli sprechi (come tenere aperte le finestre, riscaldare ambienti non utilizzati ecc.) oppure migliorando il sistema di climatizzazione (p. es. cambiando la caldaia, o migliorando l’isolamento termico dell’edificio).
Per risparmiare è opportuno, innanzitutto, scegliere l'offerta più adatta a sé. Poi, se l'offerta è bioraria, occorre sfruttare al meglio le fasce orarie. Infine, bisogna prestare attenzione ai consumi totali e a quelli dei singoli elettrodomestici.
Per risparmiare in bolletta sul riscaldamento si possono utilizzare le termovalvole, installare una caldaia a condensazione, abbassare le temperature sul termostato e curare l’isolamento dell’edificio.
Un consulente Edison è a disposizione telefonicamente per qualsiasi informazione commerciale riguardo l'offerta Edison Plug&Go, illustrandoti nel dettaglio i contenuti della stessa. Successivamente un tecnico specializzato effettuerà un sopralluogo gratuito per la verifica dell'installabilità della wallbox a casa tua. In caso ci fosse da adeguare l’impianto, il nostro tecnico offrirà una consulenza per l’adeguamento dell’impianto con un preventivo personalizzato.
Occorre valutare la tipologia di funzionamento (istantaneo o ad accumulo), la portata, il luogo di posizionamento e le caratteristiche tecniche, in base alle esigenze del nucleo famigliare.
Dopo esserti iscritto all’AREA CLIENTI, nella sezione PROFILO (in alto a destra) --> sezione "Ricezione Bolletta", cliccando sulla voce ‘Bolletta web tramite mail’. Per attivare il servizio non dovrai far altro che selezionare uno dei tuoi contratti e il metodo di invio dell’avviso di emissione, oppure contattando un nostro operatore in CHAT nelle sezioni HOME/BOLLETTE.
All’interno della tua AREA CLIENTI nella sezione IMPOSTAZIONI/PROFILO in alto a destra --> sezione "Ricezione Bolletta", cliccando sulla voce ‘Bolletta web tramite mail’. Per attivare il servizio non dovrai far altro che selezionare uno dei tuoi contratti e il metodo di invio dell’avviso di emissione, oppure contattando un nostro operatore in CHAT.
Il calcolo della classe energetica va effettuato da un professionista abilitato, il certificatore energetico, tramite un sopralluogo ispettivo nell’edificio.
Si tratta di una spesa comprensiva di tre quote: una quota fissa annuale, una quota potenza dipendente dalla potenza massima erogata, e una quota energia variabile a seconda del consumo
Per calcolare la spesa di trasporto e gestione del contatore luce occorre considerare la quota fissa, la quota potenza e la quota energia, conoscendo la potenza impegnata e i consumi domestici.
Il gas consumato dall'utente viene fatturato in standard metri cubi (Smc), ottenuti moltiplicando il dato grezzo del consumo per il coefficiente C relativo al comune di residenza.
Le imposte nella bolletta del gas sono calcolate in modo diverso: l’IVA è calcolata sul totale della bolletta, mentre l’accisa dipende direttamente dai consumi, nonché dallo scaglione di consumo totale e dalla zona geografica di residenza.
Il contatore del gas, in caso di necessità, può essere chiuso soltanto dal distributore locale, anche su richiesta del fornitore o del cliente.
Il prezzo dell'elettricità dipende dall'indice PUN (prezzo unico nazionale), sul quale poi ogni fornitore innesterà una propria maggiorazione, variabile a seconda dell'andamento di mercato.
È semplice: basta leggere il dato relativo ai consumi, segnato dal rullo del contatore meccanico o sul display nei contatori elettronici.
Esistono molti trucchi e consigli per tagliare i costi in bolletta: sottoscrivere una buona offerta luce, investire nelle energie rinnovabili, acquistare elettrodomestici di classe energetica elevata e non utilizzarli a sproposito e così via.
Il Cliente domestico viene identificato vulnerabile quando acquisisce uno dei requisiti di vulnerabilità sopra descritti.
L’identificazione dei clienti vulnerabili avviene:
Il Cliente domestico che diventa vulnerabile (ad esempio per compimento dei 75 anni):
È sufficiente contattare il fornitore e fornirgli tutti i dati necessari; sarà poi la società a occuparsi di tutto.
Per effettuare una diagnosi energetica condominiale è necessario fare richiesta a un tecnico specializzato, il certificatore energetico, che si occuperà della raccolta dei dati, del sopralluogo e della certificazione conclusiva.
È sufficiente visualizzare, sul rullo o sul display a sfondo nero, il dato relativo ai consumi totali.
È necessario inviare al fornitore una richiesta di voltura, corredata di tutti i dati personali e di fornitura, unitamente alle informazioni e alla documentazione necessaria.
Per l’allaccio della luce bisogna rivolgersi al fornitore oppure al distributore locale, attendere l’invio del preventivo e, a seguito di accettazione, l’esecuzione dei lavori, l’installazione del contatore e infine l’attivazione del contratto.
Per richiedere la domiciliazione bancaria è sufficiente darne comunicazione al fornitore comunicando i 27 caratteri alfanumerici del proprio codice IBAN, in fase di sottoscrizione del contratto oppure in seguito, in qualsiasi momento.
Per ottenere il bonus caldaia bisogna inviare la richiesta attraverso l’apposito form sul sito di ENEA; per lavori complessi è possibile usufruire della posta tradizionale, inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno completa di tutti i dati richiesti.
La lettura del contatore elettronico è molto semplice: basta premere alcune volte il pulsante di lettura, fino a visualizzare sul display i dati di proprio interesse.
Bisogna rivolgersi a un tecnico specializzato, il certificatore energetico.
Il canone si paga nella bolletta elettrica. Per il 2016 l’importo era pari a 100 euro. Nel 2016 la prima rata era presente nella prima bolletta emessa dopo il 1° luglio e comprendeva la somma di tutte le rate scadute fino a quel momento. In fattura, era esposta l’apposita voce “Canone Rai” relativa alle rate del canone già maturate.
Il canone è addebitato direttamente in bolletta, in 10 rate mensili dello stesso importo.
È facile: basta scegliere il fornitore e l’offerta più adatti, e sottoscrivere un contratto.
Vi sono dei costi fissi e dei costi variabili: nel mercato tutelato il subentro costa attorno ai 70 €, mentre nel mercato libero dipende da diverse condizioni.
L’istanza può essere presentata telematicamente dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web. In alternativa, l'istanza di rimborso può essere presentata, insieme alla copia di un valido documento di riconoscimento, a mezzo del servizio postale con raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate - Direzione Provinciale 1 di Torino - Ufficio di Torino 1 – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.
Gli importi prescrittibili potranno essere eccepiti, qualora ancora non pagati, inoltrando preferibilmente il modulo di richiesta eccezione prescrizione, debitamente compilato, allegato alla fattura, disponibile nell’area modulistica e presso gli sportelli fisici. La richiesta dovrà essere inviata ai canali di contatto indicati nel modulo.
Gli importi prescrittibili potranno essere eccepiti, qualora ancora non pagati, inoltrando preferibilmente il modulo di richiesta eccezione prescrizione, debitamente compilato, allegato alla fattura, disponibile nell'area modulistica e presso gli sportelli fisici. La richiesta dovrà essere inviata ai canali di contatto indicati nel modulo.
La classe energetica può essere migliorata attuando vari interventi di ristrutturazione, o l’installazione di impianti termici rinnovabili.
Il Cliente può riscontrare l’avvenuta corresponsione del Bonus Sociale per disagio economico direttamente nelle bollette di energia elettrica e di gas naturale. Normalmente dalla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) da parte del cittadino trascorre circa 1 mese per effettuare le verifiche di ammissibilità al bonus; il bonus viene, quindi, riconosciuto nella prima bolletta emessa successivamente a tali verifiche. In ogni bolletta viene applicata la quota di bonus proporzionale al periodo di tempo al quale la bolletta fa riferimento. Dunque, l'effettiva applicazione del bonus in bolletta dipende dalla frequenza con cui viene fatturato il Cliente. Come si può verificare l’avvenuta corresponsione del Bonus per disagio fisico? Il Cliente può riscontrare l’avvenuta corresponsione del Bonus per disagio fisico direttamente nelle bollette di energia elettrica. Il bonus per disagio fisico viene erogato senza interruzioni fino a quando sono utilizzate le apparecchiature elettromedicali salvavita. Il cessato utilizzo di tali apparecchiature deve essere tempestivamente segnalato ad Edison Energia. Lo stato di avanzamento della propria richiesta di bonus può essere verificato: presso l'Ente dove è stata presentata la richiesta (il Comune di residenza, il CAF, la Comunità Montana, ecc.) presentando la ricevuta rilasciata alla consegna della domanda chiamando il numero verde 800.166.654 collegandosi al sito www.bonusenergia.anci.it, entrando nella sezione riservata e inserendo il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali (User ID e password) vengono rilasciate dal Comune o dal CAF presso cui si è presentata la richiesta per il bonus.
I soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza devono presentare apposita domanda presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane). I documenti necessari per presentare la domanda sono:
Il bonus per disagio fisico per queste situazioni viene concesso indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente. È possibile delegare un'altra persona per presentare la domanda compilando l'apposito modulo Allegato D: https://www.arera.it/allegati/consumatori/moduli/Allegato_D.pdf per le deleghe
Occorre presentare domanda di bonus portando tutti i moduli, scaricabili online dall’apposita sezione del sito ARERA, e ogni documento relativo, presso il Comune o un ente convenzionato.
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas, idrico) agli aventi diritto. Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza. Il procedimento serve a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti di ammissione, relativi alla fornitura e all'unicità del relativo bonus per nucleo familiare per anno di competenza. Come compilare la DSU e richiedere l’ISEE: https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-strumenti.come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee-50088.come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee.html
Il bonus condizionatori va richiesto indicando nelle dichiarazioni dei redditi l’acquisto effettuato.
La detrazione per l’impianto elettrico va richiesta tramite una comunicazione a ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), da effettuarsi preferibilmente tramite compilazione del form sul loro sito internet, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
Per ottenere la voltura della luce è necessario rivolgersi al fornitore dell’energia elettrica presso il quale il vecchio intestatario ha voluto attivare il contratto.
Se il contatore del gas è a disco. La lettura è direttamente riportata sullo strumento di misura. Ricorda che dovrai comunicare solo le cifre a sinistra della virgola ovvero solo le cifre in nero. Per i misuratori di tipo elettronico è necessario premere il tasto sul display per evidenziare la lettura riportata. Le cifre da considerare sono quelle prima della virgola.
Il contatore del gas è a disco. La lettura è direttamente riportata sullo strumento di misura. Ricorda che dovrai comunicare solo le cifre a sinistra della virgola ovvero solo le cifre in nero.
Per spostare le utenze è necessario chiedere alla banca presso la quale è attivo il conto di arrivo di prendere in carico tutti gli addebiti, utilizzando documenti e informativa forniti dalla banca precedente in fase di annullamento del precedente IBAN.
Il PUN Index GME è determinato da diversi fattori che toccano il mercato dell'energia e influiscono sulla legge della domanda e dell'offerta, e che includono sia elementi strettamente economici che avvenimenti politici, geografici o di altra natura.
Per i premi fisici la spedizione viene effettuata nei termini previsti dal regolamento (180 giorni)
I tuoi dati personali saranno trattati da Aklamio in qualità di Titolare. Per qualsiasi informazione ti invitiamo a consultare l’informativa privacy del partner.
Tutte le informazioni personali o i dati raccolti utilizzati per questo servizio vengono trattati in conformità all'Informativa privacy di Edison Energia.
La Videochiamata verrà effettuata tramite Sightcall, un servizio gratuito utilizzabile con app proprietaria o via browser.
Ci sono dei criteri di priorità tra cui: impianti realizzati su cave, miniere e discariche esaurite; abbinamento dell’impianto fotovoltaico con delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici; anteriorità data di completamento procedura. Bisogna tener presente, inoltre, che non è previsto alcun meccanismo di scorrimento.
Certo. Il passaggio al Servizio di tutela della Vulnerabilità è sempre possibile purché il Cliente ne abbia diritto, possegga, cioè, almeno uno dei requisiti di Vulnerabilità.
Il Servizio di tutela della Vulnerabilità non garantisce i vantaggi dei servizi gratuiti associati alle offerte del mercato libero.
Certo. Il passaggio al mercato libero è sempre possibile, scegliendo una delle offerte Edison disponibili. Per maggiori informazioni è possibile:
Sì, potrai comunicare i tuoi consumi GAS dopo il ricevimento della prima fattura di Edison Energia:
Sì, potrai comunicare i tuoi consumi dopo il ricevimento della prima fattura di Edison Energia: •
Il servizio internet è disponibile con fibra ottica con tecnologia FTTH (Fiber To The Home) o con fibra mista rame con tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet), grazie alla collaborazione con partner tecnici altamente qualificati. La verifica della tecnologia disponibile al tuo indirizzo è semplice e immediata. Le connessioni in fibra FTTH ed FTTC garantiscono una copertura ottimale, con prestazioni potenti sia in download che in upload, ideali per rilassarsi guardando un film in streaming, per lavorare da casa senza problemi o per giocare online con il minimo rischio di interruzioni o cadute del servizio.
Da cosa dipende il prezzo del gas nel mercato tutelato? È conveniente? Ecco tutte le risposte in questa guida al mercato tutelato del gas.
Il “Prezzo Energia e Dispacciamento” (PED) è il corrispettivo, comprensivo delle perdite di rete, a copertura dei costi sostenuti nei mercati a pronti per l’acquisto e il dispacciamento dell’energia elettrica destinata ai clienti in maggior tutela. Tale componente è aggiornata trimestralmente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) secondo il criterio di indicizzazione definito dal TIV e s.m.i. Ti informiamo che non è possibile stimare il PED dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici e alle valutazioni dell’ARERA. L’offerta INEDISON LUCE prevede l’applicazione di uno sconto del 25% alla componente PED. Sarà inoltre applicata la componente di Perequazione (PPE) come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari -0,02511 a €/kWh comprensiva delle perdite di rete.
Il “Prezzo Energia e Dispacciamento” (PED) è il corrispettivo, comprensivo delle perdite di rete, a copertura dei costi sostenuti nei mercati a pronti per l’acquisto e il dispacciamento dell’energia elettrica destinata ai clienti in maggior tutela. Tale componente è aggiornata trimestralmente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) secondo il criterio di indicizzazione definito dal TIV e s.m.i. Ti informiamo che non è possibile stimare il PED dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici e alle valutazioni dell’ARERA. L’offerta 6UNAMICO Luce prevede l’applicazione di uno sconto del 25% alla componente PED. Sarà inoltre applicata la componente di Perequazione (PPE) come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 0,02511 €/kWh comprensiva delle perdite di rete.
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il luogo virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale in Italia. Gestito da Snam Rete Gas, società che si occupa del trasporto dei gasdotti in Italia, il PSV rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di gas e determina il prezzo finale all'ingrosso della materia prima. Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PSV dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici
E' sempre buona norma verificare che il sistema abbia recepito correttamente i dati inseriti. Puoi effettuare la rettifica della lettura solo nel corso della giornata di inserimento. Edison Energia confronta la lettura che hai comunicato con quella che è stata resa disponibile dal Distributore Locale. Nel caso in cui dovessi comunicare erroneamente un valore non coerente con i dati forniti precedentemente dal Distributore Locale, l'autolettura sarà ritenuta non valida e ti sarà evidenziato in fattura. In ogni caso farà fede quanto comunicato dal Distributore Locale così come stabilito dall'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.
La lettura iniziale è la lettura da cui parte il conteggio dei consumi con Edison. Nel caso tale dato non sia pervenuto dal Distributore Locale, puoi comunque comunicare la tua lettura. Il dato sarà registrato nel sistema, in attesa di ricevere il dato iniziale da parte del Distributore Locale, per poterlo utilizzare ai fini di fatturazione.
La lettura iniziale è la lettura da cui parte il conteggio dei consumi con Edison. Nel caso tale dato non sia pervenuto dal Distributore Locale, puoi comunque comunicare la tua lettura. Il dato sarà registrato nel sistema, in attesa di ricevere il dato iniziale da parte del Distributore Locale, per poterlo utilizzare ai fini di fatturazione.
Comprende il contributo fisso di 36€/anno che equivale a 3€/mese per contratto sottoscritto.
Comprende il contributo fisso di 99€/anno, che sarà scontato durante il processo di sottoscrizione a 79,20€/anno per i primi 12 mesi (pari a 6,60€/mese anziché 8,25€/mese). Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 1,3183€/punto di prelievo/anno
Comprende il contributo fisso di 298,8 €/anno che equivale a 24,9 €/mese . In bolletta è riportato come contributo mensile.
Comprende il contributo fisso di 186 €/anno che equivale a 15,50 €/mese.
Comprende il contributo fisso di 144 €/anno che equivale a 12 €/mese per contratto sottoscritto.
Comprende il contributo fisso di 20€/mese che equivale a 240 €/anno, in sostituzione delle componenti PCV e DispBT come definite dal TIV e s.m.i.
Comprende il contributo fisso di 144€/anno che equivale a 12€/mese. Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 1,3183€/punto di prelievo/anno.
Comprende il contributo fisso di 20 €/mese che equivale a 240 €/anno per contratto sottoscritto.
Comprende il contributo fisso di 99€/anno costi di commercializzazione che saranno scontati durante il processo di sottoscrizione a 79,20€/anno per i primi 12 mesi (pari a 6,60€/mese anziché 8,25€/mese).
Comprende il contributo di 120€/anno che sarà scontato durante il processo di sottoscrizione a 96€/anno per i primi 12 mesi (pari a 8€/mese anziché 10€/mese). In bolletta è riportato come contributo mensile e viene applicato in sostituzione delle componenti PCV (prezzo commercializzazione e vendita) e DispBT (dispacciamento bassa tensione) come definite da TIV e s.m.i.
Sarà addebitata la componente QVD relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio, come definita dall'art. 8 del Testo Integrato della Vendita del Gas (TIVG) e successive modifiche e integrazioni.
Comprende il contributo fisso di 174 €/anno che equivale a 14,50 €/mese . In bolletta è riportato come contributo mensile.
Comprende il contributo fisso di 24,90 €/mese che equivale a 298,80 €/anno per contratto sottoscritto e un contributo proporzionale al consumo pari a 0,055 €/Smc. In fattura è riportato come contributo mensile.
Comprende il contributo di 120€/anno costi di commercializzazione che saranno scontati durante il processo di sottoscrizione a 96€/anno per i primi 12 mesi (pari a 8€/mese anziché 10€/mese).
Comprende il contributo di 100€/anno costi di commercializzazione che saranno scontati durante il processo di sottoscrizione a 80€/anno per i primi 12 mesi (pari a 6,67€/mese anziché 8,33€/mese).
Comprende il contributo di 120€/anno costi di commercializzazione che saranno scontati durante il processo di sottoscrizione a 96€/anno per i primi 12 mesi (pari a 8€/mese anziché 10€/mese).
Comprende il contributo fisso di 99€/anno che equivale a 8,25€/mese. Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 1,3183€/punto di prelievo/anno
Comprende il contributo fisso di 24,90 €/mese che equivale a 298,80 €/anno. In fattura è riportato come contributo mensile e viene applicato in sostituzione delle componenti PCV e DispBT come definite dal TIV e s.m.i.
Comprende il contributo fisso di 174 €/anno che equivale a 14,50 €/mese . In bolletta è riportato come contributo mensile.
Comprende il contributo fisso di 100€/anno che sarà scontato durante il processo di sottoscrizione a 80€/anno per i primi 12 mesi (pari a 6,67€/mese anziché 8,33€/mese). Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 1,3183€/punto di prelievo/anno.
Comprende il contributo fisso di 100 €/anno che saranno scontati durante il processo di sottoscrizione a 80€/anno per i primi 12 mesi (pari a 6,67€/mese anziché 8,33€/mese). Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 1,3183€/punto di prelievo/anno.
Comprende il contributo fisso di 120€/anno che sarà scontato durante il processo di sottoscrizione a 96€/anno per i primi 12 mesi (pari a 8€/mese anziché 10€/mese). Sarà inoltre addebitata la componente di dispacciamento come definita dal TIV e s.m.i. attualmente pari a 1,3183€/punto di prelievo/anno.
Comprende il contributo fisso di 99€/anno che equivale a 8,25€/mese per contratto sottoscritto.
ll costo di commercializzazione è pari alla somma delle componenti PCV (prezzo commercializzazione vendita) e DispBT come definite dal TIV e soggette a successive modifiche e integrazioni. La componente PCV è attualmente pari a 69,17 €/punto di prelievo/anno ed è aggiornata dall’ARERA secondo i criteri definiti dal TIV e successive modifiche ed integrazioni. La componente di dispacciamento DispBT come definita dal TIV e s.m.i. è attualmente pari a -10,77 €/punto di prelievo/anno.
Comprende il contributo fisso di 36€/anno che equivale a 3€/mese per contratto sottoscritto.
Comprende il PUN e un corrispettivo aggiuntivo, pari a 0,044 €/kWh, quest’ultimo fisso e invariabile per 12 mesi e comprensivo delle perdite di rete. Con PUN si intende il Prezzo Unico Nazionale: il prezzo di riferimento all'ingrosso dell’energia elettrica in Italia che viene determinato sulla Borsa Elettrica Italiana (IPEX - Italian Power Exchange). Il PUN rappresenta la media pesata nazionale dei prezzi zonali di vendita dell’energia elettrica, per ogni ora e per ogni giorno. I valori del PUN F1 e F23 sono pubblicati mensilmente sul sito ARERA.
Comprende il PUN e un corrispettivo aggiuntivo, pari a 0.055 €/kWh, quest’ultimo fisso e invariabile per 12 mesi e comprensivo delle perdite di rete. Con PUN si intende il Prezzo Unico Nazionale: il prezzo di riferimento all'ingrosso dell’energia elettrica in Italia che viene determinato sulla Borsa Elettrica Italiana (IPEX - Italian Power Exchange). Il PUN rappresenta la media pesata nazionale dei prezzi zonali di vendita dell’energia elettrica, per ogni ora e per ogni giorno.
Comprende il Prezzo all'ingrosso e un corrispettivo aggiuntivo, pari a 0,0346 €/Smc, fisso e invariabile per 12 mesi. Il Prezzo all’ingrosso è il prezzo a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale per ciascun trimestre, espresso in €/Smc, è pari, nel mese m, alla media mensile del prezzo PSV, determinato come segue: se il giorno di riferimento (giorno G) è un giorno lavorativo, la media dei prezzi bid e offer “Day-Ahead”, pubblicati da ICIS Heren nel report ESGM (European Spot Gas Markets) all’interno della sezione “PSV Price Assessment”, nel giorno lavorativo antecedente il giorno di riferimento, espressi in €/MWh; se il giorno di riferimento (giorno G) ricade in un fine settimana o in una festività, la media dei prezzi bid e offer “Weekend”, pubblicati da ICIS Heren nel report ESGM (European Spot Gas Markets) all’interno della sezione “PSV Price Assessment”, nel giorno lavorativo antecedente il giorno di riferimento, espressi in €/MWh. I giorni lavorativi e le festività sono individuati in base alla metodologia di assessment di ICIS Heren. I valori, espressi in €/MWh, sono convertiti in €/Smc secondo un fattore di conversione pari a 3,852/3,6/100 Il Prezzo Gas Variabile è aggiornato mensilmente e pubblicato sul sito dell'Autorità;
Comprende il prezzo all'ingrosso e un corrispettivo aggiuntivo, pari a 0,30 €/Smc, fisso e invariabile per 12 mesi. Il prezzo all’ingrosso è il prezzo a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale per ciascun trimestre, espresso in €/Smc, è pari, nel mese m, alla media mensile del prezzo PSV, determinato come segue: se il giorno di riferimento (giorno G) è un giorno lavorativo, la media dei prezzi bid e offer “Day-Ahead”, pubblicati da ICIS Heren nel report ESGM (European Spot Gas Markets) all’interno della sezione “PSV Price Assessment”, nel giorno lavorativo antecedente il giorno di riferimento, espressi in €/MWh; se il giorno di riferimento (giorno G) ricade in un fine settimana o in una festività, la media dei prezzi bid e offer “Weekend”, pubblicati da ICIS Heren nel report ESGM (European Spot Gas Markets) all’interno della sezione “PSV Price Assessment”, nel giorno lavorativo antecedente il giorno di riferimento, espressi in €/MWh. I giorni lavorativi e le festività sono individuati in base alla metodologia di assessment di ICIS Heren. I valori, espressi in €/MWh, sono convertiti in €/Smc secondo un fattore di conversione pari a 3,852/3,6/100 Il Prezzo Gas Variabile è aggiornato mensilmente e pubblicato sul sito dell'Autorità;
L’offerta prevede l’applicazione ai consumi di gas naturale del prezzo della Materia Prima Gas previsto per il servizio di tutela della vulnerabilità, pari alla somma delle componenti CMEM,m e CCR, come definite dagli artt. 6 e 7 del TESTO INTEGRATO DELLE ATTIVITÁ DI VENDITA AL DETTAGLIO DI GAS NATURALE E GAS DIVERSI DA GAS NATURALE DISTRIBUITI A MEZZO DI RETI URBANE (TIVG).
Il prezzo è riferito ad un gas naturale con Potere Calorifico Superiore (di seguito PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc.
Il corrispettivo effettivamente applicato sarà adeguato in base al valore del parametro PCS per l’impianto di distribuzione a cui è allacciato il punto di riconsegna, calcolato secondo le previsioni del TIVG e successive modifiche e integrazioni. I volumi di gas naturale considerati per la fatturazione sono espressi in Standard metro cubo (Smc); nel caso in cui i volumi siano rilevati mediante gruppi di misura non dotati di apparecchiatura per la correzione delle misure alle condizioni standard, saranno adeguati in base al valore del coefficiente C applicabile.
L’offerta prevede l’applicazione dei prezzi riportati in tabella alla Componente Energia (ovvero all’energia elettrica prelevata); questi prezzi sono comprensivi delle perdite di rete e rimarranno fissi e invariabili per 12 mesi.
L’offerta prevede l’applicazione dei prezzi riportati in tabella alla Componente Materia Prima (ovvero ai prelievi di gas naturale); questi prezzi rimarranno fissi e invariabili per 12 mesi.
L’offerta prevede l’applicazione dei prezzi riportati in tabella alla Componente Energia (ovvero all’energia elettrica prelevata); questi prezzi sono comprensivi delle perdite di rete e rimarranno fissi e invariabili per 12 mesi.
I maggiori consumi di gas in casa sono dovuti al riscaldamento e, in secondo luogo, all’acqua calda sanitaria; anche il piano cottura consuma gas, ma in genere in misura minore.
Se ha la televisione nella propria abitazione e risulta ivi residente è tenuto al pagamento del canone anche se è ricoverato.
La voltura è la variazione dell'intestatario di un contratto di una fornitura già attiva. Implica la sottoscrizione di una nuova proposta di contratto e l’adesione a nuove condizioni economico-contrattuali di fornitura. Per richiedere una voltura è sufficiente telefonare al nostro Servizio Clienti (Residenziale: 800.031.141), che provvederà ad inviare tutta la documentazione contrattuale necessaria per presa visione. Ricorda, prima di contattarci devi essere in possesso delle autoletture del contatore, del tuo codice fiscale e codice IBAN, del nuovo indirizzo del cliente uscente per invio della fattura di chiusura.
La voltura è la variazione dell'intestatario di un contratto di una fornitura già attiva. Implica la sottoscrizione di una nuova proposta di contratto da parte del nuovo intestatario e l’adesione a nuove condizioni economico-contrattuali di fornitura. Per richiedere una voltura è necessario contattare il Servizio Clienti o recarti al punto Edison a te più vicino.
Puoi chiedere l’attivazione dell’offerta per la Business Simulation candidandoti seguendo le indicazioni fornite nella comunicazione ufficiale ricevuta per mail. Una volta ricevuta conferma della possibilità di partecipazione e comunicazione della tecnologia disponibile al tuo indirizzo, ti verrà fornito il contratto per sottoscrivere l’offerta.
Se il servizio richiede più di un'ora, le ore successive alla prima saranno addebitate a 49€ ciascuna ora.
Con la Delibera 100/2023/R/com l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha istituito la fine del mercato tutelato il 31/12/2023. Inoltre il Decreto-legge 155/2022 (Decreto Aiuti-bis) convertito con Legge 142/2022 ha introdotto la categoria dei clienti vulnerabili con riferimento ai clienti domestici di gas naturale (clicca qui per maggiori dettagli)
Nel corso del mese di settembre 2023 - come indicato sempre dalla Delibera 100/2023/R/com ARERA - le abbiamo inviato una comunicazione - ai recapiti disponibili nella sua anagrafica cliente - con le indicazioni di dettaglio rispetto alle opzioni a sua disposizione oltre alle informazioni relative al Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Qualora desiderasse ricevere ulteriori informazioni e dettagli, la invitiamo a contattare il Servizio Clienti Edison Energia al numero 800.031.141.
ll Servizio a Tutele Graduali (STG) è il servizio di vendita di energia elettrica, di cui all’articolo 1 comma 60 della Legge 124/2017, definito dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la Delibera 362/2023/R/eel per accompagnare i clienti domestici non vulnerabili nel passaggio verso il mercato libero in corrispondenza della fine del regime di Maggior Tutela fissata per il 1° luglio 2024.
In particolare:
L’STG è stato creato allo scopo di:
Edison Energia è stata identificata come fornitore del Servizio a Tutele Graduali per il periodo 1° luglio 2024 – 31 marzo 2027 nelle seguenti aree territoriali e relative province di riferimento:
È possibile consultare aree territoriali e relativi esercenti le tutele graduali al seguente link https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali
In relazione agli aumenti delle materie prime, a partire dal 2022, l’ARERA riconosce, ai clienti domestici svantaggiati, un bonus straordinario (cosiddetta componente compensativa integrativa - CCI) aggiuntivo a quello ordinario (componente CCE per l'elettrico e CCG per il gas), valido per tutto il I trimestre 2023, che consentirà agli aventi diritto di compensare in misura significativa gli effetti degli aumenti complessivi dell'ultimo periodo.
Un sistema di accumulo a batterie consente di immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico durante il giorno e la mette a disposizione del cliente quando ne ha necessità. La tecnologia è quella agli ioni di litio.
Non cambierà nulla rispetto ad ora. Dovrai chiamare il numero di emergenza guasti che rimane invariato e che troverai sempre riportato sulla bolletta Edison.
In genere, in caso di decesso dell’intestatario della fornitura, è l’erede a farsi carico delle utenze, e a volturare a proprio nome i contratti in essere.
Quando si vende casa (o si rescinde il contratto di affitto) si può richiedere al nuovo proprietario (o inquilino) di fare la voltura; in alternativa, si può richiedere la disattivazione delle forniture.
Per fare la procedura dell’APE occorre rivolgersi a un certificatore energetico specializzato, che raccoglierà tutti i dati anche attraverso un sopralluogo e redigerà poi l’attestato.
Ci sono tantissimi trucchi per risparmiare in casa: evitare gli sprechi di acqua, non utilizzare inutilmente le luci elettriche, acquistare elettrodomestici di classe energetica elevate, usare con accortezza il riscaldamento e così via.
L’attestato APE è una dichiarazione che valuta le prestazioni energetiche e l’efficienza degli edifici, ovvero la qualità degli stessi nella gestione del consumo di energia per il funzionamento degli impianti; vi sono contenuti dati importanti sulla qualità energetica dell’immobile.
Vi rientrano lavori come l’isolamento termico delle superfici, la sostituzione delle caldaie o gli interventi antisismici, con una spesa detraibile variabile.
L’ecobonus al 110% è previsto per l’isolamento termico delle superfici opache, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e gli interventi antisismici, eventualmente assieme ad altri interventi realizzati.
I dati e i documenti necessari per attivare le utenze comprendono il documento d’identità, i dati anagrafici del richiedente e le informazioni generali sulla fornitura (codice POD o PDR, matricola del contatore, indicazioni di massima sull’uso dell’energia o del gas). Nel caso del gas vanno aggiunti dei moduli specifici, forniti dal gestore.
Per la richiesta di voltura o subentro occorrono i dati del nuovo e del vecchio intestatario (nome, cognome ecc.), più le informazioni sulla fornitura (codice POD, lettura del contatore ecc.).
Al soggetto certificatore occorrono le informazioni relative alla struttura dell’edificio (planimetria, visura catastali e altro) nonché agli impianti presenti, come il libretto della caldaia, rilasciate dal costruttore.
L’offerta garantisce un Bonus di 4,17 €/mese per ogni mese di permanenza in fornitura, per un totale annuo potenzialmente pari a 50,00 € per ogni anno di fornitura.
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/kWh, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della componente energia. Per l’offerta Edison Dynamic Luce, il contributo al consumo si differenzia in base al livello di consumo annuo. Fino alla soglia annua di 2.200 kWh, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,0170 €/kWh. In caso di superamento della soglia, sui consumi eccedenti, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,0220 €/kWh. Il conteggio dei consumi eccedenti la soglia si azzererà ogni 12 mesi di fornitura. Il corrispettivo si intende invariabile per 12 mesi.
Il contributo al consumo aggiuntivo è una quota fissa ed invariabile, espressa in €/kWh, applicata solamente ai consumi annui superiori ai 2.200 kWh, in aggiunta al prezzo all’ingrosso della componente energia e al contributo al consumo.
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/Smc, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della componente materia gas. Per l’offerta Edison Dynamic Gas, il contributo al consumo si differenzia in base al livello di consumo annuo. Fino alla soglia annua di 700 Smc, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,085 €/Smc. In caso di superamento della soglia, sui consumi eccedenti, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,145 €/Smc. Il conteggio dei consumi eccedenti la soglia si azzererà ogni 12 mesi di fornitura. Il corrispettivo si intende invariabile per 12 mesi.
Edison Superflex prevede un prezzo variabile con applicazione di un contributo al consumo e costi di commercializzazione, e una durata delle condizioni economiche di fornitura pari a 36 mesi. Nell'arco dei 36 mesi, il valore del contributo al consumo non varia, mentre i costi di commercializzazione decrescono nel secondo e nel terzo anno di fornitura (dal 13° e dal 25° mese).
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/Smc, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della materia prima gas.
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/Smc, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della componente materia gas. Per l’offerta Edison Dynamic Gas, il contributo al consumo si differenzia in base al livello di consumo annuo. Fino alla soglia annua di 700 Smc, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,065 €/Smc. In caso di superamento della soglia, sui consumi eccedenti, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,115 €/Smc. Il conteggio dei consumi eccedenti la soglia si azzererà ogni 12 mesi di fornitura. Il corrispettivo si intende invariabile per 12 mesi.
Il contributo al consumo è una quota definita contrattualmente e invariabile per tutta la durata dell’offerta, espressa in €/kWh, corrisposta in aggiunta al prezzo all'ingrosso della componente energia. Per l’offerta Edison Dynamic Luce, il contributo al consumo si differenzia in base al livello di consumo annuo. Fino alla soglia annua di 2.200 kWh, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,0150 €/kWh. In caso di superamento della soglia, sui consumi eccedenti, sarà applicato un contributo al consumo pari a 0,0200 €/kWh. Il conteggio dei consumi eccedenti la soglia si azzererà ogni 12 mesi di fornitura. Il corrispettivo si intende invariabile per 12 mesi.
Una tariffa monoraria prevede un unico prezzo dell’energia, che rimane costante a tutte le ore e per tutti i giorni, senza variare in corrispondenza delle tre fasce orarie.
E’ la situazione in cui devi intestarti un contratto di energia elettrica o gas, sottoscritto dal coniuge o convivente, o da un parente (fino al IV° grado di parentela), non più in vita, per un punto dove l’erogazione della fornitura non sia stata cessata. Per farlo, puoi contattarci al numero 800.031.141. Un nostro operatore effettuerà l’operazione di voltura e potrai passare il contratto a tuo nome.
Quando non sono disponibili letture reali del contatore, il consumo viene stimato in base ai tuoi consumi storici. Se non hai già un contatore Smart puoi inviare l’autolettura per avere una bolletta basata su dati effettivi.
L'energia utilizzata dai membri di un’AUC/CER, continuerà ad essere fornita dalla rete elettrica nazionale. IL GSE sarà poi in grado di determinare la quantità di energia elettrica autoconsumata nelle ore di produzione dell’impianto fotovoltaico, sulla base delle misure di consumo di ciascun partecipante. Questa energia verrà considerata come energia condivisa e conseguentemente incentivata.
La lettura effettiva rappresenta il dato reale di consumi rilevato direttamente dal Distributore Locale sul contatore.
La lettura reale rappresenta il dato di consumi rilevato direttamente dal Distributore Locale sul contatore.
La lettura stimata è quella che viene utilizzata per la fatturazione nel caso non siano disponibili informazioni sui consumi reali del Cliente. Edison, come previsto dal contratto, nel caso di assenza di altre informazioni esegue una stima basata sui dati storici. Ti consigliamo di effettuare l’autolettura GAS registrandoti all’ AREA CLIENTI nella sezione FORNITURE alla voce ‘Autolettura’ o contattando un nostro operatore in CHAT nella tua Area Clienti, oppure puoi inviare un SMS. Per la fornitura di Energia Elettrica non è necessario fornire autolettura in quanto rilevata in modo auomatico dallo Smart Meter o contatore elettronico.
Esistono due tipologie di contatore, il contatore tradizionale e il contatore elettronico di nuova generazione. Il contatore tradizionale a disco permette di rilevare la lettura su di una sola fascia di consumo, è solitamente definito di tipo monorario, poiché si ha solo una lettura di energia attiva. Il contatore elettronico può essere programmato per rilevare i consumi su un'unica fascia oraria o su tre fasce orarie, in quest’ultimo caso quindi rileva tre valori di lettura di energia attiva.
Puoi trovare il dettaglio di tutte le voci dello Scontrino e della tua bolletta nel Glossario
S’intende la fattura contenente importi prescritti, ossia importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni, che potrebbero non essere pagati qualora la responsabilità del ritardo di fatturazione non sia da attribuire al cliente, in applicazione della Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/17).
S’intende la fattura contenente importi prescrittibili, ossia importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni, che potrebbero non essere pagati qualora la responsabilità del ritardo di fatturazione non sia da attribuire al cliente, in applicazione della Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/17).
L’autoconsumo è la quota di energia elettrica prodotta da impianti di energia rinnovabile e consumata in tempo reale nel sito di produzione. L'energia elettrica condivisa è pari al minimo, su base oraria, tra l'energia elettrica immessa in rete dagli impianti di produzione e l'energia elettrica prelevata dai consumatori che appartengono alla stessa configurazione.
I nuovi contatori elettronici opportunamente programmati sono in grado di contabilizzare l'energia per intervalli omogenei di ore, detti fasce orarie. Le fasce orarie, definite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sono:
In presenza di contatori abilitati alla registrazione delle fasce non sarà necessario comunicare l'autolettura
I nuovi contatori elettronici opportunamente programmati sono in grado di contabilizzare l'energia per intervalli omogenei di ore, detti fasce orarie. Le fasce orarie, definite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sono:
I nuovi contatori elettronici opportunamente programmati sono in grado di contabilizzare l'energia per intervalli omogenei di ore, detti fasce orarie. Le fasce orarie, definite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sono:
I nuovi contatori elettronici opportunamente programmati sono in grado di contabilizzare l'energia per intervalli omogenei di ore, detti fasce orarie. Le fasce orarie definite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sono:
Nella bolletta del gas ogni utente paga, oltre alle voci relative al proprio consumo e al trasporto della materia prima, anche le imposte, comprensive dell’accisa, dell’addizionale regionale e dell’IVA.
In caso di cessazione del rapporto lavorativo, a scadenza delle condizioni economiche del contratto, sarà previsto un cambio offerta.
In caso di cessazione del rapporto lavorativo, a scadenza delle condizioni economiche del contratto, sarà previsto un cambio offerta.
Dopo aver richiesto il servizio, la Centrale Operativa assegnerà la tua richiesta ad un tecnico indicativamente entro 4 ore. Il tecnico ti contatterà per concordare un appuntamento.
Ricevuta la richiesta, effettueremo una verifica ai sensi della Legge di Bilancio (L.205/2017). La richiesta potrà essere accettata, quindi gli importi prescrittibili potranno non essere pagati; qualora rifiutata, si dovrà provvedere al pagamento.
Ricevuta la richiesta, effettueremo una verifica ai sensi della legge di Bilancio (L.205/2017). La richiesta potrà essere accettata, quindi gli importi prescrittibili potranno non essere pagati;qualora rifiutata, si dovrà provvedere al pagamento.
In caso di cambio fornitore il Bonus sociale per disagio economico e il Bonus elettrico per disagio fisico continuano ad essere erogati senza interruzioni fino al termine della validità del diritto.
Nel caso di superamento della soglia indicata, verrà applicato un corrispettivo pari a 0,03 €/kWh applicato a ciascun kWh consumato oltre la soglia dei 10.000 kWh/annui e alle relative perdite di rete.
Nel caso di superamento della soglia indicata, verrà applicato un corrispettivo pari a 0,100 €/Smc applicato a ciascun Smc consumato oltre la soglia del 5.000 Smc/annui.
Edison Energia deve attenersi ai dati relativi ai tuoi consumi effettivi che verranno comunicati dal Distributore Locale. Solo qualora tali dati non dovessero essere disponibili in tempo utile per la fatturazione, i consumi saranno fatturati sulla base dei dati da te comunicati attraverso l’autolettura. Qualora tale comunicazione non dovesse pervenire, Edison Energia fatturerà sulla base del consumo storico comunicato dal Distributore o, in mancanza di tale dato, a seconda della spesa annua da te dichiarata al momento della stipula del contratto. Al ricevimento dei consumi effettivi e delle relative fatture emesse dal Distributore Locale, Edison Energia effettuerà gli eventuali conguagli.
Edison Energia deve attenersi ai dati relativi ai tuoi consumi effettivi comunicati dal Distributore Locale. Qualora tali dati non dovessero essere disponibili in tempo utile per la fatturazione, i consumi saranno fatturati sulla base dei dati da te comunicati attraverso l’autolettura. Se tale comunicazione non dovesse pervenire, Edison Energia fatturerà sulla base del consumo storico comunicato dal Distributore o, in mancanza di tale dato, a seconda della spesa annua da te dichiarata al momento della stipula del contratto. Al ricevimento dei consumi effettivi e delle relative fatture emesse dal Distributore Locale, Edison Energia effettuerà gli eventuali conguagli.
Se il problema non viene risolto entro la prima ora gratuita, il tecnico, previa autorizzazione del cliente, continuerà a lavorare e il tempo aggiuntivo verrà addebitato a 49€ per ogni ora successiva. In caso l’intervento sia complesso, verrà effettuato un preventivo e programmata una seconda uscita del tecnico.
E' sempre buona norma verificare che il sistema abbia recepito correttamente i dati inseriti. Puoi effettuare la rettifica della lettura solo nel corso della giornata di inserimento. Edison Energia confronta la lettura che hai comunicato con quella che è stata resa disponibile dal Distributore Locale. Nel caso in cui dovessi comunicare erroneamente un valore non coerente con i dati forniti precedentemente dal Distributore Locale, l'autolettura sarà ritenuta non valida e ti sarà evidenziato in bolletta. In ogni caso farà fede quanto comunicato dal Distributore Locale così come stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Per qualsiasi tipo di informazione puoi contattare un nostro operatore in CHAT, dopo esserti registrato all’AREA CLIENTI.
La fattura deve essere pagata entro il termine indicato sul primo foglio. Nel caso non sia pagata per tempo, oltre al corrispettivo dovuto, Edison Energia può richiedere il pagamento degli interessi di mora, definiti contrattualmente, e eventuali costi relativi alle spese postali dovute ai solleciti di pagamento. Nel caso il ritardo superi i tempi stabiliti nel contratto, Edison ha la facoltà di richiedere la sospensione della fornitura, a patto che non rientri nella categoria di utenze non disalimentabili.
La fattura deve essere pagata entro il termine indicato sul primo foglio. Nel caso non sia pagata per tempo, oltre al corrispettivo dovuto, Edison Energia può richiedere il pagamento degli interessi di mora, definiti contrattualmente, e eventuali costi relativi alle spese postali dovute ai solleciti di pagamento. Nel caso il ritardo superi i tempi stabiliti nel contratto, Edison ha la facoltà di richiedere la sospensione della fornitura, a patto che non rientri nella categoria di utenze non disalimentabili.
Se il cliente ha un contatore elettronico, non cambia nulla; se il contatore è meccanico, semplicemente il fornitore farà pagare in bolletta per consumi stimati e non reali, fino al conguaglio.
In caso di ritardo nel pagamento, potrebbero essere applicati interessi di mora e, successivamente, avviate le procedure previste dal contratto. Ti consigliamo di contattare il Servizio Clienti per eventuali difficoltà.
Entro il gennaio 2022, alla scadenza del servizio di tutela, tutti gli utenti rimasti con quest’ultimo dovranno passare al mercato libero; se non lo faranno, la loro fornitura non sarà interrotta ma, probabilmente, si vedranno assegnare come gestore l’esercente di salvaguardia.
Non è ancora chiaro cosa accade se il cliente mantiene il contratto con il servizio di maggior tutela fino al gennaio 2022. Probabilmente, a meno di controversie, passerà temporaneamente al servizio di salvaguardia, o con un’altra forma di transizione analoga (p. es. contratto PLACET o Tutela Simile).
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400 Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.221,77 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
ll calcolo si riferisce ad un cliente tipo: Uso Non Domestico, con consumi pari a 5.000 Smc/anno, Ambito Nord Orientale.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità, è di 1.201,77 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400 Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, ccome riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.501,65 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400 Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.385,77 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
ll calcolo si riferisce ad un cliente tipo: Uso Non Domestico, con consumi pari a 5.000 Smc/anno, Ambito Nord Orientale.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
ll calcolo si riferisce ad un cliente tipo: Uso Non Domestico, con consumi pari a 5.000 Smc/anno, Ambito Nord Orientale.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.081,77 €/anno.
La bolletta indica in modo sintetico gli importi da pagare per le diverse voci di spesa.
Le voci di spesa indicate su tutte le bollette nel riepilogo sono:
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
ll calcolo si riferisce ad un cliente tipo: Uso Non Domestico, con consumi pari a 2.500 Smc/anno, Ambito Nord Orientale.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400 Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.238,77 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.114,65€/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400 Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.145,00 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 1.400Smc in una regione del nord-ovest, la cui spesa annua stimata, come riportato nella Scheda Sintetica, è di 1.176,65 €/anno.
La spesa per il gas naturale, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo delle percentuali si riferisce a una famiglia tipo con riscaldamento autonomo e consumi annui pari a 997,77 Smc in una regione del nord-ovest.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 621,19 €/anno
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 743,39 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a un Cliente tipo: Uso Non Domestico, BT, 10.000 kWh/anno, 6 kW, non avente diritto al Servizio Tutele Graduali.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a un Cliente tipo: Uso Non Domestico, BT, 10.000 kWh/anno, 6 kW, non avente diritto al Servizio Tutele Graduali.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 1.005,46 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 843,18 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 823,96 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a un Cliente tipo: Uso Non Domestico, BT, 10.000 kWh/anno, 6 kW, non avente diritto al Servizio Tutele Graduali.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 703,96€/anno
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 621,19 €/anno
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a un Cliente tipo: Uso Non Domestico, BT, 5.000 kWh/anno, 6 kW, non avente diritto al Servizio Tutele Graduali.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 697,06 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 796,69 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 686,46 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 727,19 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta da:
Il calcolo si riferisce a una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 722,64 €/anno.
La spesa per l’energia elettrica, al netto delle imposte, è composta dai seguenti corrispettivi:
Il calcolo si riferisce ad una famiglia tipo con consumo pari a 2.700 kWh, potenza impegnata pari a 3 kW, nell’abitazione di residenza, la cui spesa annua stimata, come previsto dalla scheda di confrontabilità è di 467,28 €/anno.
L'accisa è un'imposta indiretta che viene applicata in proporzione al consumo diretto di energia da parte dell'utente.
Con Edison hai la comodità del pagamento tramite addebito diretto SEPA (SDD), così non ti devi più preoccupare di ricordarti di pagare la bolletta e risparmi tempo evitando lunghe code.
Riceverai la bolletta solo in formato digitale e non in formato cartaceo, in questo modo eviterai accumuli e sprechi di carta. Riceverai, all’indirizzo mail indicato in fase di attivazione, l’avviso dell’emissione della bolletta e il link per accedere all’area clienti, dove troverai un comodo archivio delle tue bollette.
Il prezzo dell'energia che troverai in bolletta è pari al prezzo a cui Edison ha acquistato l'energia, senza costi aggiuntivi. In aggiunta è previsto un piccolo contributo mensile per coprire i costi di gestione. Questa rimarrà fissa e non dipenderà dai tuoi consumi.
E’ il giorno effettivo in cui è stato attivato il contratto con Edison.
E’ il giorno effettivo di inizio del nuovo contratto con Edison.
Un contatore si definisce accessibile, quando non ci sono impedimenti e/o passaggi su proprietà privata chiusa o aperta.
Un contatore si definisce accessibile, quando non ci sono impedimenti e/o passaggi su proprietà privata chiusa o aperta.
E’ la rilevazione dei numeri del contatore per la determinazione dei consumi che vengono fatturati in bolletta.
E’ la rilevazione dei numeri del contatore per la determinazione dei consumi, che vengono fatturati in bolletta.
E' un contatore abilitato alla rilevazione e alla registrazione dell'energia elettrica immessa e prelevata nelle fasce orarie F1, F2 ed F3 (oppure A1, A2, e A3).
E' un contatore abilitato alla rilevazione e alla registrazione dell'energia elettrica immessa e prelevata nelle fasce orarie F1, F2 ed F3 (oppure A1, A2, e A3).
É un contatore per la rilevazione e registrazione dell'energia elettrica immessa e prelevata in ciascuna ora.
Con prezzo variabile o indicizzato si indica che il prezzo dell’energia non è fisso ma varia sulla base delle variazioni dei prezzi dell’energia all’ingrosso. Questi prezzi sono indicati da indici, a cui l’operatore fa riferimento al momento della stipula del contratto : Prezzo Unico Nazionale (PUN Index GME) per l’energia elettrica e Prezzo all’ingrosso (PSV) per il gas. Troverai le informazioni dettagliate sugli indici nella documentazione che riceverai.
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito da un insieme di moduli fotovoltaici che sfruttano l'energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. La maggior parte dei moduli fotovoltaici presenti sul mercato sono in silicio mono e poli-cristallino.
Edison Plug&GO+ è un'applicazione che ti consente di gestire tutte le ricariche della tua auto elettrica ovunque ti trovi, sia in città che su strade urbane, extraurbane e in numerosi punti strategici come supermercati, parcheggi e centri commerciali, grazie alle infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio italiano ed europeo. L'app funziona su tutti gli smartphone iOS e Android. Utilizzando la mappa interattiva integrata, puoi trovare il punto di ricarica più vicino a te, scoprirne i costi e gli orari di accesso, e scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze all'interno del Wallet. Puoi prenotare e avviare la ricarica direttamente dall'app o tramite la card RFID.
Il PDR è il codice numerico nazionale di 14 cifre, che identifica univocamente il punto di prelievo della fornitura GAS. Lo puoi trovare nella tua fattura, in alto a destra.
Il PDR è il codice numerico nazionale di 14 cifre, che identifica univocamente il punto di prelievo. Lo puoi trovare nella tua fattura gas, in alto a destra.
Il POD è il codice alfanumerico nazionale di 14 caratteri che inizia per "IT", che identifica univocamente il punto di prelievo dell'Energia Elettrica. È indicato nella bolletta nella sezione in alto a destra.
Il POD è il codice alfanumerico nazionale di 14 caratteri che inizia per "IT", che identifica univocamente il punto di prelievo. Lo puoi trovare nella tua fattura di energia elettrica, in alto a destra.
È il registro ufficiale di tutto l’impianto di riscaldamento e di condizionamento dell’edificio, viene redatto dall’installatore e consegnato al responsabile dell’impianto, il libretto è tenuto aggiornato dal manutentore dell’impianto. Deve riportare i dati identificativi del responsabile dell’impianto, le caratteristiche tecniche dell’impianto, il modello e il numero di matricola delle apparecchiature ed i risultati degli interventi di manutenzione o modifica dell’impianto. Relativamente al generatore termico vengono annotati nel libretto i risultati delle analisi dei prodotti della combustione. Su tale documento vengono registrati anche i risultati delle ispezioni svolte dalla Pubblica Amministrazione.
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il luogo virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale in Italia. Gestito da Snam Rete Gas, società che si occupa del trasporto dei gasdotti in Italia, il PSV rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di gas e determina il prezzo finale all'ingrosso della materia prima. Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PSV dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici.
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il luogo virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale in Italia. Gestito da Snam Rete Gas, società che si occupa del trasporto dei gasdotti in Italia, il PSV rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di gas e determina il prezzo finale all'ingrosso della materia prima.
Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PSV dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il luogo virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale in Italia. Gestito da Snam Rete Gas, società che si occupa del trasporto dei gasdotti in Italia, il PSV rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di gas e determina il prezzo finale all'ingrosso della materia prima.
Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PSV dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici
Il PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo medio dell'energia elettrica all'ingrosso sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX), e viene applicato anche sulle perdite di rete. Ogni giorno, il GME (Gestore dei Mercati Energetici) lo stabilisce per ogni ora del giorno e della notte, rappresentando il prezzo di vendita dell'energia elettrica in Italia. Il prezzo del PUN Index GME viene determinato in funzione di diversi fattori che possono influire sulla produzione, ovvero l’offerta, e sulla domanda di energia, come ad esempio le condizioni meteo, la disponibilità di energia prodotta dalle fonti rinnovabili, il consumo energetico delle famiglie e delle aziende, e altri fattori. Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PUN Index GME dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici.
Il PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo medio dell'energia elettrica all'ingrosso sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX), e viene applicato anche sulle perdite di rete. Ogni giorno, il GME (Gestore dei Mercati Energetici) lo stabilisce per ogni ora del giorno e della notte, rappresentando il prezzo di vendita dell'energia elettrica in Italia.
Il prezzo del PUN Index GME viene determinato in funzione di diversi fattori che possono influire sulla produzione, ovvero l’offerta, e sulla domanda di energia, come ad esempio le condizioni meteo, la disponibilità di energia prodotta dalle fonti rinnovabili, il consumo energetico delle famiglie e delle aziende, e altri fattori.
Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PUN Index GME dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici
Il PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo medio dell'energia elettrica all'ingrosso sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX), e viene applicato anche sulle perdite di rete. Ogni giorno, il GME (Gestore dei Mercati Energetici) lo stabilisce per ogni ora del giorno e della notte, rappresentando il prezzo di vendita dell'energia elettrica in Italia.
Il prezzo del PUN Index GME viene determinato in funzione di diversi fattori che possono influire sulla produzione, ovvero l’offerta, e sulla domanda di energia, come ad esempio le condizioni meteo, la disponibilità di energia prodotta dalle fonti rinnovabili, il consumo energetico delle famiglie e delle aziende, e altri fattori.
Ti informiamo che non è possibile stimare il prezzo del PUN Index GME dei prossimi mesi perché collegato all’andamento dei mercati energetici
Bolletta Web è un servizio gratuito che ti consente di ricevere la bolletta in formato digitale direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica. Per attivare questo servizio devi aver scelto la modalità di pagamento SEPA. La bolletta WEB è disponibile anche nella tua AREA CLIENTI, dopo esserti iscritto al sito, dove potrai scaricarla in formato .pdf e archiviarla sul tuo pc. Per qualsiasi tipo di informazione puoi contattare un nostro operatore in CHAT, dopo esserti registrato all’AREA CLIENTI.
Fattura Web è un servizio gratuito che ti consente di ricevere la fattura in formato digitale direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica. Per attivare questo servizio devi aver scelto la modalità di pagamento SEPA. La fattura WEB è disponibile anche nella tua AREA CLIENTI, in cui potrai scaricarla in formato .pdf e archiviarla sul tuo pc.
La matricola è un numero che identifica univocamente il contatore e puoi leggerla sul contatore stesso. Se ne possiedi uno elettronico, potrai trovarla sulla seconda riga a destra dopo ‘N. xxxxx’, invece per i contatori di vecchia generazione è dopo ‘NO xxxxx’.
La matricola è un numero che identifica univocamente il contatore. Puoi leggerla direttamente sul contatore stesso, se ne possiedi uno elettronico si trova sulla seconda riga a destra dopo ‘N. xxxxx’, invece per i contatori di vecchia generazione è dopo ‘NO xxxxx’. La matricola la puoi trovare anche sulla tua bolletta nella sezione “I SUOI DATI” alla voce ‘Nr matricola contatore’.
L’ambito tariffario è l’area geografica dove trovano applicazione le medesime tariffe per il servizio di distribuzione e misura. Gli ambiti sono stati definiti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con delibera ARG/gas 159/08.
L’autolettura è la comunicazione del numero che compare sul display del contatore ad una certa data e viene fatta direttamente dal Cliente. Tale dato viene utilizzato, come previsto da contratto, ai fini della fatturazione, in assenza del dato di consumo reale ricevuto dal Distributore Locale. In questo modo il tuo consumo sarà costantemente aggiornato e potremo inviarti una fattura più precisa.
"L’autolettura è la comunicazione della lettura del contatore fatta direttamente dal Cliente. Tale dato viene utilizzato, come previsto da contratto, ai fini di fatturazione in mancanza del dato di consumo reale ricevuto dal Distributore Locale. In questo modo il tuo consumo sarà costantemente aggiornato e potremo inviarti una bolletta più precisa."
È un impianto di riscaldamento comune a tutto il condominio, basato su una caldaia unica i cui costi di funzionamento sono ripartiti col consenso dei proprietari tra tutti gli inquilini.
Lo Smart Power è un sistema di ottimizzazione dell’energia che stabilizzando e filtrando la tensione elettrica di alimentazione in ingresso, la «ripulisce» eliminando gran parte dei disturbi che caratterizzano una scarsa qualità della tensione senza andare ad alterare i processi dei siti produttivi.
Un impianto fotovoltaico è un sistema di produzione di energia totalmente dipendente dall’irraggiamento solare, e quindi non programmabile, capace di convertire l’energia dei raggi solari in energia elettrica. Un impianto fotovoltaico è tipicamente composto da moduli fotovoltaici interconnessi tra loro in stringhe a loro volta connesse all'inverter. I moduli fotovoltaici producono energia elettrica in corrente continua mentre l’inverter ha la funzione di convertirla in corrente alternata in modo che possa essere immessa ed utilizzata nell’impianto elettrico esistente.
Il subentro è la ri-attivazione della fornitura, richiesta da un nuovo cliente in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente intestatario, che ha richiesto la disattivazione del contatore.
Il subentro è la ri-attivazione della fornitura, richiesta da un nuovo cliente su un contatore disattivato dal precedente intestatario.
Le tariffe biorarie sono quelle in cui l'energia elettrica ha due costi differenziati relativamente alla fascia oraria in cui la utilizzi, distinguendo fra: • le ore di punta (dalle 8:00 alle 19:00 dei giorni dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali) - fascia F1; • le ore non di punta (dalle 19:00 alle 8:00 nei giorni dal lunedì al venerdì, nei weekend e nelle festività) - fasce F2 e F3.
La voltura è la modifica dell'intrstazione dei dati anagrafici e fiscali di un contratto, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica o di gas. Per richiederla, occorre presentare un'apposita richiesta, al proprio fornitore di elettricità, che provvederà ad informare il distributore locale.
La voltura è il passaggio del contratto di fornitura, da un cliente ad un altro, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica o di gas. Per richiederla, occorre presentare un'apposita richiesta, al proprio fornitore di elettricità, che provvederà ad informare il distributore locale.
Se credi ci sia un errore di calcolo della spesa per i tuoi consumi, vai alla seconda pagina della tua bolletta nella sezione «Box dell’offerta» e utilizzare la «Formula prevista dall’offerta per il prezzo dell’energia elettrica per la quota consumi». Se hai qualsiasi altro dubbio, puoi sempre consultare gli Elementi di dettaglio della tua bolletta inquadrando il QR Code sopra il Box dell’Offerta.
L'importo complessivo della bolletta dipende dai consumi elettrici, ma anche dal costo dell'energia e da una serie di costi fissi, come le spese di trasporto e gestione del contatore o gli oneri di sistema.
Le offerte dedicate agli amici dei dipendenti possono essere sottoscritte in autonomia tramite questo portale.
In alternativa, sono a disposizione i seguenti canali:
Sportelli dedicati:
Le offerte dedicate agli amici dei dipendenti possono essere sottoscritte in autonomia tramite questo portale. In alternativa, sono a disposizione i seguenti canali: Indirizzi e-mail noiedisonfriends@edison.it e 6unamico@edison.it Servizio clienti 800.912.266 Sportelli dedicati: Milano Cadorna Pomezia Selvazzano Dentro Albignasego Piovene Rocchette Taglio di Po Porto Mantovano Gonzaga Landriano Muggiò
Le offerte dedicate ai dipendenti possono essere sottoscritte in autonomia tramite questo portale. In alternativa, sono a disposizione i seguenti canali:
No, Edison si occuperà di inoltrare per tuo conto la comunicazione di recesso al tuo precedente fornitore.
No. La partecipazione ad una Comunità Energetica (AUC o CER) non deve imporre il cambio di gestore. Ogni soggetto è libero di mantenere il contratto di fornitura di energia elettrica già in essere.
Il contatore elettronico o Smart Meter ha sostituito il precedente tipo meccanico e consente di inviare in automatico i dati della tua autolettura luce ogni mese. Non è più necessario effettuare l’autolettura luce grazie al nuovo contatore. Grazie a questo apparecchio è facilmente gestibile l’intero sistema attraverso le operazioni in remoto. Attivazione del contatore, aumento della potenza, autolettura e distinzione dei dati del contatore per fasce di consumo.
No. Se paghi già il canone speciale non devi pagare anche quello ordinario. Basta presentare dichiarazione sostitutiva di non detenzione, disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate, compilando il Quadro A.
No. Non sono previsti costi di attivazione o depositi cauzionali.
Nel caso tu voglia spostare il contatore, dovrai scaricare e compilare il modulo "spostamento del gruppo di misura" che trovi nella sezione FAQ&MODULISTICA oppure nella tua area privata nella sezione Supporto / Modulistica e inviarcelo dalla sezione CONTATTI.
No, non serve alcun codice. Ti basterà: Dall’area privata: condividere il tuo link personale, tramite una delle modalità di condivisione disponibili, cliccando sul pulsante SUGGERISCI ADESSO. Una volta cliccato sul link condiviso, il tuo amico potrà sottoscrivere l’offerta Edison online.
I soggetti che non possiedono apparecchi televisivi devono presentare la dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it. Tale dichiarazione ha validità annuale e va ripresentata ogni anno.
I tuoi dati aggiornati non saranno immediatamente visibili perché il completamento dell’attività di allineamento SEPA richiede qualche giorno.
I tuoi dati aggiornati non saranno immediatamente visibili perché il completamento dell’attività di allineamento SEPA richiede un paio di giorni.
È possibile consultare le condizioni generali di fornitura del STG al seguente link: www.edisonenergia.it/edison/informazioni-e-moduli-utili/servizio-a-tutele-graduali
Le Condizioni Generali sono soggette a possibili modifiche o integrazioni da parte di ARERA. In qualsiasi momento, è possibile richiedere a Edison Energia che la documentazione contrattuale le sia messa a disposizione in formato cartaceo o digitale.
Il verbale originale sottoscritto con firma digitale in sede di conciliazione è presente all'interno del fascicolo on-line.
Le informazioni sulla tua fornitura nelle bollette emesse dal 1 luglio 2025 saranno riportate nella pagina dello Scontrino dell’Energia, che corrisponde alla seconda pagina della tua bolletta. Sopra lo scontrino dell’energia troverai le seguenti informazioni: Indirizzo del punto di fornitura; Potenza impegnata; Codice Cliente; Codice POD (per la fornitura elettrica) o PDR (per la fornitura di gas).
Per conoscere la durata delle sue condizioni economiche è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione.
Per conoscere la durata delle sue condizioni economiche è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione
Per conoscere la durata delle condizioni economiche dei suoi contratti è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta luce/gas oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione.
Per conoscere la durata delle sue condizioni economiche è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione.
Per conoscere la durata delle sue condizioni economiche è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione.
Per conoscere la durata delle sue condizioni economiche è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione.
Per conoscere la durata delle sue condizioni economiche è possibile consultare l’informazione riportata in bolletta oppure consultare le condizioni economiche sottoscritte in fase di attivazione
I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc…) o su terreno.
La scelta è dipendente dai seguenti aspetti:
Le condizioni ottimali in Italia sono:
Un impianto fotovoltaico può essere installato sia sulle pertinenze di un'immobile, tipicamente su tetto, che su di un terreno tramite l'utilizzo di apposite strutture o pensiline. Il posizionamento di un impianto fotovoltaico sulla superficie messa a disposizione dipende essenzialmente da:
Nell’attuale versione del sito NON è possibile inserire le letture dell’energia reattiva e della potenza. Tali dati saranno rilevati direttamente dal Distributore Locale.
Il bonus è contenuto nel d.l. del 19 maggio 2020, n. 34. Il provvedimento contiene misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La matricola del contatore si trova sull’apparecchio stesso, insieme ai dati di targa vicino al consumo del gas. Solitamente è composta da 8-9 cifre e nei contatori più nuovi è possibile trovare alcune lettere prima del numero. Quindi se si sostituisce il contatore cambia il numero di matricola ma non il codice PDR, che rimane invariato.
Il modello è pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it e della RAI www.canone.rai.it
Entrambi i codici possono essere visualizzati sul display del contatore elettronico. Il codice PDR (punto di riconsegna) può essere individuato anche nella bolletta.
Il totale da pagare è riportato in alto nella prima pagina, insieme alla data di scadenza.
Per conoscere la classe energetica della propria casa in maniera esatta occorre controllare l’Attestato di Prestazione Energetica.
Le imposte e gli oneri sono riportati separatamente nello “Scontrino dell’energia” e nella bolletta di dettaglio.
Eseguire una diagnosi energetica può garantire un vantaggio economico anche per chi non ha alcun obbligo di legge, dal momento che permette di conoscere i propri consumi e di investire con consapevolezza in miglioramenti energetici.
In base al tipo di tecnologia che attiverai nella tua abitazione, potrebbe essere necessaria l’uscita di un tecnico, della durata di circa due (le lavorazioni possono essere previste sia nella tua abitazione sia sulla rete esterna). In questo caso verrai contattato direttamente dal fornitore della rete (Fastweb o OpenFiber) per fissare un appuntamento.
In base al tipo di tecnologia che attiverai nella tua abitazione, potrebbe essere necessaria l’uscita di un tecnico, della durata di circa due ore (le lavorazioni possono essere previste sia nella tua abitazione sia sulla rete esterna). In questo caso verrai contattato direttamente dal fornitore della rete per fissare un appuntamento.
Non è necessario cambiare il contatore, ma è preferibile aumentare la potenza a 4,5 kW o 6 kW per ridurre i tempi di ricarica.
Non è necessario cambiare il contatore ma è suggerito aumentare la potenza a 4,5kW o 6kW per ridurre i tempi di ricarica
Sì, è richiesto al certificatore energetico la verifica mediante uno o più sopralluoghi dello stato di fatto dell’immobile in oggetto. Deve essere concesso l’accesso a tutti gli ambienti interessati dalla certificazione.
No. L’offerta Edison My Sun Business può essere sottoscritta da chiunque ed è aperta a tutti coloro che sono attenti al risparmio e alla sostenibilità ambientale.
Anche a questa domanda non si può rispondere in assoluto: bisogna valutare le singole offerte in base ai consumi propri e della propria famiglia.
Edison My Sun Business è un’offerta modulare che può essere costruita dal cliente sulla base delle proprie esigenze. Il cliente può quindi combinare i prodotti scegliendo tra Fotovoltaico, manutenzione impianto, Smart Power.
Si è possibile e il cliente potrà cambiare fornitore ogni qualvolta lo desideri.
Sì, il bonus condizionatori non è necessariamente legato alle ristrutturazioni in corso delle abitazioni, anche se in quel caso le condizioni da rispettare e i requisiti possono variare.
Di fatto, il rifacimento dell’impianto elettrico è considerabile di per sé un lavoro di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, quindi è possibile chiedere la detrazione per quel singolo intervento. Per ulteriori informazioni è consigliabile rivolgersi a scopo preventivo all’Agenzia delle Entrate.
Sì, è possibile richiedere più di un tipo di servizio nello stesso intervento. Tuttavia, la gratuità della prima ora si applica solo una volta per intervento, e i costi aggiuntivi saranno calcolati in base al tempo totale necessario ed eventuali materiali /pezzi di ricambio utilizzati.
Se il prezzo medio zonale dell’energia è superiore alla tariffa incentivante sarà il soggetto incentivato a pagare un importo pari alla differenza fra il prezzo medio zonale e la tariffa aggiudicata. In questo caso è data la possibilità al soggetto di rinunciare all’incentivo e dovrà restituire anche gli incentivi pregressi.
È sempre permesso al cliente, qualora lo volesse, di ritirarsi e rinunciare all'esperimento della mediazione. Basterà inviare tempestivamente comunicazione al Servizio Conciliazione, almeno 2 giorni prima la data di incontro.
Per tutti i Clienti (sia vulnerabili in Maggior tutela, che non vulnerabili in STG) resta possibile, in qualsiasi momento, scegliere un contratto di fornitura di energia elettrica nel mercato libero. Ricordiamo che cambiare contratto:
Le offerte del Mercato Libero di Edison Energia sono consultabili al link www.edisonenergia.it/edison/casa del sito internet.
Per sottoscrivere una delle offerte del Mercato Libero di Edison Energia può contattare il Servizio Clienti Edison Energia al numero 800.031.141 o recarsi presso uno dei punti Edison Energia presenti sul territorio. I nostri operatori le illustreranno le modalità e le tempistiche per la scelta della migliore offerta per lei.
Con tutte le offerte del Mercato Libero di Edison Energia è possibile usufruire dei servizi:
Certamente. Nella sezione IMPOSTAZIONI - PROFILO PERSONALE, selezionando la voce "Addebito su conto corrente o carta di credito"
Sempre dopo esserti registrato, puoi accedere alla sezione BOLLETTE e scegliere dal menù a fianco la voce 'Modifica dati di pagamento' e successivamente "DATI BANCARI". Sotto il campo IBAN è visualizzato l’attuale intestatario che potrà essere variato cliccando “MODIFICA”. I campi con l’asterisco sono obbligatori e dovrai inserire i dati richiesti.
Con “Uso del GAS” si intende l’utilizzo che viene fatto del gas. Per i clienti domestici gli utilizzi del gas possono essere i seguenti: cottura, acqua calda e riscaldamento individuale. Tali usi possono essere presenti anche contemporaneamente.
Se hai il GPL o il tuo comune non è metanizzato non è possibile sottoscrivere un'offerta Edison per la fornitura di gas naturale.
Certo. Edison ti consente di pagare la bolletta con una qualsiasi carta di credito appartenente al circuito Visa o Mastercard.
Un piano di rateizzazione consiste in una forma di dilazione dei pagamenti di una bolletta, effettuato attraverso delle rate a scadenza fissa. È attivabile solo in determinate circostanze e situazioni e per un preciso numero di bollette.
La lettura del contatore del gas è effettuata da un tecnico del gestore o, in caso di contatori di ultima generazione, è inviata in automatico dal contatore stesso alla società di distribuzione locale, mentre l’autolettura è effettuata dal cliente stesso.
Le conseguenze di una bolletta non pagata sono la maturazione degli interessi di mora e, in caso di mancato pagamento perdurante nel tempo, la sospensione della fornitura di luce e gas e la possibile risoluzione contrattuale.
Per ottenere l’APE occorre rivolgersi a un professionista, il certificatore energetico, che dovrà svolgere tutti i rilievi del caso e processare i risultati secondo le procedure di legge.
I tempi tecnici sono molto variabili, può trattarsi di 5-6 settimane, ma anche di diversi mesi, in base alla complessità dei lavori.
Nella bolletta della luce è bene guardare innanzitutto la spesa totale della bolletta, poi la spesa di dettaglio e, infine, le informazioni sulla fornitura e le indicazioni del fornitore.
La bolletta del gas può essere pagata online tramite il sito o l'app del fornitore, ma anche con domiciliazione bancaria o pagamento del bollettino con home banking.
Nella prima pagina della bolletta sono espresse in modo chiaro tutte le informazioni principali necessarie al cliente, sia per il pagamento della bolletta che per confrontare le tariffe.
In caso di idoneità all’esenzione, è sufficiente inviare una autocertificazione di esonero all’Agenzia delle entrate.
Nella prima pagina della bolletta sono espresse in modo chiaro tutte le informazioni principali necessarie al cliente, sia per il pagamento della bolletta che per confrontare le tariffe.
Per legge, le bollette devono essere chiare e leggibili: le indicazioni del totale da pagare e della scadenza sono riportate chiaramente nella prima pagina, assieme a tutte le altre informazioni utili.
La prescrizione, come la decadenza, implica la perdita di un diritto perché questo non è stato esercitato entro un certo periodo di tempo. In più, la decadenza non precede interruzioni o sospensioni.
In caso di idoneità all’esenzione, è sufficiente inviare una autocertificazione di esonero all’Agenzia delle entrate.
Per non pagare più il canone RAI, qualora si sia in possesso dei requisiti per l’esenzione, occorre inoltrare gli appositi documenti compilati all’Agenzia delle entrate e attendere il termine massimo di 45 giorni.
Il cittadino non deve più preoccuparsi di pagare il canone RAI, in quanto questo è già incluso nella bolletta della luce.
Se non è possibile leggere la bolletta della luce, il codice POD può essere trovato sul contatore elettronico; nel caso in cui anche in questo modo sia impossibile recuperarlo, occorre rivolgersi al fornitore o al distributore locale.
Sì, studenti, uffici, ospedali, imprese e così via, purché possiedano un televisore nei propri locali, devono pagare il canone televisivo (inclusi, ovviamente, riparatori TV e rivenditori TV). L’unica eccezione, in seguito al decreto rilancio 2020, potrebbe coinvolgere le attività turistiche, esentate per un periodo semestrale.
La spesa per gli oneri di sistema è calcolata in base a una quota fissa in €/cliente e non più in maniera progressiva.
Il canone della televisione viene pagato automaticamente attraverso la bolletta della luce.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per pagare una Bolletta Online! Facile, Vantaggioso, e soprattutto Sicuro!
La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute per i lavori, e si applica all’imposta Irpef.
L’esigibilità del credito su fatture emesse su consumi non prescritti è quinquennale prima del 2018 per EE e del 2019 per il Gas. È importante quindi conservare le ricevute. Attenzione ai pagamenti che contengono rate del canone RAI: quest’ultimo ha una prescrizione di 10 anni.
La bolletta online è una bolletta tradizionale, ricevuta però non in cartaceo ma in formato digitale, anche tramite e-mail nella propria casella di posta elettronica.
Il nuovo contatore è elettronico, e quindi permette di avere molte più informazioni, oltre a comunicare le letture in tempi rapidi al fornitore.
Il codice POD identifica il punto di consegna relativo alle reti elettriche, mentre il codice PDR quelle del gas naturale.
È possibile scoprirlo in due modi: o attraverso un’indicazione nelle nuove bollette 2.0 (alla voce “livello massimo di potenza prelevata”) o direttamente sul display del contatore della luce di nuova generazione.
La sigla kWh indica i kilowatt/ora, ossia quante migliaia di Watt vengono consumate in un’ora di tempo.
Per leggere il contatore del gas elettronico è sufficiente premere più volte il pulsante di lettura (l’unico presente sul fronte del dispositivo), fino a vedere sul display il dato relativo
Per la disdetta luce e gas si possono usare tutti i canali messi a disposizione dal fornitore, come telefono, mail, posta ordinaria, fax e sito internet.
Il subentro è una procedura che consiste nel cambio del titolare della fornitura e nella riattivazione dei contatori.
No, dipende dal tipo di disdetta del contratto (ripensamento, recesso o disdetta vera e propria) e anche da quanto richiede ciascuno specifico fornitore.
Esistono moltissime detrazioni per il risparmio energetico in proroga o rinnovate per il 2020; le più importanti sono il bonus ristrutturazioni al 50% e l’ecobonus, che va dal 60 al 110%.
L’ecobonus consiste in una serie di diverse detrazioni fiscali, dal 50% al 110%, a seconda di diversi fattori.
Il costo del gas al metro cubo varia in base a molti fattori, principalmente la tipologia di mercato e quella dell’offerta (com’è anche per la luce).
Le fasce orarie sono la F1 (dalle 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali) e le fasce F23 (dalle 19.00 alle 8.00 nei giorni feriali, più tutto il giorno nei festivi). Alcune offerte possono essere triorarie, e distinguere fascia F2 e F3.
Le operazioni di manutenzione ordinaria della caldaia sono a carico del locatario dell’abitazione, oppure dell’amministratore di condominio per le caldaie centralizzate.
È una certificazione dei consumi aziendali, che comprende anche proposte di miglioramento e monitoraggio continuo.
Il termine teleriscaldamento indica una tipologia di sistema di riscaldamento centralizzato di nuova generazione, in cui il calore per gli ambienti o per l’acqua calda sanitaria viene erogato direttamente dalla centrale alle case o alle aziende dei clienti.
La certificazione energetica, o Attestato di prestazione energetica (APE), è una certificazione delle caratteristiche, delle prestazioni energetiche e del consumo energetico degli edifici, eseguita da dei tecnici professionisti secondo una procedura specifica.
La certificazione APE (Attestato di prestazione energetica) è un documento legale che serve a definire la classe energetica di un edificio o di una unità immobiliare.
La voltura permette il passaggio d’intestatario di un contratto attivo, mentre il subentro serve ad attivare il contatore nel caso in cui il contratto precedente sia stato disdetto e il contatore sia stato disattivato.
La voltura richiede una spesa variabile a seconda della tipologia di mercato: nel mercato libero il suo costo varia a seconda delle condizioni del fornitore, mentre nel mercato tutelato ha un costo fisso pari a circa 77€ IVA inclusa.
Il codice PDR è indispensabile per tutte quelle operazioni che richiedono di identificare con precisione una fornitura di gas.
La certificazione energetica è una procedura attraverso la quale, a seguito di un sopralluogo e di una valutazione degli edifici, viene rilasciato un attestato che specifica quanto siano efficienti dal punto di vista energetico.
Per capire se il contatore è rotto si può provare a riavviarlo e tentare di escludere le cause più semplici di problemi tecnici alla rete; prima di rivolgersi al distributore, è bene anche chiedere consiglio a un elettricista esperto.
Con la domiciliazione bancaria delle bollette dell'energia elettrica, il pagamento della bolletta avviene in automatico dal proprio conto corrente bancario.
Per verificare che l'importo delle utenze e la quantità di consumi che vengono addebitati al consumatore siano corretti.
I lavori sono eseguiti materialmente dagli addetti della società di distribuzione, ma è meglio rivolgersi al fornitore.
La voltura richiede una spesa variabile a seconda della tipologia di mercato: nel mercato libero il suo costo varia a seconda delle condizioni del fornitore, mentre nel mercato tutelato ha un costo fisso pari a circa 77€ IVA inclusa.
L’autolettura è effettuata dal cliente, ma in alcuni casi i distributori inviano dei tecnici per i servizi di lettura dei contatori.
Il cliente è obbligato ad accettare la sostituzione del contatore del gas (obbligo di consenso) anche se non ci sono conseguenze per il rifiuto. La sostituzione è più vantaggiosa per poter eliminare le autoletture e le fatture stimate.
La voltura del gas ha un costo variabile a seconda del tipo di mercato: col servizio di tutela costa circa 77€, mentre nel mercato libero il prezzo dipende dal contratto e dalle condizioni del fornitore.
Il conguaglio viene emesso quando il venditore ha a disposizione un consumo reale successivo a letture stimate, almeno una volta all’anno.
Sì, a determinate condizioni è possibile presentare domanda di rimborso. La richiesta di rimborso del canone è valida solo se il cliente ha diritto all’esenzione.
La detrazione per ristrutturazioni può essere richiesta da tutti i contribuenti che effettuino i lavori di ristrutturazione indicati.
Per non pagare il canone occorre richiedere una motivata esenzione, per esempio perché non si possiede un televisore, o perché si sono già raggiunti i 75 anni di età con reddito annuo inferiore agli 8000 €.
Sulle bollette pagate in ritardo vengono applicati gli interessi come previsto dalle condizioni generali del contratto. Normalmente, salvo condizioni diverse, il tasso applicato è il tasso di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE) per ogni giorno di ritardo.
La bolletta online garantisce in particolar modo velocità e sicurezza di ricezione, e in più, in alcuni casi, permette di accedere a uno sconto in bolletta.
Dopo l'attivazione di una nuova fornitura, la prima bolletta arriva entro uno o due mesi.
Il costo dell’energia è specificato con chiarezza nella prima pagina della bolletta di dettaglio, nella sezione dedicata alla spesa, ed è inoltre specificato nelle diverse voci che lo compongono (componente energia, spese di trasporto ecc.).
Assolutamente sì: tutti i circuiti di pagamento online offrono diverse forme di sicurezza e trasparenza per gli utenti registrati, come un numero identificativo o delle credenziali personali legate a codice fiscale o partita IVA.
Il costo principale è quello della materia prima (energia elettrica o gas); il resto è composto da oneri indicati dall’Autorità per l’energia e da imposte fisse.
Occorre inviare il modulo di esonero all’Agenzia delle entrate, secondo le modalità previste.
Anche i costi variano molto in base alle circostanze, ma difficilmente costeranno meno di qualche centinaio di euro.
Occorre inviare il modulo di esonero all’Agenzia delle entrate, secondo le modalità previste.
L'attuale importo del canone televisivo è pari a 90 euro (o l’importo previsto dall’Agenzia delle Entrate in caso di attivazioni in corso d’anno), che viene suddiviso in 10 rate da 9 euro nelle bollette.
Il termine di prescrizione della bolletta di energia elettrica e gas è di 2 anni.
È molto semplice: basta premere il pulsante del contatore elettronico (se aggiornato) fino a trovare il consumo di gas metano in Smc, copiare poi quel numero e comunicarlo al proprio fornitore.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è quella voce in parte fissa e in parte dipendente dai consumi che copre le spese affrontate dal distributore della luce per il trasporto dell’energia e la spesa per la gestione del contatore.
La bolletta riporta tutte le informazioni sulle spese e sui consumi relativi al periodo di fatturazione, e molte altre indicazioni utili per il risparmio e per conoscere la propria offerta.
L’APE, o Attestato di prestazione energetica, è un documento redatto da un tecnico professionista, che certifica le caratteristiche energetiche di un immobile.
Le cifre del codice POD indicano essenzialmente qual è il distributore locale e dove è collocata la fornitura a cui ciascun codice fa univoco riferimento.
Il bonus sociale è una forma di sconto in bolletta, sia per il gas che per l’energia elettrica, che varia in base al numero di persone nel nucleo familiare e ad altri parametri stabiliti dall’Autorità, riservato alle persone in difficoltà economiche o fisiche.
Se il fornitore non richiede il pagamento entro un periodo di tempo fissato dalla legge (dal 2018/2019 questo periodo è pari a 2 anni per luce e gas), allora non può più esigere il pagamento in date successive.
Il canone televisivo ha un costo pari a 90,00 € annuali, che vanno suddivisi in dieci rate mensili da 9,00 € ciascuna.
La bolletta riporta tutte le informazioni sulle spese e sui consumi relativi al periodo di fatturazione, e molte altre indicazioni utili per il risparmio e per conoscere la propria offerta.
È una procedura automatica e totalmente a carico del distributore; il cliente deve solo attendere l’avviso di sostituzione.
I codici POD e PDR identificano univocamente una fornitura, e per questo hanno molti scopi: servono per i subentri, le volture, gli allacci…
Dipende dalle esigenze di ciascuno. I classici 3 kW potrebbero risultare un pò stretti per chi utilizza molti apparecchi elettrici.
In kilowattora viene misurato il consumo dell’energia elettrica della propria casa o azienda (p. es. per gli elettrodomestici, la ricarica delle batterie delle auto elettriche o l’impianto di illuminazione).
Dalla prima sostituzione dal 2013 a oggi, ormai è stata raggiunta la maggior parte delle abitazioni; in molti casi, però, le sostituzioni sono ancora in corso, e non si può prevedere con esattezza quando termineranno.
Una disdetta si conclude in genere entro i giorni previsti dalla legge (di norma, circa una settimana a partire dall’invio della richiesta).
Il subentro si richiede se i contatori sono stati disattivati, mentre per la voltura devono essere rimasti attivi.
Se la lettera è richiesta, è necessario compilarla con tutti i dati indicati dal fornitore. In genere è sufficiente inserire gli estremi anagrafici del cliente e i dati che permettono l’identificazione univoca della fornitura, come l’indirizzo e il codice POD.
Per ottenere le detrazioni è sufficiente indicarle nella dichiarazione dei redditi, ed effettuare poi le comunicazioni necessarie all’ENEA.
Bisogna che l’acquisto soddisfi alcuni requisiti, ed è necessario esplicitarlo nella dichiarazione dei redditi.
Il gas al metro cubo nel servizio di maggior tutela ha un prezzo stabilito da ARERA, che varia ogni tre mesi secondo il costo della materia prima sul mercato.
Per risparmiare con una tariffa bioraria bisogna rimodulare le proprie abitudini di consumo, spostando l’utilizzo di tutti gli elettrodomestici più potenti nelle ore serali e notturne oppure nei weekend.
In caso di malfunzionamento della caldaia, l’intervento è considerato manutenzione straordinaria, dunque è a carico del proprietario di casa o locatario.
La diagnosi energetica è obbligatoria per le aziende energivore e per le grandi imprese; ne sono esonerate le aziende che hanno già una certificazione energetica come la ISO 50001.
Per poter usufruire del teleriscaldamento è necessario trovarsi in una zona in cui gli impianti siano già installati; prima di farne richiesta, è opportuno raccogliere tutte le informazioni presso il proprio fornitore o distributore.
La certificazione energetica va effettuata da un professionista, detto certificatore energetico, tramite analisi e verifiche in loco.
La certificazione APE è richiesta nei casi di compravendita, sottoscrizione di un contratto per locazione, donazione, composizione di un annuncio di vendita e ristrutturazione di un edificio, di un’unità immobiliare o di un appartamento.
Per la voltura e il subentro è necessario fare richiesta al fornitore, fornendo tutti i dati necessari (dati anagrafici, dati di fornitura ecc.), tramite I canali di contatto messi a disposizione dal medesimo fornitore.
La voltura va richiesta quando occorre effettuare una variazione dell’intestatario di un contratto di fornitura, per i più diversi motivi: trasloco, decesso, ecc. Se il contatore è stato disattivato, non bisogna richiedere una voltura ma un subentro.
Il codice POD indica la fornitura di elettricità, mentre il PDR quella di gas naturale.
L’APE, o Attestato di prestazione energetica, è una certificazione energetica che classifica l’edificio in una scala da G ad A4, individuandone la sua efficienza energetica.
Se il cliente non vuole più pagare le bollette con addebito diretto, può farne richiesta direttamente al fornitore tramite il servizio clienti e per sicurezza richiedere alla banca il blocco dei pagamenti per quella fornitura.
Il cliente ha diritto a richiedere una verifica, se pensa che il contatore sia rotto o non funzionante, contattando il proprio fornitore a mezzo dei canali consueti.
I costi dell’allaccio sono molto variabili, ed è impossibile prevederli senza avere un preventivo, basato su un sopralluogo effettuato dal distributore.
La voltura va richiesta quando occorre effettuare una variazione dell’intestatario di un contratto di fornitura, per i più diversi motivi: trasloco, decesso, ecc. Se il contatore è stato disattivato, non bisogna richiedere una voltura ma un subentro.
Leggendo attentamente la bolletta e comparandola con quelle più vecchie, leggendo periodicamente il contatore.
Per la verifica dei consumi bisogna osservare e comunicare i numeri a sinistra della virgola (in nero nei contatori meccanici).
La sostituzione del contatore del gas è un intervento gratuito totalmente a carico del distributore, dal momento che i contatori appartengono alla società installatrice stessa e non al consumatore. L’unico caso in cui il cliente è tenuto al pagamento delle spese di sostituzione è quello di danneggiamento del contatore, provocato dal cliente stesso.
La voltura può essere richiesta al fornitore tramite chiamata telefonica, mail, fax, posta elettronica, posta tradizionale oppure recandosi presso gli sportelli fisici presenti nel territorio.
L’espressione “salvo conguaglio” indica che il totale da pagare può essere aumentato o diminuito a seconda dei risultati del conguaglio.
La prescrizione dei crediti insoluti va calcolata secondo il calendario, a partire dal giorno successivo alla data di scadenza della bolletta stessa, e considerando incluso il giorno finale del termine. Vale anche per fatture emesse dopo il 1 marzo 2018 per quanto riguarda l’EE e post 1 gennaio 2019 per il Gas.
È sempre meglio rivolgersi al fornitore, il quale prenderà poi direttamente i contatti col distributore per eseguire i lavori.
Se non si comprendono tutte le informazioni contenute in bolletta, nella prima pagina in basso sono presenti tutti i contatti del servizio clienti cui è possibile rivolgersi per assistenza.
Per non pagare il canone RAI occorre non possedere una televisione, oppure avere più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000,00 €.
Il canone RAI va pagato per il possesso di una TV o di un analogo apparecchio o dispositivo radiotelevisivo, indipendentemente dal proprio uso domestico dello stesso.
Certamente. In più, l’app si può usare anche per molto altro: leggere la bolletta, i documenti e la modulistica fornita dal gestore, inviare un messaggio, richiedere una voltura, un rimborso o una conciliazione, presentare reclami ecc.
Sì, chi ha casa in Italia, se la fornitura di energia elettrica è attiva, è sottoposto alla stessa riscossione d’imposta.
L’autolettura andrebbe fatta a intervalli regolari, per assicurarsi che i consumi effettivi siano equivalenti a quelli per cui si paga; i periodi per comunicare la lettura possono variare a seconda del fornitore.
Attivare la bolletta online è molto semplice: è sufficiente chiederlo al proprio fornitore, o in fase di attivazione del contratto o in seguito, mediante i canali di contatto consueti.
I costi sono variabili a seconda del tipo di contratto e della fornitura, nell’ordine dei 50 – 150 € circa, oltre al pagamento di tutte le bollette arretrate e ai costi di sollecito.
Certo! È possibile con i servizi di bolletta online, con la domiciliazione bancaria, con altri sconti e offerte e, soprattutto, passando al mercato libero.
Ad alcune condizioni, il cittadino può essere esonerato dal canone televisivo (se, per esempio, ha compiuto 75 anni, oppure se non è più in possesso di un apparecchio televisivo); in alcuni casi si può anche fare una richiesta di rimborso del canone.
La detrazione può essere richiesta indicando i dati dei lavori e dell’edificio nella dichiarazione dei redditi, e inviando preventiva comunicazione all’Azienda sanitaria locale e all’ENEA.
Il codice POD è necessario per comunicare con il fornitore e con il distributore identificando correttamente la procedura, e viene richiesto per tantissime operazioni come il cambio operatori, la sottoscrizione e l’attivazione di un nuovo contratto.
I costi fissi nella bolletta della luce coprono circa il 40% dell’importo totale.
È esentato dal pagamento del canone RAI il cittadino che ha compiuto 75 anni e soddisfa i requisiti di reddito, i diplomatici e i militari stranieri, e i contribuenti che non possiedono un apparecchio radiotelevisivo in casa.
Dipende: se al fornitore sono state comunicate letture reali o sono state inviate autoletture del contatore, sì, altrimenti si tratta di consumi stimati sulla base di una media relativa allo stesso periodo.
Se il cliente ritiene di non dover pagare una bolletta per diversi motivi (p. es. doppia fatturazione, prescrizione ecc.), allora può inviare un reclamo scritto, con tutti i dettagli e la documentazione, al proprio fornitore, sia tramite PEC che con raccomandata ordinaria.
Se la bolletta del gas non arriva entro la data di scadenza, è necessario contattare subito il servizio clienti del fornitore e fare presente il problema.
Se non si comprendono tutte le informazioni contenute in bolletta, nella prima pagina in basso sono presenti tutti i contatti del servizio clienti cui è possibile rivolgersi per assistenza.
No, non tutte le bollette del gas sono rateizzabili. Per il mercato libero, la possibilità è a discrezione del fornitore, mentre nel mercato tutelato si può chiedere solo per le bollette non scadute di conguaglio, di importo superiore al doppio della più alta delle bollette precedenti o in caso di guasti del contatore o mancata lettura da parte del distributore locale.
Per non pagare il canone RAI occorre non possedere una televisione, oppure avere più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000,00 €.
L'APE ha una validità di 10 anni
È molto semplice: basta premere il pulsante di lettura del contatore e visualizzare i dati sul display.
I codici POD e PDR si possono trovare sia nella bolletta che nel contatore elettronico.
É sufficiente farne richiesta al fornitore attraverso i canali consueti (assistenza, servizio clienti ecc).
Il prezzo dell’energia per kilowattora è stabilito o a condizioni di maggior tutela o, nel mercato libero, in base alle offerte dei diversi operatori.
La sostituzione dei vecchi apparecchi con quelli elettronici è gratuita e obbligatoria per il cliente domestico e per le imprese.
I costi dipendono da molti fattori; è meglio informarsi preventivamente contattando il servizio clienti del proprio fornitore.
Per inviare la lettera per la disdetta si possono utilizzare i canali più consueti, come la casella di posta elettronica o la posta ordinaria, ma alcuni venditori danno il loro consenso anche all’utilizzo di mezzi diversi come una pagina di assistenza personale sul sito internet.
Il subentro si richiede direttamente al fornitore tramite gli usuali canali di contatto (telefono, e-mail, accesso al sito web ecc.).
Le detrazioni possono essere richieste da tutti i cittadini, in alcuni casi anche non direttamente proprietari dell’immobile oggetto dei lavori, e anche se titolari di un reddito d’impresa.
L’ecobonus può essere richiesto da tutti i cittadini, purché soddisfino i requisiti richiesti.
Il gas al metro cubo nel mercato libero ha un costo che cambia a seconda dell’offerta sottoscritta e della tipologia di prezzo scelto (fissa o variabile).
I prezzi variano molto a seconda del fornitore e del tipo di mercato. Nel mercato tutelato le offerte biorarie, in questi ultimi anni, non sono molto convenienti, mentre nel mercato libero si possono trovare offerte biorarie che permettono di risparmiare cifre considerevoli.
La manutenzione ordinaria della caldaia è un esame tecnico, effettuato da una ditta specializzata, che comporta il controllo dei fumi, la verifica della tenuta e dei filtri, la pulizia del bruciatore e dello scambiatore.
È un’analisi, obbligatoria per legge per alcune aziende, sui consumi dell’impresa e sulle modalità per ridurli.
La certificazione energetica è obbligatoria in caso di compravendita o locazione di un immobile.
Usufruire del teleriscaldamento anziché del riscaldamento tradizionale comporta in genere forti risparmi in bolletta; l’entità di tali bonus però non può essere determinata in anticipo, in quanto occorre conoscere la zona, il distributore e la tipologia dei consumi.
Il certificatore energetico è il soggetto, appositamente formato e autorizzato, che ha l’incarico di redigere la certificazione APE.
I tempi per entrambe le operazioni sono variabili, dai 5 giorni per il subentro dell’energia elettrica al mese per la voltura del gas.
I tempi della voltura dipendono dalle situazioni, ma in linea di massima non possono essere superiori a un mese dal momento dell’inoltro della pratica.
Si trova in bolletta, sulla documentazione contrattuale, oppure sul contatore (in un’etichetta esterna o sul display); in alternativa può essere richiesto al fornitore o al distributore.
Per fare l’APE occorre rivolgersi a un professionista abilitato e accreditato, il certificatore energetico, che farà un sopralluogo nell’immobile e compilerà tutti i documenti di valutazione necessari.
Se vi sono problemi al contatore del gas, è molto importante non intervenire né chiedere a un elettricista di farlo: se un guasto esiste, è compito del solo distributore mettervi mano per ripararlo ed eseguire la manutenzione.
La bolletta dell'energia elettrica può essere pagata tramite bollettino bancario o postale, bonifico, carta di credito o addebito diretto sul conto corrente.
Anche i tempi possono variare moltissimo in base a tanti fattori diversi; in genere, è meglio richiedere gli allacci con largo anticipo.
Sì, rivolgendosi al servizio clienti dell'azienda fornitrice o sporgendo un reclamo.
Per l’utenza domestica standard non ci sono comunque problemi: col contatore elettronico non cambia nulla, mentre se è installato un contatore meccanico si occuperà il distributore della lettura.
I tempi della voltura dipendono dalle situazioni, ma in linea di massima non possono essere superiori a un mese dal momento dell’inoltro della pratica.
Per effettuare la lettura del contatore elettronico del gas, a differenza di quello meccanico, bisogna utilizzare il pulsante di lettura, in genere di colore rosso ma variabile a seconda del modello di contatore, posto sulla parte frontale; a ogni pressione il display elettronico mostrerà un dato diverso, a partire in genere dal dato sui consumi.
I tempi della voltura dipendono dalle situazioni, ma in linea di massima non possono essere superiori a un mese dal momento dell’inoltro della pratica.
Il conguaglio del gas è effettuato dal fornitore confrontando i consumi effettivi con il totale già pagato dall’utente.
È come un bonifico permanente, per cui non c’è bisogno di fornire l’autorizzazione volta per volta, il cui beneficiario è il fornitore e la cui causale è il pagamento delle cifre presenti in bolletta.
Attualmente, il bonus è stato prorogato per tutto il 2021 a partire da gennaio, assieme ad altri bonus per il risparmio energetico e l’efficientamento degli immobili.
“Prezzo Fisso” significa che per 12/24 mesi di durata del tuo contratto il prezzo della componente gas resterà invariato.
No, nessuna nuova dichiarazione. Continua a valere negli anni la dichiarazione originaria, se le condizioni non sono cambiate.
Sì, studenti, uffici, ospedali, imprese e così via, purché possiedano un televisore nei propri locali, devono pagare il canone televisivo (inclusi, ovviamente, riparatori TV e rivenditori TV). L’unica eccezione, in seguito al decreto rilancio 2020, potrebbe coinvolgere le attività turistiche, esentate per un periodo semestrale.
Puoi rivolgerti al nostro partner Aklamio contattando via email il supporto clienti all'indirizzo supporto@aklamio.com. Per altri problemi successivi alla registrazione/accesso, ti invitiamo a visitare la sezione “Aiuto” all’interno del tuo Menu utente.
Se hai già provveduto ad inviare prova del pagamento effettuato al tuo precedente fornitore, contatta nuovamente il tuo precedente fornitore per sollecitare la chiusura della tua pratica. Ti ricordiamo comunque che la bolletta Edison (per il suo importo totale) dovrà essere saldata entro la scadenza indicata in prima pagina; diversamente, saremo costretti a procedere con i solleciti di pagamento e con il distacco della fornitura.
Se hai già provveduto ad inviare prova del pagamento effettuato, contatta nuovamente il tuo precedente fornitore per sollecitare la chiusura della tua pratica. Ti ricordiamo comunque che la fattura Edison (per il suo importo totale) dovrà essere saldata entro la scadenza indicata in prima pagina; diversamente, saremo costretti a procedere con i solleciti di pagamento e con il distacco della fornitura. Se invece non l’hai ancora fatto, ti invitiamo ad effettuarlo subito, comunicandocelo attraverso i nostri canali di contatto.
Sì. Questo avverrà solo dopo che il tuo pagamento sarà registrato dal tuo precedente fornitore e comunicato ad Edison Energia.
Sì. Questo avverrà solo dopo che il tuo pagamento sarà registrato dal tuo precedente fornitore e comunicato ad Edison Energia.
Se sei registrato all’AREA CLIENTI puoi scaricarla direttamente dalla sezione ARCHIVIO, Storico Pagamenti oppure puoi contattare un nostro operatore in CHAT.
Si considerano valide le istanze di rimborso presentate anche prima della data di pubblicazione del provvedimento e del modello.
Dal 2016 il canone è addebitato sull’utenza elettrica di tipo domestico residenziale. In caso di mancato addebito, occorre verificare con la propria impresa elettrica il tipo di contratto e controllare se il canone viene addebitato nella bolletta successiva. In caso contrario, l’importo dovuto deve essere versato utilizzando il modello F24. I codici tributo da inserire nel modello sono: “TVRI” (per rinnovo abbonamento); “TVNA” (per nuovo abbonamento).
Nella bolletta che hai ricevuto, ti è stato fatturato il Corrispettivo di Morosità (Cmor) che rappresenta un debito che avevi in sospeso con il tuo precedente fornitore prima di passare ad Edison Energia.
Nella fattura che hai ricevuto, ti è stato fatturato il Corrispettivo di Morosità (Cmor) che rappresenta un debito che avevi in sospeso con il tuo precedente fornitore prima di passare ad Edison Energia.
Tutte le società di vendita di energia elettrica e gas naturale devono obbligatoriamente, ai sensi della Legge Finanziaria 2005 (Legge 311 del 30.12.2004 – art.1 comma 333), richiedere il modulo per la comunicazione dei dati catastali. Tali dati identificano l’immobile per il quale è stata attivata la fornitura di energia elettrica o gas. Deve essere riconsegnato compilato in ogni sua parte. Nel caso di mancata comunicazione sono previste delle sanzioni da parte dell’anagrafe tributaria.
Nel caso non siano pervenute le letture del Distributore Locale o tu non abbia fatto l’AUTOLETTURA, Edison, come previsto da contratto, emette le fatture sulla base di una stima di consumo, attribuibile al cliente sulla base delle informazioni disponibili. Non appena Edison sarà in possesso dei dati relativi alle letture effettive del distributore locale, provvederà alla fatturazione dei consumi reali.
Esistono due tipi di bollette di conguaglio. C’è la bolletta di conguaglio dei consumi, nella quale vengono fatturati i consumi reali successivamente a bollette emesse sulla base di consumi stimati, poi c’è la bolletta di conguaglio dei corrispettivi, nella quale è fatturato l’aggiornamento dei corrispettivi regolati sulla base di quanto definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
La bolletta di storno è una bolletta che annulla una bolletta precedentemente emessa. Se hai già provveduto ad effettuare il pagamento della bolletta stornata e la posizione dei tuoi pagamenti è a credito, riceverai il rimborso a saldo delle partite aperte. Potrai richiedere il rimborso attraverso bonifico sul tuo conto corrente contattando il Servizio Clienti o presso il Punto Edison più vicino.
Nel caso non siano pervenute le letture del Distributore Locale o tu non abbia fatto l’AUTOLETTURA, Edison, come previsto da contratto, emette le fatture sulla base di una stima di consumo, attribuibile al Cliente sulla base delle informazioni disponibili. Non appena Edison sarà in possesso dei dati relativi alle letture effettive del Distributore Locale, provvederà alla fatturazione dei consumi reali.
Esistono due tipi di fatture di conguaglio: la fattura di conguaglio dei consumi, nella quale vengono fatturati i consumi reali successivamente a fatture emesse sulla base di consumi stimati e la fattura di conguaglio dei corrispettivi, nella quale è fatturato l’aggiornamento dei corrispettivi regolati sulla base di quanto definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
La fattura di storno è una fattura che annulla una fattura precedentemente emessa. Se hai già provveduto ad effettuare il pagamento della fattura stornata riceverai il rimborso in base alla tua situazione contabile. Potrai richiedere il rimborso attraverso bonifico sul tuo conto corrente contattando il Servizio Clienti o recarti al punto Edison a te più vicino.
Sì, se hai correttamente presentato la dichiarazione sostitutiva per chiedere l'esonero dal pagamento del canone, e lo stesso ti è stato addebitato nella bolletta elettrica, puoi presentare l'istanza di rimborso indicando come motivo il codice 1.
Ogni nucleo familiare ha diritto ad un solo bonus per tipologia - elettrico, gas e idrico- per anno di competenza della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) (ad esempio per l'anno 2022 un solo bonus per disagio economico gas, un solo bonus luce e un solo bonus idrico). Inoltre, il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
No, il canone si paga esclusivamente nella bolletta della casa in cui si ha la residenza anagrafica.
No, il canone si paga esclusivamente nella bolletta della casa in cui si ha la residenza anagrafica. Qualora, però, il condominio dovesse possedere un apparecchio tv (come la stanza del portiere), il canone dovrà comunque essere pagato con il tradizionale bollettino postale.
In ogni bolletta del gas è presente l’indicazione Servizio di tutela della vulnerabilità oppure Mercato libero, che consente di verificare se la fornitura è servita in tutela della vulnerabilità gas o nel mercato libero.
Tutte le società di vendita hanno applicato automaticamente le condizioni del servizio di tutela della vulnerabilità ai propri clienti già identificati come vulnerabili che al 31 dicembre 2023 erano serviti a condizioni di tutela; questi clienti possono comunque scegliere in ogni momento un'offerta del mercato libero con l’attuale o con un diverso venditore.
No, il contratto non ha una durata minima. Potrai scegliere di disattivare l’offerta in qualsiasi momento.
Il contratto non ha una durata minima e non c'è alcun vincolo: potrai scegliere di disattivare l’offerta in qualsiasi momento.
Il contratto non ha una durata minima e non c'è alcun vincolo: potrai scegliere di disattivare l’offerta in qualsiasi momento.
Sì, perché la gran parte dei prezzi e le condizioni contrattuali sono comunque tutelati da ARERA.
Non appena il tuo amico sottoscriverà l'offerta, riceverai un'email con la conferma della tua ricompensa in stato pendente. Se non dovessi ricevere alcuna notifica, ti invitiamo a contattare il nostro partner Aklamio all'indirizzo supporto@aklamio.com.
Sì, per fare un subentro o nuovo allaccio il tuo amico può sottoscrivere l’offerta direttamente online.
No, la richiesta di intervento può essere evasa 24/7 ma le prestazioni saranno erogate dal lunedì al venerdì ore 9-19 e il sabato ore 9-13, festivi esclusi, secondo gli accordi presi con il tecnico. Per quanto riguarda la videochiamata, la prestazione sarà erogata dal lunedì al sabato ore 08-22, festivi esclusi.
Sì, tutti i nuovi clienti che sottoscrivono un contratto luce/gas con Edison e i clienti che hanno attivo «Risolve» con la commodity luce o gas hanno accesso a questo servizio.
Il tentativo di conciliazione presso il Servizio Conciliazione è obbligatorio in ambito luce e gas per le materie la cui regolazione dipende dall’ARERA ed è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Il cliente ha quindi l’onere di sperimentare una risoluzione mediata della controversia prima di andare in giudizio.
Se hai usufruito del modem in comodato d’uso gratuito, potremmo chiederti di restituirlo. Se sarà necessaria la restituzione dell’apparato, riceverai direttamente dal fornitore di rete l’etichetta per la restituzione via corriere e il link di tracciamento della spedizione. In caso di mancata restituzione del modem, Edison addebiterà una penale del valore di 50€ + IVA.
Se hai usufruito del modem in comodato d’uso gratuito, potremmo chiederti di restituirlo. Se sarà necessaria la restituzione dell’apparato, riceverai direttamente dal fornitore di rete l’etichetta per la restituzione via corriere e il link di tracciamento della spedizione. Se non ricevi alcuna comunicazione, potrai ritenerlo tuo o smaltirlo/riciclarlo presso un centro RAEE.
No. Chi non paga il canone riceve prima un sollecito di pagamento dallo sportello SAT dell'Agenzia delle entrate. Se le somme richieste con il sollecito non vengono versate, si procederà all’iscrizione a ruolo e alla successiva riscossione mediante cartella di pagamento
Anche in questo caso, per seconde case dove ne il cliente ne nessun componente della famiglia anagrafica (moglie figli) ha la residenza, si è tenuti a pagare un solo canone che verrà applicato nella bolletta di energia relativa all’abitazione principale, dove il soggetto ha appunto la residenza.
Ogni utente è tenuto a pagare un solo canone Rai, indipendentemente dal numero di apparecchi televisivi presenti presso l’abitazione del nucleo familiare
No, la badante anche se dimora stabilmente presso l’abitazione dell’assistito se non titolare della fornitura elettrica non dovrà versare alcun canone.
All'attivazione della Bolletta Web, potrai scegliere una modalità di notifica, SMS o mail, che ti informerà dell'emissione della bolletta.
All'attivazione della Fattura Web, potrai scegliere una modalità di notifica, SMS o email, che ti informerà dell'emissione della fattura.
Puoi regolarizzare la tua posizione versando spontaneamente i canoni non pagati. Se non hai già ricevuto il sollecito di pagamento, contatta il nostro sportello SAT o chiama il call center della Rai all'800-938362
Se il cliente ha sottoscritto un’offerta con tariffa bioraria, può risparmiare consumando energia durante la fascia oraria F23, cioè nel weekend, nei festivi e nelle ore notturne (oppure, se ha un’offerta multioraria, in prevalenza nella fascia F3).
Sì, puoi presentare l'istanza di rimborso indicando come motivo della richiesta il codice 4 e il codice fiscale di tuo marito. In questo caso, se l'appartenenza alla stessa famiglia anagrafica sussiste ancora, l'istanza vale come dichiarazione sostitutiva con cui si comunica che il canone di abbonamento non deve essere addebitato ad alcuna delle utenze elettriche intestate al dichiarante, in quanto è già dovuto da altro componente della famiglia anagrafica (quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 24 marzo 2016, e successive modifiche)
La chiusura del contratto comporta dei costi
La chiusura del contratto non comporta costi.
La presunzione si applica solo a partire dal 2016 e non può quindi essere utilizzata per azioni di recupero relative ad eventuali periodi precedenti. Sono naturalmente fatte salve le azioni già intraprese sulla base della normativa in vigore anteriormente alla Legge di stabilità 2016.
Dipende dai casi: salvo alcune esenzioni, si può dire che, nei casi previsti, l’APE è obbligatoria per i principali edifici industriali.
La certificazione energetica per il condominio o per i singoli appartamenti è obbligatorio in base alle stesse condizioni degli altri edifici, ossia in caso di redazione di annuncio immobiliare, compravendita, trattativa per l’affitto, donazione o ristrutturazione.
Un solo canone, perché le coppie di fatto residenti nella stessa abitazione rientrano nel concetto di “famiglia anagrafica”. Per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune (unico nucleo familiare). Per stabilire se si tratti di una “famiglia anagrafica” rileva la certificazione del Comune competente. La famiglia anagrafica viene riconosciuta tale alla dichiarazione che gli interessati rendono al momento della costituzione o subentro nella famiglia.
• Agenzia delle Entrate: Sito WEB http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+TV/ Modello esenzione telematico: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+TV/Invio+web+esonero+canone+TV/ Circolare esplicativa delle regole di determinazione del canone dovuto per le varie casistiche – (Art. 3, com. 1, del regolamento adottato con decreto del MiSe di concerto con il MeF n. 94 del 13/05/16) Numero verde di assistenza ai contribuenti 848.800.444 (tariffa urbana) - 0696668907 (da cellulare) +39 0696668933 (da estero) • RAI Radio Televisione Italiana: http://www.canone.rai.it/
No, in quanto non è intestatario dell'utenza elettrica. Attenzione: l'inquilino, tuttavia, è tenuto al pagamento del canone, perché detiene un apparecchio tv nell'appartamento ed è ivi residente. Dovrà quindi effettuare il pagamento tramite modello F24. Invece non deve pagare l’imposta se fa parte di una famiglia anagrafica che già paga il canone (ad esempio, perché ha la residenza anagrafica nella casa dei genitori).
L’offerta PLACET può essere conveniente a seconda del prezzo applicato dal fornitore.
Prezzo Fisso significa che, per tutta la durata del contratto, rimane invariato il prezzo della componente energia.
Il mercato libero della luce e del gas è regolato dalla libera concorrenza: ciò significa che i clienti possono scegliere liberamente il proprio fornitore di gas o di luce, senza il vincolo delle condizioni economiche e contrattuali di ARERA.
Non esiste una regola fissa: con la fine del mercato tutelato del gas (1° gennaio 2024) e della luce (1° luglio 2024) è necessario confrontare con attenzione le offerte dei fornitori facendo attenzione al prezzo della materia prima, scegliendo tra tariffa fissa e indicizzata e alle proprie abitudini di consumo e considerando anche i servizi aggiuntivi offerti dal mercato libero, come ulteriore parametro valutativo.
Se non hai ricevuto la mail di verifica dell'account, controlla prima nella cartella "spam" della tua casella di posta elettronica. Se non trovi l'email di verifica, cerca "Edison Plug&Go+" nella barra di ricerca. Se ancora non riesci a trovarla, ti invitiamo a contattare il nostro servizio clienti inviando una mail a servizioclienti.emobility@edison.it.
Anche per il gas naturale, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con delibera 155/08 ha previsto la sostituzione graduale dei contatori con nuovi contatori elettronici, a garanzia di una migliore qualità della misurazione e del servizio.
Anche per il gas naturale, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con delibera 155/08 ha previsto la sostituzione graduale dei contatori con nuovi contatori elettronici, a garanzia di una migliore qualità della misurazione e del servizio.
Dopo la data di scadenza delle condizioni economiche il tuo contratto si rinnova, riceverai apposita comunicazione almeno 3 mesi prima della scadenza. Non preoccuparti: non avrai alcuna interruzione della tua fornitura a seguito della scadenza.
No, gli esercizi commerciali, come bar e ristoranti, continueranno a pagare il canone secondo le modalità utilizzate finora.
No, gli esercizi commerciali, come bar e ristoranti e le imprese continueranno a non pagare il canone.
La sostituzione gratuita dei vecchi contatori meccanici con i nuovi contatori elettronici è gestita dal Distributore Locale. Per l’installazione del contatore elettronico è quindi necessario rivolgersi al gestore locale della rete elettrica.
La sostituzione gratuita dei vecchi contatori meccanici con i nuovi contatori elettronici è gestita dal Distributore Locale. Per l’installazione del contatore elettronico è quindi necessario rivolgersi al gestore locale della rete elettrica.
Per recuperare le tue credenziali puoi accedere alla sezione dedicata presente all'interno della schermata di accesso "Recupera credenziali". Ti verrà indicata una procedura da seguire in modo da impostare una nuova password, ti serve solo il codice fiscale o numero P.IVA in caso di azienda o amministratore.
Per recuperare le tue credenziali puoi accedere alla sezione dedicata presente all'interno della schermata di accesso "Recupera credenziali". Ti verrà indicata una procedura da seguire in modo da impostare una nuova password, ti serve solo il codice fiscale o numero P.IVA in caso di azienda o amministratore
E' possibile accedere all'app tramite social media, le tue informazioni verranno inviate direttamente a Edison che puoi decidere in ogni momento di rimuovere o cambiare a piacimento. I tuoi dati personali quali generalità, mail e numero di telefono verrano riconosciuti in automatico.
E' possibile accedere all'app tramite social media, le tue informazioni verranno inviate direttamente a Edison che puoi decidere in ogni momento di rimuovere o cambiare a piacimento. I tuoi dati personali quali generalità, mail e numero di telefono verrano riconosciuti in automatico.
Certamente. Nella sezione PROFILO in alto a destra della tua Area Privata e nell'area "Addebito conto corrente o carta di credito" potrai selezionare la modalità di pagamento che preferisci carta o conto corrente.
Certamente. Nella sezione IMPOSTAZIONI - PROFILO PERSONALE, selezionando la voce "Addebito su conto corrente o carta di credito"
L’obbligo di legge (riferimento normativo d.l. 102/2014) per le grandi imprese e le aziende energivore prevede l’obbligo di richiedere una certificazione energetica ogni 4 anni; la prossima scadenza è nel 2023.
La frequenza di fatturazione per il mercato residenziale libero è di norma bimestrale, eccetto la prima bolletta elettrica che è mensile. Per quanto riguarda la fornitura di GAS, le bollette hanno frequenza bimestrale eccetto la fattura estiva che è quadrimestrale. Per qualsiasi informazione puoi contattare un nostro operatore in CHAT, dopo esserti registrato all’ AREA CLIENTI. Ho ricevuto nella bolletta un modulo dove devo inserire i dati catastali. Che cos’è? E’ obbligatorio compilarlo? Tutte le società di vendita di energia elettrica e gas naturale devono obbligatoriamente, ai sensi della Legge Finanziaria 2005 (Legge 311 del 30.12.2004 – art.1 comma 333), richiedere il modulo per la comunicazione dei dati catastali. Tali dati identificano l'immobile per il quale è stata attivata la fornitura di energia elettrica o gas. Deve essere riconsegnato compilato in ogni sua parte. Nel caso di mancata comunicazione sono previste delle sanzioni da parte dell'anagrafe tributaria.
La fatturazione avrà periodicità mensile ad eccezione dei contratti di energia elettrica in bassa tensione e potenza disponibile inferiore o uguale a 16,5 kW e dei contratti gas con consumo annuo inferiore a 5.000 Smc, per i quali sarà bimestrale ad eccezione della prima fattura che sarà mensile.
La manutenzione ordinaria deve essere eseguita secondo le indicazioni del produttore della caldaia e dell’installatore, in base al tipo di impianto. La sua periodicità dipende dalle ore giornaliere di funzionamento della caldaia/scaldabagno. Per i generici impianti domestici è buona norma effettuare un controllo del generatore almeno una volta all’anno. Il controllo dei fumi invece è previsto per legge e viene fatto in occasione della prevista manutenzione annuale, con cadenza biennale.
Non ci sono condizioni particolari: è sufficiente disporre di un contatore e di una fornitura di energia elettrica attiva. Nel caso di un'AUC, l’edificio dovrà soddisfare alcuni requisiti tecnici per ottimizzare la produzione di energia e massimizzare l’autoconsumo.
I motivi per i quali è possibile chiedere il rimborso del canone Tv sono i seguenti:
Se controlli i tuoi consumi e rimani sotto la soglia annua di 2.200 kWh puoi beneficiare di un prezzo migliorativo grazie all'applicazione di un contributo al consumo più basso.
Se controlli i tuoi consumi e rimani sotto la soglia annua di 700 Smc puoi beneficiare di un prezzo migliorativo grazie all'applicazione di un contributo al consumo più basso.
Perché, come disposto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i nuovi fornitori ereditano i debiti maturati in precedenza, per questo motivo, lo pagheresti anche con un fornitore diverso da Edison Energia. All'interno della fattura troverai indicato l’importo dovuto e il codice identificativo che ti permetterà di verificare, con il tuo precedente fornitore, l'effettivo importo fatturato.
Perché, come disposto dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i nuovi fornitori ereditano i debiti maturati in precedenza, per questo motivo, lo pagheresti anche con un fornitore diverso da Edison Energia. All'interno della bolletta/fattura, troverai indicato l'importo dovuto e il codice identificativo che ti permetterà di verificare, con il tuo precedente fornitore, l'effettivo importo fatturato.
La manutenzione della caldaia è importante per la sicurezza della tua casa oltre che per assicurarti una casa calda e accogliente, garantendoti efficienza energetica, rispetto dell’ambiente, affidabilità e sicurezza dell’impianto.
Il sopralluogo serve a valutare se l’impianto risponde ai requisiti normativi e se sono necessari ulteriori interventi rispetto a quelli previsti. In questo modo possiamo garantire un funzionamento corretto e sicuro della Wallbox, e rilasciare la garanzia legale.
Il sopralluogo è necessario per valutare se l’impianto elettrico a cui verrà allacciata la WallBox risponde ai requisiti normativi e se sono necessari ulteriori lavori/materiali rispetto a quelli previsti nella soluzione di base. Questa valutazione è necessaria per garantire un funzionamento corretto e sicuro della wallbox e per consentire di rilasciare la garanzia di 2 anni sul prodotto.
Le offerte variabili e quelle sul mercato di tutela prevedono dei cambiamenti di prezzo, in genere trimestrali, in funzione delle modificazioni nel mercato del gas all’ingrosso.
I motivi sono due: il primo è che collegando la macchina a una presa schuko la velocità di ricarica sarà di 1,5 kW quindi molto lenta. Il secondo è che un uso continuato di un cavo non idoneo per la ricarica può portare ad una sovratensione dell’impianto causandone dei cortocircuiti.
Inviamo regolarmente avvisi e notifiche e-mail per fornirti informazioni personalizzate utili a comprendere meglio i tuoi consumi e gestire le spese.
Puoi richiedere l’intervento del tecnico 24/7 e il tecnico ti verrà assegnato indicativamente entro le 4 ore successive. L’effettiva data e orario di intervento saranno concordate successivamente direttamente con il tecnico assegnato.
Con Edison è possibile richiedere la riattivazione di un contatore attualmente disalimentato (attivazione di un contratto per un punto dove il precedente intestatario ha cessato la fornitura), in questo caso si tratta di subentro o richiedere un nuovo allaccio su un contatore preposato (attivazione di un contratto per un punto di fornitura mai attivato prima, ma con contatore elettrico già presente), in questo caso si tratta di nuovo allaccio su preposato.
Con Edison è possibile attivare un contratto elettrico residenziale anche nel caso di subentri (attivazione di un contratto per un punto dove il precedente intestatario ha cessato la fornitura) o di nuovi allacci con contatore preposato (attivazione di un contratto per un punto di fornitura mail attivato prima, ma con contatore elettrico già presente), o con necessità di posa
Con Edison è possibile chiedere la riattivazione di un contatore che non eroga Energia/gas, in questo caso si tratta di subentro, oppure richiedere un nuovo allaccio su un contatore preposato, ovvero l'attivazione di un punto di fornitura allacciato alla rete ma mai attivato in precedenza.
Certo, dopo esserti iscritto all' AREA CLIENTI, potrai farlo direttamente nella sezione BOLLETTE, oppure contattando un nostro operatore in CHAT
Certo, puoi farlo in qualunque momento chiamando il numero verde del Servizio Clienti o recandoti al punto Edison a te più vicino.
Certo, nella sezione Profilo cliccando l'icona in alto a destra, nella sezione "Ricezione bolletta" e "Dati anagrafici" puoi effettuare tutte le modifiche che desideri: attivare uno dei canali di notifica, modificare la modalità scelta e aggiornare i tuoi recapiti.
Certo, dopo esserti registrato all’ AREA CLIENTI, vai nella sezione BOLLETTE alla voce ‘Personalizza la tua bolletta’ , puoi effettuare tutte le modifiche che desideri: attivare uno dei canali di notifica, modificare la modalità scelta e aggiornare i tuoi recapiti.
Certo, puoi cambiare l'indirizzo di invio bolletta in qualunque momento chiamando il numero verde del Servizio clienti o recandoti presso il Punto Edison più vicino.
Certo, puoi cambiare l'indirizzo di invio fattura in qualunque momento chiamando il numero verde del Servizio Clienti o recarti al punto Edison a te più vicino.
Se vuoi cambiare offerta, puoi trovare i nostri riferimenti nella sezione SUPPORTO / CONTATTA OPERATORE. Un nostro consulente ti darà tutte le informazioni necessarie per procedere con la variazione.
Se vuoi cambiare offerta e sono passati 6 mesi dall'ultima variazione puoi contattare il numero verde indicato nella sezione CONTATTI alla voce ‘Servizio Clienti’, dove un nostro consulente ti darà tutte le informazioni necessarie per procedere con la variazione.
Certamente, oltre a tenere l'intera ricompensa per te, puoi anche scegliere di condividerla oppure di regalare la ricompensa al tuo amico.
Certo. Dopo esserti registrato all’ AREA CLIENTI, nella sezione BOLLETTE, selezionando la voce ‘Gestisci bollette e pagamenti’, potrai selezionare le varie tipologie di bollette presenti, tra: SCADUTE, IN SCADENZA, PAGATE, RATEIZZATE, NON PAGATE, POSTICIPATA e verificare gli eventuali importi da saldare.
Certo. Nella sezione ARCHIVIO, selezionando la voce "Storico Pagamenti" potrai selezionare le varie tipologie di fatture presenti, tra: SCADUTE, IN SCADENZA, PAGATE, NON PAGATE e verificare gli eventuali importi da saldare.
Sì, purché sia rispettato il limite di 5 contratti totali tra Inedison Luce e Noi Edison Gas luce con la stessa matricola del dipendente.
Sì, purché sia rispettato il limite di 5 contratti totali tra Noi Edison Luce e Noi Edison Gas con la stessa matricola del dipendente.
Sì, puoi richiedere la voltura anche se provieni da un altro fornitore.
La voltura consiste nel cambio dell’intestatario di un contratto di fornitura attivo, senza interruzione del servizio. Puoi richiedere la voltura con noi anche se il precedente contratto era con un altro operatore.
Sì, potrai comunicare i tuoi consumi dopo il ricevimento della prima bolletta di Edison Energia: - All’interno nella tua Area CLIENTI nella sezione CONSUMI. - Contattando un nostro operatore in CHAT nella sezione HOME/BOLLETTE/CONSUMI della tua Area Clienti. - Tramite l’invio di un SMS al numero +39 339 99 42 842.
Edison ha scelto di non offrire la telefonia fissa, mantenendo il servizio essenziale e focalizzato sulle tecnologie più avanzate. Se hai un numero fisso, questo verrà disattivato al momento dell’attivazione del servizio internet di Edison.
Sì, puoi pagare con carta di credito tutte le bollette, escluse quelle per cui è stato attivato il pagamento rateale.
Posso richiedere la fornitura a Edison se il contatore non è mai stato attivato?
Sì, ma lo può fare solo a certe condizioni, infatti questa non è una facoltà concessa alla generalità dei clienti finali. Tali condizioni sono: (a) che appartenga alla categoria dei clienti domestici non vulnerabili e (b) solo nei casi in cui richieda un subentro/nuovo allaccio/voltura (voltura solo su un pod che era in STG). Rimane comunque valido che qualora il pod resti senza fornitore nel mercato libero, finisce automaticamente nel servizio di ultima istanza, venendo quindi assegnato all’esercente STG in base alla distribuzione territoriale definita dalle aste.
Con l’offerta Edison WiFi avrai a disposizione il nostro modem in comodato d’uso gratuito. Scegliendo questa opzione, avrai incluso nel prezzo dell’offerta anche il Servizio manutenzione in caso di malfunzionamento. In alternativa, puoi scegliere di utilizzare un modem di tua proprietà. Per usufruire al meglio delle prestazioni della rete Fibra è necessario che il tuo modem soddisfi le caratteristiche indicate nel documento Edison WiFi - Configurazione Modem Libero. Ti ricordiamo che una volta effettuata la scelta di utilizzare un modem di tua proprietà non sarà più possibile richiedere il modem Edison in comodato d’uso per tutta la durata del tuo contratto.
Con l’offerta Noi Edison Wi-Fi Friends avrai a disposizione il nostro modem di ultima generazione in comodato d’uso gratuito. Scegliendo questa opzione, avrai incluso nel prezzo dell’offerta anche il Servizio Clienti in caso di malfunzionamento dello stesso. In alternativa, puoi scegliere di utilizzare un modem di tua proprietà. Per usufruire al meglio delle prestazioni della rete è necessario che il tuo modem soddisfi le caratteristiche indicate nel documento Fibra - Configurazione Modem Libero. Ti ricordiamo che una volta effettuata la scelta di utilizzare un modem di tua proprietà non sarà più possibile richiedere il modem Edison in comodato d’uso per tutta la durata del tuo contratto.
Con l’offerta Noi Edison Wi-Fi avrai a disposizione il nostro modem di ultima generazione in comodato d’uso gratuito. Scegliendo questa opzione, avrai incluso nel prezzo dell’offerta anche il Servizio Clienti in caso di malfunzionamento dello stesso. In alternativa, puoi scegliere di utilizzare un modem di tua proprietà. Per usufruire al meglio delle prestazioni della rete è necessario che il tuo modem soddisfi le caratteristiche indicate nel documento Fibra - Configurazione Modem Libero. Ti ricordiamo che una volta effettuata la scelta di utilizzare un modem di tua proprietà non sarà più possibile richiedere il modem Edison in comodato d’uso per tutta la durata del tuo contratto.
Sì, con quest’offerta è possibile scegliere l’opzione bioraria. Con l’opzione bioraria risparmi se i tuoi consumi sono spostati almeno per i 2/3 nelle fasce orarie serali o festive. Converrebbe concentrare i tuoi consumi nelle fasce F23, ovvero da lunedì a venerdì dalle 19 alle 8, sabato, domenica e festivi dalle 0 alle 24.
Se lo preferisci, puoi scegliere di utilizzare un modem diverso da quello fornito in comodato d’uso da Edison. Per usufruire al meglio delle prestazioni del servizio, è necessario che il tuo modem soddisfi le caratteristiche tecniche indicate nel documento Edison Wi-Fi - Configurazione Modem Libero. In caso di malfunzionamenti, Edison non potrà intervenire procedendo alla sostituzione del modem. Ti ricordiamo che una volta effettuata la scelta di utilizzare un modem di tua proprietà non sarà più possibile richiedere il modem Edison in comodato d’uso gratuito.
Al momento è necessario registrarsi separatamente alle due applicazioni
Per velocizzare l’attivazione dell’offerta, puoi richiedere la rinuncia al tempo di ripensamento previsto (14 giorni) in fase di sottoscrizione del contratto.
Il modello di dichiarazione sostitutiva è disponibile sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it e della Rai www.canone.rai.it e va presentato direttamente dal titolare di utenza elettrica ad uso residenziale o dall’erede tramite i seguenti canali: - App disponibile sul sito internet delle Entrate, utilizzando le credenziali fisconline o Entratel rilasciate dall’Agenzia; - Intermediari abilitati (Caf e professionisti); - Posta tradizionale, presentando il modello insieme a un valido documento di riconoscimento e inviando il tutto in plico raccomandato senza busta all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. — Sportello abbonamenti tv — Casella Postale 22 — 10121 Torino; - Posta Elettronica con firma digitale della dichiarazione sostitutiva, all’indirizzo: cp22.sat@postacertificata.rai.it
Dal 1° gennaio 2016, secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016, la titolarità di una utenza elettrica residente fa presumere la detenzione di un apparecchio televisivo. Per superare tale presunzione è necessario presentare la dichiarazione di non detenzione, compilando il relativo Quadro A della dichiarazione sostitutiva. Tale dichiarazione ha validità annuale.
La Caldaia svolge una duplice azione quale di produzione di acqua sanitaria (acqua calda utilizzata nell’abitazione) e l’alimentazione del sistema di riscaldamento (che si trova in un circuito chiuso ed alimenta i radiatori, termosifoni). Lo Scaldabagno a gas invece ha lo scopo unico di produrre acqua calda sanitaria.
L'Autoconsumo Collettivo (AUC) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono due modelli di condivisione dell’energia, ma con alcune differenze chiave:
Entrambi i modelli permettono di ridurre i costi energetici e favorire l'uso di fonti rinnovabili, ma le CER hanno un raggio d’azione più ampio rispetto all'AUC
Si tratta in entrambi i casi di una lettura del valore dei consumi riportato dal contatore; nel primo caso può essere effettuata, mentre nel secondo caso a leggere il contatore è il cliente stesso.
La manutenzione ordinaria prevede un intervento all'anno per esecuzione di: controlli, pulizia, regolazioni e sostituzione delle parti del generatore soggette a normale usura (per esempio guarnizioni ed elettrodi) e quando prevista da normativa la prova di combustione della caldaia (controllo dei fumi). La manutenzione straordinaria prevede 3 interventi domiciliari all'anno per qualsiasi necessità tecnica, anche in caso di guasti, all’Impianto termico con incluse, per ogni intervento, 3 ore di manodopera di un tecnico specializzato oltre al servizio di Assistenza telefonica 24 ore su 24, tuttu i giorni dell'anno, attraverso il numero verde dedicato.
Con la prima, i consumi incidono sempre per la stessa spesa; con la seconda c’è una differenza tra ore di punta e ore intermedie e fuori punta.
Il PDR (Punto di Riconsegna) è un codice alfanumerico di 14 cifre che individua l’utenza. Il numero di matricola invece identifica l’apparato di misura univocamente e di solito è composto da 8 cifre.
Ogni offerta ha caratteristiche differenti, con eventuali bonus, premi fedeltà, sconti in bolletta e possibilità di risparmio: non ne esiste una che sia migliore per tutti.
L’importo massimo detraibile varia, tra i 30.000 e i 100.000 euro, a seconda dell’entità e della tipologia del lavoro svolto.
Il sistema considera automaticamente come data di autolettura quella in cui ci comunicherai il dato.
Il sistema considera automaticamente come data di autolettura quella in cui ci comunicherai il dato.
L'account privato è destinato a chi desidera ricaricare il proprio veicolo privato. In questo caso, tutte le fatture delle ricariche e le penali per la mancata occupazione della presa saranno addebitate all'utente. L'account aziendale, invece, è destinato a chi vuole ricaricare il veicolo utilizzato per lavoro. Con un'utenza di tipo aziendale, le fatture delle ricariche e le penali per l'occupazione della presa saranno addebitate alla tua azienda.
Per gli impianti fotovoltaici gli incentivi sono previsti per 20 anni. L’incentivo decorre dalla data di entrata in esercizio, ma nel caso in cui l’impianto fotovoltaico subisca delle soste (per esempio a causa di eventi calamitosi o potenziamento non incentivato) la durata dell'incentivo può essere prolungata per un periodo di tempo uguale a quello della sosta.
Nel mercato libero, ogni fornitore offre tante tariffe differenti, spesso con prezzo bloccato, bonus e sconti particolari; non esiste un'offerta migliore in assoluto, ma soltanto una più o meno adatta ai bisogni dell'utente.
La garanzia sui prodotti Plug&Go è di due anni a partire dalla data di posa e avviamento della wallbox.
In base alla tecnologia che raggiunge il tuo indirizzo, ti sarà fornito uno dei seguenti modelli:
Tecnologia FTTH
Tecnologia FTTC
Non c’è una risposta precisa: la scelta tra bioraria e monoraria dipende dalle proprie abitudini di consumo.
Per disattivare la fornitura sono necessari i dati anagafici del richiedente, il codice cliente identificativo, l’autolettura del contatore, il codice PDR, un indirizzo di recapito e una data idnicativa di disattivazione della fornitura.
Per ottenere la detrazione per l’impianto elettrico occorre allegare alla comunicazione per ENEA anche i seguenti documenti: ricevute di versamento del pagamento per l’intervento effettuato; scheda informativa sui lavori svolti; certificazione dei requisiti e dei risultati del lavoro; altri eventuali dati richiesti.
L’impianto termico / caldaia a gas di potenza utile inferiore a 35 kW deve essere corredato da:
Lo scaldabagno a gas, che non fa parte dell’impianto termico, deve essere corredato da:
Tieni sottomano i seguenti dati:
Molte categorie di edifici sono esentate dall’obbligo di APE: edifici industriali in cui il riscaldamento sia effettuato grazie al processo produttivo, edifici tutelati a livello artistico, parcheggi, depositi, cantine, ruderi, edifici non terminati, scheletro strutturale, fabbricati isolati di struttura contenuta ecc.
Per procedere con l’attivazione, dovrai innanzitutto indicare l’indirizzo al quale vuoi attivare l'offerta Noi Edison Wi-Fi Friends per verificarne la copertura. Dovrai inoltre avere a portata di mano un documento d'identità valido e, se effettui il passaggio da un altro operatore, ti serviranno il Codice di Migrazione e il/i numero/i di telefono associati alla linea che puoi trovare nella tua ultima fattura.
Per procedere con l’attivazione, dovrai innanzitutto indicare l’indirizzo al quale vuoi attivare l'offerta Noi Edison Wi-Fi per verificarne la copertura. Dovrai inoltre avere a portata di mano un documento d'identità valido e, se effettui il passaggio da un altro operatore, ti serviranno il Codice di Migrazione e il/i numero/i di telefono associati alla linea che puoi trovare nella tua ultima fattura.
Fanno parte di questa tipologia di intervento tutti quei lavori che migliorano la classe di prestazione energetica di un edificio (misurata appositamente tramite certificazione APE).
Gli scaglioni di consumo per il calcolo dell’accisa sono quattro: da 0 a 120 smc, da 121 a 480 smc, da 481 a 1560 smc e oltre i 1560 smc.
La wallbox deve essere collegata ad una rete elettrica, per cui nel luogo dove intende installarla è necessario prevedere una linea elettrica. Inoltre, se la linea elettrica non è di proprietà è necessario avere le opportune autorizzazioni (es: condominio). L’impianto deve essere certificato e la wallbox viene fornita per installazione a muro o con piedistallo e tettoia protettiva (se installata all’aperto in posto auto privato).
Un'offerta a prezzo variabile dipende dall'andamento di mercato che in quanto dinamico, nel momento in cui si assisterà ad una diminuzione del prezzo, beneficerai di una riduzione del costo della bolletta.
I clienti interessati sono i clienti domestici diversi dai vulnerabili, identificati dal Decreto-legge 155/2022 (Decreto Aiuti-bis) convertito con Legge 142/2022, che non abbiano scelto un contratto da mercato libero.
Il passaggio all’STG dei Clienti non vulnerabili avviene il 01/07/2024, in maniera automatica e senza alcuna interruzione della fornitura, se il Cliente non sceglie un’offerta del mercato libero.
Se sei passato ad STG riceverai una comunicazione di benvenuto via posta e se abbiamo un indirizzo e-mail valido, riceverai la comunicazione anche tramite e-mail.
Le voci di spesa nella bolletta della luce comprendono la spesa per la materia prima energia elettrica, la spesa di trasporto e gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte.
Sulle bollette pagate in ritardo si maturano vari interessi a seconda dei tipi di contratto, a partire dal 3,5 % per ogni giorno di ritardo.
Per il momento è prevista la modalità di pagamento ricorrente tramite addebito diretto sul conto corrente (SDD).
Le modalità di pagamento previste sono l'addebito diretto sul conto corrente (SDD) oppure l'addebito su carta di credito.
Una volta firmato il contratto di acquisto ed effettuato il pagamento, Edison ti contatterà per fissare la data dell'installazione del prodotto, che avverrà entro un massimo di 45 giorni lavorativi.
La tua ricompensa sarà erogata da Aklamio a valle della effettiva attivazione del contratto, in media circa 12 settimane dopo l’adesione (3 mesi ca).
Il Cliente può scegliere un’offerta del mercato libero di Edison Energia usufruendo dei seguenti servizi:
Passando al mercato libero, i consumatori possono scegliere tra una varietà di offerte commerciali che possono meglio soddisfare le loro esigenze personali, potenzialmente beneficiando di prezzi più competitivi e, soprattutto, di servizi aggiuntivi e accesso al programma fedeltà. Tuttavia, ciò che realmente importa è che le offerte del mercato libero siano promosse in modo completo, veritiero e trasparente.
Nel luogo dove si intende installare la Wallbox deve essere presente una linea elettrica. L’impianto deve essere certificato. inoltre, se abiti in un condominio, servirà l’autorizzazione condominiale.
Entro determinati limiti ISEE (circa 8500€, saliti a 20.000€ per famiglie numerose) i clienti di un servizio di fornitura hanno diritto agli sconti in bolletta del bonus sociale.
Puoi monitorare l'utilizzo di ogni singolo elettrodomestico nel corso dell'anno e vedere come cambia in base alle stagioni, alle condizioni metereologiche e ai tuoi consumi di gas naturale. La piattaforma, in base a quanto riportato sul tuo contatore, ti mostra i consumi dei tuoi dispositivi raggruppati in 4 categorie: Riscaldamento, Acqua Calda, Cucina e Altro. Pertanto, attraverso una combinazione del tuo utilizzo effettivo e della nostra intelligenza artificiale, possiamo comporre un quadro olistico del tuo consumo totale di gas naturale.
Gli edifici, in base alla scala IPE impiegata nell’Attestato di prestazione energetica, possono essere categorizzati in dieci posizioni tecniche, da G ad A4.
Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali applicate ai Clienti domestici non vulnerabili sono quelle previste dalla disciplina delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET, (Allegato A alla deliberazione 555/2017/R/com) con riferimento ai seguenti aspetti:
I clienti domestici, per essere riconosciuti come “vulnerabili”, oltre ad essere titolari di una fornitura gas, dovranno rientrare in una delle seguenti condizioni definite dalla legge n. 142 del 21 settembre 2022:
L’esercente le tutele graduali deve offrire ai clienti le condizioni economiche definite dall’art. 48 del Testo Integrato Vendita elettrica (TIV - Allegato A Delibera 362/2023/R/eel e ss.mm.ii) che si articolano nelle seguenti voci:
Corrispettivi applicati dal distributore locale ad Edison Energia in relazione ai servizi di trasporto, distribuzione e misura dell’energia elettrica nonché degli oneri di sistema a copertura di costi per attività di interesse generale come definiti, pubblicati e aggiornati periodicamente da ARERA.
Le Condizioni Economiche che l’esercente è tenuto a offrire ai clienti del servizio di tutela della vulnerabilità sono definite e periodicamente aggiornate da ARERA e si articolano nelle seguenti componenti unitarie riportate in fattura e aggiornate secondo le tempistiche e modalità previste da ARERA:
Le fasce orarie sono tre: la fascia F1 delle ore di punta (tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 19.00), la fascia F2 delle ore intermedie (dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, più il sabato tutto il giorno) e la fascia F3 delle ore fuori punta (tutti i giorni dalle 23.00 alle 7.00 più i festivi).
Le fasce orarie dell’energia sono, in genere, F1 (dalle 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali) e F2-F3 (dalle 19.00 alle 8.00 del mattino tutti i giorni, incluse la domenica e i giorni festivi).
Le offerte biorarie considerano due fasce: F1 (ore di punta, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00) e F23 (comprendente tutte le altre ore e i giorni festivi, inclusa la domenica).
Se si ha sottoscritto un’offerta con tariffa bioraria, per risparmiare si possono concentrare i consumi nella fascia F23, cioè nelle ore notturne (dalle 19.00 alle 7.00) e nei giorni festivi.
Puoi scegliere di essere avvisato tramite SMS o mail.
Puoi scegliere di essere avvisato tramite SMS o email.
Puoi disattivare il servizio internet in qualsiasi momento inviandoci l’apposito modulo compilato .
I Clienti domestici non vulnerabili che dal 1° luglio 2024 rientrano nel Servizio a Tutele Graduali potranno provvedere al pagamento delle bollette attraverso:
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Gestione pagamenti e rimborsi
Il Decreto Crescita conferma le norme precedenti in merito all’ecobonus (importo, requisiti ecc.), ma aggiunge un’importante novità riguardo all’emissione dello stesso, che ora può avvenire direttamente tramite sconto erogato dal fornitore.
Moltissimi interventi di riqualificazione energetica della casa possono godere di detrazione, per esempio l’installazione di pannelli solari, la sostituzione delle caldaie e degli impianti, il cambio degli infissi e anche gli interventi antisismici.
Tutti i clienti hanno le loro esigenze specifiche, e possono scegliere l’offerta e il contratto che più si adatta al loro profilo di consumo; non esistono tariffe più convenienti in assoluto, occorre sempre effettuare una comparazione e un confronto delle tariffe, se necessario chiedendo preventivi.
Le tariffe più convenienti per luce e gas dipendono dalle proprie abitudini di consumo: per esempio, per alcuni clienti potrebbe essere più conveniente un’offerta monoraria e per altri una bioraria.
Chi ha un’offerta bioraria può pagare meno l’energia durante le fasce F23 (dalle 19.00 alle 8.00, più le 24 del sabato, della domenica e dei festivi).
Le bollette di conguaglio possono arrivare al termine di un periodo di fatturazione (ad esempio, 6 mesi o 1 anno) se durante quel periodo gli importi delle bollette sono stati calcolati su stime e non su consumi reali.
La voltura è necessaria quando occorre cambiare intestatario della fornitura: per esempio, in caso di decesso del precedente titolare, oppure a seguito di un trasloco in una nuova casa.
Conviene quando si devono riscaldare locali ampi, o quando il riscaldamento va usato in modo intensivo per tutta la stagione.
L’opzione bioraria ti conviene se almeno i due terzi (cioè più del 67%) dei tuoi consumi sono concentrati nelle ore serali, nei fine settimana o nei giorni festivi. Per verificare nel dettaglio la convenienza della tariffa bioraria è sufficiente controllare lo storico dei consumi fatturati riportato nella tua ultima bolletta. L’opzione bioraria ti conviene se il consumo delle ore non di punta (fasce F2 e F3 della bolletta) è almeno 2/3 del consumo totale (fasce F1, F2 e F3).
Una tariffa in fascia monoraria è conveniente se uno o più membri della famiglia consumano energia in casa anche durante le ore di punta, il che farebbe lievitare i costi con un’offerta bioraria.
L’APE deve essere fornito dal venditore in caso di compravendita o locazione degli immobili, ma anche per la redazioni di annunci immobiliari, per donazioni e per ristrutturazioni che coinvolgono più del 25% della superficie totale.
Si ha obbligo di redigere e presentare l’APE in caso di compravendita o trattativa di affitto, redazione di annuncio immobiliare o donazione di immobile, esecuzione di lavori di ristrutturazioni e richieste di bonus sulle tasse.
L'autolettura non è necessaria se è installato un contatore elettronico, mentre è richiesta in caso di contatore meccanico, non dotato cioè di facoltà di telelettura.
Salvo novità legislative, il regime di mercato a condizioni equiparate di tutela non sarà più utilizzabile a partire dal 2022 per clienti domestici e piccole imprese.
La fine del mercato tutelato è prevista al 1° gennaio 2022, salvo nuove proroghe.
Il fotovoltaico non è conveniente quando i consumi in bolletta sono molto bassi: il tempo per ammortizzare i costi iniziali sarebbe troppo lungo.
Non si è tenuti a pagare il canone Rai nei seguenti casi:
Sulla tua bolletta GAS è indicato il periodo in cui è possibile comunicare l’autolettura. Controllalo attentamente prima di effettuare l'autolettura con le modalità previste
Una volta richiesto il bonus, lo sconto sarà applicato su una bollette, non necessariamente con le competenze del mese richiesto. In alcuni casi sarà applicato sulle prime bollette emesse dopo la richiesta in altri casi su bollette successive. Il bonus verrà erogato su una sola fornitura.
In caso di acquisto della soluzione Edison Plug&Go+, la fattura verrà emessa entro 10 giorni dalla data di conclusione del contratto di acquisto.
Per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica la prima bolletta sarà recapitata entro il mese successivo alla partenza della fornitura. Le successive arriveranno ogni due mesi. Per la fornitura di Gas la prima bolletta arriverà invece dopo circa tre mesi dall’inizio fornitura. Per poterla emettere, è necessario che il Distributore Locale ci abbia comunicato la lettura di chiusura del precedente contratto.
Per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica la prima bolletta sarà recapitata entro il mese successivo alla partenza della fornitura. Le successive arriveranno ogni due mesi. Per la fornitura di Gas la prima bolletta arriverà invece dopo circa tre mesi dall’inizio fornitura. Le bollette successive avranno una frequenza bimestrale eccetto quella estiva che è quadrimestrale. Per qualsiasi informazione puoi contattare un nostro operatore in CHAT nella tua Area Privata o nell’APP My Edison.
Le finestre utili per la comunicazione dell’autolettura agli operatori vengono sempre indicate nella bolletta.
La voltura senza accollo viene fatta a seguito di un trasloco, di un nuovo acquisto o affitto di una casa o di un locale; la voltura con accollo può essere fatta a seguito di decesso dell’intestatario (la persona che fa richiesta deve essere l’erede) o di divorzio o separazione dallo stesso.
Il servizio di tutela, dopo l’ultima proroga nel Milleproroghe del 2019, dovrebbe terminare nel gennaio 2022.
La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori:
La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori:
Prendendo come riferimento un impianto fisso da 1 kWp di potenza nominale, con orientamento e inclinazione ottimali ed assenza di ombreggiamento, in Italia si stimano le seguenti produzioni annue:
Durante tutto l’anno, con fotovoltaico e batteria, è possibile coprire fino al 90% del fabbisogno di energia elettrica di una famiglia con energia elettrica autoprodotta.
Tale spesa varia ogni anno; per l’energia elettrica, per esempio, nel 2019 corrispondeva a circa 106€ annuali per una utenza media domestica.
Le classi energetiche sono 10, da G ad A4, la più efficiente.
Puoi condividere il link con tutti gli amici che vuoi, tramite apposito pulsante dalla tua area privata.
Non è previsto un limite al numero di contratti Noi Edison Friends Luce e Gas sottoscrivibili, ma è obbligatorio inserire la matricola del dipendente in fase di sottoscrizione.
È possibile sottoscrivere fino a 5 contratti totali tra Noi Edison Luce e Noi Edison Gas utilizzando la stessa matricola. Tali contratti non devono necessariamente essere intestati al dipendente, ma devono essere obbligatoriamente associati alla sua matricola, fino ad un massimo di 5. L’inserimento della matricola in fase di sottoscrizione dei contratti Noi Edison Luce e Noi Edison Gas è obbligatorio. È comunque sempre possibile far sottoscrivere ad amici e familiari le offerte Noi Edison Friends Luce e Noi Edison Friends Gas, inserendo obbligatoriamente il numero di matricola del dipendente in fase di sottoscrizione. Per queste offerte non è previsto un limite al numero di contratti sottoscrivibili.
Non è previsto un limite al numero di contratti Noi Edison Friends Gas o 6UNAMICO Luce sottoscrivibili, ma è obbligatorio inserire la matricola del dipendente in fase di sottoscrizione.
Considerando che gli elettrodomestici più energivori consumano circa 1500-2000 Wh (forno, lavatrice, lavastoviglie) e quelli più piccoli 300-800 Wh (phon, frullatore, aspirapolvere) a seconda dell’efficienza, e che il consumo non è costante, si può dire che con un’utenza di 3 kW si possono tenere in funzione insieme circa 2 elettrodomestici ad alto consumo o 5-6 elettrodomestici a basso consumo.
Le tempistiche per l’allaccio della luce possono variare in base alle circostanze, anche se il distributore è obbligato a inviare il preventivo in massimo 20 giorni lavorativi e ad eseguire i lavori entro 15 o 60 giorni lavorativi successivi in base alla complessità.
Il tempo necessario all’attivazione della linea varia in base alla tipologia di attivazione e alla tecnologia, ma in tutti i casi non supera i 60 giorni.
La potenza impegnata necessaria varia da cliente a cliente. A una famiglia di piccole o medie dimensioni possono bastare 3 kW, a un cliente singolo anche 2 kW, mentre una famiglia numerosa 4-4,5 kW. Circostanze particolari possono influire sulla scelta: ricezione di bonus, presenza di energie rinnovabili come il fotovoltaico ecc. La potenza impiegata varia anche in base alla quantità di elettrodomestici, per esempio nelle nuove abitazioni dove tutto è a induzione e non è nemmeno presente la fornitura gas, anche se la famiglia è di 2 persone, sarà necessario almeno un 4,5 kW.
Dipende dal numero di membri della famiglia; i boiler a portata minima sono consigliati solo per nuclei famigliari di uno o due persone.
La sola procedura di attivazione della luce costa 50€ circa, a seconda della tipologia di mercato e del fornitore.
In regime di maggior tutela il costo è fisso, e tra contributi amministrativi, imposte e altro corrisponde a circa 65-70,00 €; nel mercato libero il costo è variabile e dipende dalle condizioni applicate dal fornitore. In entrambi i casi va aggiunto l’eventuale deposito cauzionale.
Il costo della voltura o del subentro è di circa 77,00 € nel mercato di maggior tutela, mentre nel mercato libero il costo varia tra i diversi operatori.
Ci sono più tipi di voltura, a seconda della fornitura e del fornitore attuale. Ecco i costi previsti
Luce - Voltura tradizionale
La voltura consiste nel cambio di intestatario su una fornitura di luce attiva, con un costo di 23€, che verrà addebitato direttamente nella prima bolletta. In caso di voltura per mortis causa, l’operazione è gratuita.
Luce - Voltura con cambio fornitore
La voltura con cambio di fornitore prevede il cambio di intestatario su una fornitura di luce attiva presso un altro fornitore. Questa operazione ha un costo di 23€, che verrà addebitato direttamente nella prima bolletta.
Gas - Voltura tradizionale
La voltura prevede il cambio di intestatario su una fornitura di gas attiva. Il costo dell’operazione è di 23€ di oneri amministrativi ai quali Edison si riserva di addebitare eventuali ulteriori costi previsti dal Distributore Locale. L'addebito avverrà nella prima bolletta. In caso di voltura per mortis causa, verranno addebitati solo eventuali costi previsti dal distributore locale.
Il costo varia in misura sensibile a seconda della zona e della dimensione. Per un appartamento di medie dimensioni può attestarsi sui 100-130€ nel Sud Italia e 170-190€ nel Nord Italia.
Il costo del canone RAI attualmente è pari a 90 euro.
Il costo dell’APE per la casa si aggira sui 200,00 €, ma varia a seconda della dimensione della stessa, del prezzo offerto dal certificatore e dalla zona geografica.
Il deposito cauzionale varia in base alla potenza del contatore per l’energia (11,50 € per kW) e al consumo medio annuo per il gas (30,00 €-300,00 €) calcolato sugli ultimi 12 mesi.
Il prezzo al metro cubo del gas metano dipende da moltissimi fattori: zona geografica, livelli di consumo, e soprattutto convenienza della tariffa, promozioni e tipologia di mercato.
Per il primo intervento l’uscita e la prima ora sono gratuite per i clienti con almeno una fornitura luce e/o gas attiva, per le ore successive il costo è di 49€. Dal secondo intervento, la prima ora e l'uscita sono in promo a 79,99€ (invece di 89€), mentre ogni ora successiva costa 49€. I pezzi di ricambio ed i materiali utilizzati durante l’intervento sono esclusi dal costo di uscita e manodopera e sono a carico del cliente e gli saranno addebitati previa sua autorizzazione. Ti ricordiamo che la videochiamata con la nostra Centrale Operativa è sempre gratuita.
La spesa varia a seconda della potenza totale dell’impianto, della tipologia di componenti scelte e di moltissimi altri parametri; per un impianto domestico, in genere, si tratta di circa 5.000-12.000€.
Il costo sul mercato dell’impianto fotovoltaico dipende dalla sua potenza: in media, per un impianto economico di medie dimensioni da 3 kW si spendono tra i 6000€ e gli 8000€, che possono salire grossomodo di 3000€ per ulteriore 1,5 kW. Il prezzo esatto si può conoscere solo chiedendo un preventivo a tecnici specializzati.
L’operazione di voltura senza accollo, la più classica, ha un costo variabile tra i 25€ e i 77€ circa; la voltura senza accollo, invece, in genere è gratuita e non prevede costi ulteriori.
I costi possono variare sensibilmente: in media si calcolano circa 100 euro per appartamento, ma tutto dipende dalla dimensione complessiva, dal numero di appartamenti e dalle caratteristiche dello stabile.
Per la fornitura di energia elettrica ha un costo di 48,88€ + iva. Per la fornitura di gas naturale ha un costo di 23€. Non viene addebitato nessun costo per eventuali morosità del precedente intestatario.
La voltura per incorporazione è gratuita, per cui non è previsto alcun costo; è necessaria un’autocertificazione di cessazione ramo azienda o un’autocertificazione di fusione da parte del cliente richiedente. Per la fornitura di energia elettrica ha un costo di 48,88€ + iva. Per la fornitura di gas naturale ha un costo di 23€. Non viene addebitato nessun costo per eventuali morosità del precedente intestatario.
Per la voltura dell’energia elettrica sono necessari circa 77€ nel mercato tutelato, e un costo passibile di variazione nel mercato libero.
Nel mercato di tutela, il costo di gestione della voltura dell’energia ammonta a circa 77€, mentre nel mercato libero i prezzi possono variare a seconda delle condizioni applicate dal fornitore.
L’allacciamento dell’energia elettrica ha un costo variabile a seconda della tipologia di fornitura, dell’entità dei lavori, dell’uso richiesto ecc.; in genere parte da un minimo di 400,00 € circa.
Non c’è un prezzo fisso, e non è possibile fare una stima a priori: dipende dalla complessità degli edifici e dalla loro dimensione.
I costi per l’attivazione del gas sono variabili in base a diversi fattori; comunque vengono sempre indicati nel preventivo del distributore.
Il costo può variare tra i 400€ e i 500€ circa, cui va aggiunto il prezzo della caldaia, che in genere parte dai 600€ o 700€ fino ad arrivare anche a 1.000€ o 2.000€.
Il passaggio al mercato libero è sempre gratuito, non comporta penali, addebiti anticipati o altri pagamenti.
La sostituzione dei contatori gas e luce è gratuita per il cliente e a carico del distributore.
Il contatore del gas non costa nulla al cliente finale, perché di fatto è proprietà del distributore. Anche la sostituzione è obbligatoria e gratuita.
Il costo medio per un impianto da 6 kW è attorno agli 8.000-10.000€, ma è meglio chiedere un preventivo alla ditta.
Occorre distinguere i due casi:
Occorre distinguere i due casi:
Le tariffe del gas per smc variano molto a seconda del tipo di mercato, dell’offerta scelta e sottoscritta e di tutte le condizioni contrattuali specifiche.
Per la fornitura di energia elettrica ha un costo di 48,88€. Per la fornitura di gas naturale ha un costo di 23€ + 30 € per contatori fino a classe G6, mentre ha un costo di 23€ + 45€ per contatori con classe superiore a G6
Per la fornitura di energia elettrica ha un costo di 48,20€. Per la fornitura di gas naturale ha un costo di 23€ + 30 € per contatori fino a classe G6, mentre ha un costo di 23€ + 45€ per contatori con classe superiore a G6.
I costi sono variabili a seconda del tipo di contratto e della fornitura, nell’ordine dei 50 – 150 € circa, oltre al pagamento di tutte le bollette arretrate.
Il contratto è a tempo indeterminato; i prezzi saranno validi per 12 o 24 mesi, in base all’offerta, con tacito rinnovo.
I costi fissi in una bolletta comprendono la spesa per il trasporto e la gestione del contatore e gli oneri di sistema; tali costi hanno un’entità stabilita trimestralmente da ARERA.
Per il mercato del gas naturale l'IVA è applicata al 10% sui primi 480 Smc consumati, e al 22% sui consumi successivi e sulle quote fisse previste.
Il consumo annuo stimato per una famiglia di 4 persone è di circa 1500 Smc, che possono variare anche di molto a seconda degli utilizzi del gas, del numero di componenti della famiglia e così via.
La spesa degli oneri di sistema incide, rispettivamente per la luce e per il gas, per circa il 20% e il 25% del costo unitario della bolletta.
La voce relativa agli oneri di sistema copre all'incirca il 15-20% dell'importo totale della bolletta.
La vita media garantita di una caldaia a condensazione è di circa 15 anni, ma con una buona manutenzione può funzionare anche più a lungo senza problemi.
Il costo di 1 kW di energia elettrica varia a seconda della tipologia di mercato e, nel mercato libero, anche in base all'offerta e al fornitore scelti.
Per un allaccio permanente occorre pagare tre quote distinte: una fissa di 27€, una di 70€ per kW di potenza impegnata e una variabile a seconda della distanza. In totale un allaccio può costare dai 300€ circa fino a diverse migliaia in casi estremi.
Il costo è variabile a seconda della potenza richiesta, della distanza dell’abitazione dalla cabina di trasformazione e dalla tipologia di collegamento.
Dare un numero preciso è impossibile, perché i fattori da considerare sono moltissimi. Si può dire che, con un uso accorto, chi ha installato il fotovoltaico può risparmiare anche 500,00-1000,00 € all'anno.
È impossibile stabilirlo in modo preventivo: dipende dal tipo di offerta sottoscritta e dalle proprie abitudini di consumo.
Una famiglia media, con un consumo di circa 4300 kWh all’anno, che concentra i consumi per l'80% di notte, grazie alla bioraria potrebbe risparmiare quasi 100 euro ogni anno.
I costi variano moltissimo a seconda della zona climatica, dei millesimi e delle proprie abitudini di consumo; in media la spesa si può attestare sui 300-600€ all’anno.
Il consumo di gas invernale medio è di circa 1000 euro l’anno, ma può variare molto. Dipende principalmente dal numero di membri della famiglia, dalla dimensione delle stanze e della casa, dai costi di mercato del gas e dalla zona geografica di riferimento; in Italia una famiglia del sud spende circa il 30% dell’analoga spesa di una famiglia del nord.
Facendo riferimento soprattutto alle piccole applicazioni (tetti fotovoltaici) e a moduli di silicio cristallino, un valore indicativo di occupazione di superficie è di circa 7-8 m2 per kWp di potenza nominale installata. Es.: 3 kWp = 24 m2 circa.
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico servono circa 10 m2 per ogni kW prodotto, ma si tratta di una stima soggetta a estrema variabilità.
Nei casi di subentro e nuovo allaccio su pre-posato, dalla ricezione della documentazione firmata dal cliente, ci vogliono solitamente massimo 8 giorni lavorativi per attivare la fornitura di energia elettrica, mentre 15/20 per attivare la fornitura gas nel caso di lavoro semplice. In caso di lavoro complesso i tempi saranno indicati sul preventivo che dovrà essere firmato e restituito dal cliente per accettazione.
Per Energia Elettrica: Nei casi di subentro e nuovo allaccio su pre-posato per attivare una fornitura, ci vogliono 5 gg lavorativi dall'invio della richiesta verso il Distributore Locale. Per Gas: Nel caso di subentro ci vogliono 10 gg lavorativi dall'invio della richiesta verso il Distributore Locale. Per attivazione su preposato ci vogliono 10 gg lavorativi successivamente all’accertamento documentale della sicurezza dell’impianto (allegati H/40, I/40 e G/40) a cura del Distributore Locale. Per nuvo allaccio con posa in caso di Lavoro Semplice la realizzazione dell'allacciamento avverrà entro 15 giorni lavorativi. In caso di Lavoro Complesso, ed in seguito al sopralluogo, verrà emesso entro 30 giorni lavorativi un preventivo all’interno del quale le saranno comunicate eventuali opere da eseguire e la tempistica necessaria all'esecuzione del lavoro.
L’allaccio ha tempi variabili a seconda dei lavori; una volta effettuato, l’attivazione del contatore richiede 7 giorni al massimo.
Dipende dagli eventuali lavori ancora da portare a termine e, in seguito, dai tempi tecnici dell’accertamento; solo una volta effettuato quest’ultimo il distributore, entro 10 giorni, attiverà il gas.
Per ottenere la certificazione energetica saranno necessari dai 2 ai 7 giorni lavorativi, a seconda della disponibilità del tecnico abilitato e della complessità della valutazione.
Per l’APE possono essere necessari diversi giorni, in base alla disponibilità del certificatore; i tempi minimi per la realizzazione, se già si possiede tutta la documentazione, sono di circa 3-5 giorni.
Il subentro del gas va effettuato entro un massimo di 12 giorni lavorativi, trascorsi i quali il cliente ha diritto a un indennizzo.
Gli impianti fotovoltaici possono avere una durata fino a 40 anni. Per i moduli la garanzia offerta dagli installatori è tipicamente di 10 anni sulla parte meccanica e 25 anni sulle prestazioni, secondo una previsione di riduzione delle prestazioni che porta gradualmente a -10% dopo 10 anni e -20% dopo 25 anni.
I produttori garantiscono le strutture e gli inverter tipicamente per 10 anni; i moduli fotovoltaici sono garantiti 12 anni (garanzia prodotto) e 25 anni sulla prestazione (garanzia del rendimento del prodotto al 25° anno di vita non inferiore all’80%).
Se il sistema fotovoltaico con accumulo è ben dimensionato, la batteria richiede un ciclo di carica e scarica al giorno. Il produttore delle batterie offre una garanzia di 10 anni (o 10.000 cicli) su tutto il sistema di accumulo.
Per gestire una richiesta di voltura, da quando riceveremo la documentazione completa, sono necessari solitamente 15 giorni lavorativi.
Sono in corso di definizione le modalità applicative per l'erogazione automatica delle agevolazioni, che saranno oggetto di appositi provvedimenti da parte delle amministrazioni competenti.Indipendentemente dai tempi necessari per la predisposizione degli strumenti informatici necessari, il bonus 2021 sarà comunque riconosciuto agli aventi diritto per l'intero periodo di agevolazione, anche mediante il riconoscimento di eventuali quote di bonus già maturate.
VOLTURA: per gestire una richiesta di voltura, da quando riceveremo la documentazione completa, sono necessari solitamente 7-8 giorni lavorativi.
SUBENTRO: dalla ricezione della documentazione firmata dal cliente sono necessari solitamente 8 giorni lavorativi per attivare la fornitura.
Sono previsti generalmente non più di 60 giorni di calendario a partire dalla sottoscrizione del contratto. Occorre tener presente che, in ogni caso, la partenza della fornitura non può essere nel corso del mese, ma coincide sempre con il primo giorno del mese di attivazione. La data precisa di inizio fornitura ti verrà comunicata in una Lettera di Benvenuto che riceverai a conferma del contratto.
Tenendo conto di tutti i parametri, si può dire che per ammortizzare il costo di installazione dell'impianto occorrono tra i 7 e i 10 anni.
Per effettuare una voltura dell’utenza della luce sono richiesti al massimo 7 giorni lavorativi, di cui 2 necessari al fornitore e 5 al distributore.
In caso di chiusura del contatore, il cliente che effettua il subentro o chiede la riattivazione deve aspettare all’incirca 7 giorni lavorativi dalla sottoscrizione del contratto.
Per gestire una richiesta di voltura, da quando riceveremo la documentazione completa, sono necessari solitamente 7-8 giorni lavorativi.
Le tempistiche per la prima attivazione del contatore e della fornitura di energia elettrica sono di 7 giorni lavorativi.
La voltura della luce richiede un massimo di 7 giorni lavorativi per essere portata a termine.
Il valore dei bonus sociali elettrico e gas è determinato e periodicamente aggiornato dall'Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa. Di norma, all'inizio dell'anno l'Autorità aggiorna i valori dei bonus sociali elettrico e gas da riconoscere nel corso di tutto il medesimo anno. Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Il valore del bonus sociale gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d'uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura. Per verificare il valore del Bonus sociale elettrico e/o gas consultare il sito dell’Arera al seguente link: https://www.arera.it/it/consumatori/bonus_val.htm. Il valore del bonus elettrico per disagio fisico è determinato dall'Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa e dipende da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. L'importo del bonus viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica, non in un'unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda. Ogni bolletta riporta una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta fa riferimento Per verificare il valore del Bonus consultare il sito dell’Arera https://www.arera.it/it/consumatori/ele/bonusele_df.htm#richiesta
Il pagamento è variabile, e la tariffa si aggira sugli 0,15 €/kW.
Dichiarare il falso per avere l’esenzione dal canone, è un reato perseguibile penalmente che viene punito con multe e sanzioni. Nel caso in cui una tv venisse acquistata o regalata all'utente dopo l'invio della dichiarazione di non possesso, questi dovrà compilare l'apposita sezione "Dichiarazione dei variazione dei presupposti" nel modulo scaricato dai siti di Rai e Agenzia delle Entrate. Per gli utenti che attivano un'utenza elettrica per la prima volta nel corso dell'anno invece, la dichiarazione sostitutiva per il non possesso di tv deve essere presentata entro la fine del mese successivo alla data di inizio della fornitura di luce ed energia.
Se avevi attiva la domiciliazione su conto corrente con il precedente gestore continuerai a pagare le bollette con le medesime modalità, e l'addebito avverrà a partire dal 2 settembre 2024 (salvo buon fine). L'eventuale autorizzazione all'addebito diretto sul conto, infatti, si intende automaticamente rinnovata a decorrere da tale data. È possibile revocare in qualsiasi momento l'autorizzazione all'addebito diretto. Se intendi farlo prima del 2 settembre 2024, dovrai rivolgerti direttamente alla tua banca: tieni presente che, in questo caso, eventuali fatture non ancora emesse dal precedente gestore dovranno essere pagate con altre modalità.
La responsabilità della lettura del contatore resta del Distributore Locale, che la effettuerà con la solita periodicità. Sarà invece Edison a calcolare l’importo dovuto dal Cliente e ad emettere la relativa bolletta.
La responsabilità della lettura del contatore resta del Distributore Locale, che la effettuerà con la solita periodicità. Sarà invece Edison a calcolare l’importo dovuto dal Cliente ed emettere la relativa fattura di chiusura.
Puoi aderire all’offerta Edison WiFi anche se hai già una linea attiva. Se la tecnologia disponibile al tuo indirizzo individuata da Edison è la stessa della linea già attiva, la tua linea verrà migrata dal tuo attuale operatore verso Edison. Altrimenti Edison provvederà all’attivazione di una nuova linea con la migliore tecnologia disponibile.
No. Puoi pagare con la carta di credito solo se hai scelto come metodo di pagamento il bollettino o il bonifico.
Per qualsiasi richiesta di informazioni o segnalazione sulla tua linea Edison, puoi contattare il servizio clienti Noi Edison ai seguenti riferimenti:
Numero verde: 800.912.266
E-mail: noiedison@edison.it
Per diventare un Cliente Edison servito alle condizioni di tutela della vulnerabilità, è necessario firmare il contratto di Servizio di Tutela della Vulnerabilità insieme all’autocertificazione presente nel contratto (in caso di vulnerabilità per età anagrafica, non è necessario produrre autocertificazione).
No, in base agli scenari futuri di mercato, potrai scegliere l'offerta più adeguata alle tue esigenze. L'eventuale cambio offerta sarà totalmente gratuito.
Se si ritiene che l’addebito del canone nella fattura elettrica non sia corretto è possibile il pagamento della sola quota energia: il pagamento parziale della fattura va effettuato secondo le modalità definite da ciascuna impresa elettrica per i pagamenti parziali, indicando nella causale di versamento l’imputazione del pagamento (in questo caso, quota energia elettrica). In mancanza di tale indicazione, la somma versata è comunque attribuita prioritariamente alla fornitura elettrica. L’Agenzia delle entrate effettuerà successivamente riscontri sulle singole posizioni. Se, invece, è stato già effettuato il pagamento della fattura, si potrà richiedere il rimborso del canone Tv con le modalità che saranno previste dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate in corso di emanazione.
Nei casi in cui l’immobile venga ceduto prima dei 10 anni durante i quali sono ripartite le detrazioni, le quote residue dell'incentivo si trasferiscono automaticamente all’acquirente, tranne nel caso di un accordo diverso fra le parti.
Una volta saldate le fatture intimate dovrà inviare quanto prima copia dell’evidenza di pagamento secondo le modalità indicate nella comunicazione di sollecito e di intimazione al pagamento ricevuta inviando un fax – indicando il numero del codice cliente e il numero della/e fattura/e saldata/e.
Una volta saldate le fatture intimate dovrà inviare quanto prima copia dell’evidenza di pagamento secondo le modalità indicate nella comunicazione di sollecito e di intimazione al pagamento ricevuta inviando un fax – indicando il numero del codice cliente e il numero della/e fattura/e saldata/e.
La detrazione spetta a chi sostiene la spesa e di conseguenza non solo ai proprietari degli immobili, ma anche, per esempio, ai locatari e ai comodatari.
Sì, ma le detrazioni saranno concesse limitatamente alle spese di acquisto dei materiali.
Se vuoi cessare un contratto, e quindi chiudere il contatore, puoi farlo direttamente online, dopo esserti registrato all’ AREA CLIENTI, nella sezione CONTRATTI alla voce 'Distacco'
Se vuoi cessare un contratto, e quindi chiudere il contatore, puoi farlo compilando il modulo "Modulo di Distacco Luce/Gas" presente nella sezione Modulistica e inviandolo tramite web form oppure se sei il titolare del contratto puoi contattare il Servizio Clienti e procedere tramite registrazione telefonica o recarti al punto Edison a te più vicino.
Se hai dei dubbi sul corretto funzionamento del contatore, puoi richiedere una sua verifica. La verifica è gratuita nel caso si dimostri che il contatore non funziona correttamente, in caso contrario è a pagamento. Per richiedere l’operazione dovrai scaricare e compilare il modulo "Verifica gruppo di misura" che trovi nella sezione FAQ&MODULISTICA oppure nella tua area privata nella sezione Supporto / Modulistica e inviarcelo dalla sezione CONTATTI.
Se hai dei dubbi sul corretto funzionamento del contatore, puoi richiedere una sua verifica. Per richiedere l’operazione, accedi all'AREA RISERVATA via Web, dovrai compilare l’apposito modulo e inviarcelo sul nostro form nella sezione CONTATTI, selezionando la voce ‘VERIFICA CONTATORE‘
Non solo si può fare, ma è anche consigliabile farlo. In questo modo, i costi saranno notevolmente più bassi per appartamento rispetto a quanto si pagherebbe per certificare ogni appartamento singolarmente.
Sì, i clienti domestici vulnerabili possono accedere al Servizio Tutela della Vulnerabilità a partire da gennaio 2024; per i clienti non vulnerabili che non hanno fatto una scelta di offerta del mercato libero è stata applicata l’offerta Placet.
Sì, i clienti domestici passati al mercato libero, possono tornare al mercato tutelato: quelli non vulnerabili possono farlo entro il 30 giugno 2024.
La possibilità di risparmio con le fasce orarie è variabile, e dipende dalla tipologia e dalle abitudini di consumo.
L’offerta bioraria può essere molto conveniente per chi può concentrare i propri consumi nelle fasce orarie fuori punta, quindi nei giorni festivi e nelle ore serali.
Il canone è dovuto una sola volta per famiglia anagrafica. Per evitare il doppio addebito è però necessario compilare il quadro B della dichiarazione sostitutiva, indicando il codice fiscale da addebitare. Le modalità per richiedere il rimborso del canone addebitato e non dovuto sono indicate nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 agosto 2016. Si ricorda, tuttavia, che non dovrebbe sussistere più di un’utenza elettrica di tipo domestico residenziale nell’ambito di una stessa famiglia anagrafica.
Sì, puoi presentare l'istanza di rimborso in qualità di erede per chiedere il rimborso del canone addebitato sull’utenza elettrica ancora intestata ad un deceduto. Come motivo della richiesta devi indicare il codice 4 e, nell’apposita sezione, va inserito il tuo codice fiscale, quale intestatario dell’utenza su cui il canone è stato addebitato. In questo caso non è necessario che tu appartenga alla stessa famiglia anagrafica del deceduto. Come “data inizio” va indicata la data del decesso (se è antecedente al 2016 puoi indicare, convenzionalmente, 1/1/2016). La data fine, invece, va valorizzata solo se la condizione attestata è venuta meno (ad esempio perché ad una certa data l’utenza è stata volturata). Se la data fine non è compilata, l'istanza vale come dichiarazione sostitutiva con cui si comunica che il canone di abbonamento non deve essere addebitato ad alcuna delle utenze elettriche intestate al deceduto, in quanto è già pagato da un altro soggetto (quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 24 marzo 2016, e successive modifiche).
No, nel servizio sono inclusi solo la prima uscita e la prima ora di manodopera. Eventuali costi aggiuntivi saranno addebitati previa autorizzazione del cliente.
No, non esiste alcun obbligo di comunicare l’autolettura del contatore. In mancanza di un’autolettura, il fornitore effettuerà il calcolo dei consumi fatturati in bolletta utilizzando delle letture stimate.
E' semplice. Dopo esserti registrato all’ AREA CLIENTI, vai nella sezione CONTRATTI e seleziona la voce 'Modifica uso residente/non residente'. E' necessario certificare di essere residente nell'abitazione per cui è stato attivato il contratto. Se il tuo Distributore Locale è Enel, ti basterà inserire il tuo codice fiscale e il tuo numero di carta di identità. Se il tuo Distributore Locale non è Enel, dovrai scaricare il modulo di autocertificazione che troverai in questa pagina, compilarlo, scannerizzarlo e caricarlo con l’apposito tasto.
No, non è previsto nessun costo di recesso.
Nel 2024 sono stati stanziati 20 milioni di euro per incentivare l’acquisto e l’ installazione di infrastrutture di ricarica domestica per veicoli elettrici. Il contributo prevende un rimborso pari all’80% per l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa installazione. Prenota subito il sopralluogo per la tua Wallbox Edison cliccando su “Ti chiamiamo noi”. Per maggiori informazioni relative al bonus colonnine domestiche consulta il sito: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/bonus-colonnine-domestiche
In generale non si dovrebbe essere titolari di più di un'utenza elettrica di tipo domestico residenziale. Il canone verrà addebitato sul contratto della tipologia "clienti residenti" (D2) ove l'altro sia della tipologia "altri clienti domestici" (D3). Qualora invece i contratti fossero entrambi della tipologia "clienti residenti" (D2), verrà addebitata la fornitura con attivazione più recente.
In generale non si dovrebbe essere titolari di più di un’utenza elettrica di tipo domestico residenziale. In ogni caso, si suggerisce di verificare che i riferimenti anagrafici e il codice fiscale presenti nei due contratti siano aggiornati. Le modalità per richiedere il rimborso del canone addebitato e non dovuto sono indicate nel Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 agosto 2016.
Il canone è addebitato esclusivamente sull’utenza di tipo residenziale.
Edison ti consente di passare in qualsiasi momento alla tariffa bioraria. L’unica condizione necessaria è quella di essere dotato di un contatore elettronico riprogrammato, in grado di misurare i consumi nelle diverse fasce orarie. Se hai bisogno di altre informazioni registrati all’AREA CLIENTI e contatta un nostro operatore in CHAT nelle sezioni HOME/BOLLETTE.
No, Edison ti consente di scegliere se passare alla tariffa bioraria o mantenere la monoraria.
Il cliente viene ricontattato entro 24 / 48 ore per fissare l’appuntamento di sopralluogo iniziale. Dalla firma del contratto la wallbox viene consegnata ed installata entro due settimane.
Sì, ma devono essere contratti distinti che non possono essere associati al contratto STG
Sì, soltanto se il servizio viene contrattualizzato e fatturato a parte.
No, una volta che il cliente passa al mercato libero, non può chiedere di ritornare in STG, a meno che non si verifichino le condizioni per l’attivazione del servizio di ultima istanza.
Si, La dimora abituale in un Paese estero non esonera dal pagamento del canone.
Per accedere al programma devi avere registrato l’indirizzo e-mail nel tuo account Edison. Se hai bisogno di aiuto, scrivici in chat dalla tua area privata o chiama il Servizio Clienti 800 031 141.
La modalità di riconoscimento biometrico (Face ID o Touch ID) ti permette di accedere all'app in modo semplice e intuitivo senza la necessità di inserire nessun valore o testo. Vai alla sezione Profilo/Impostazioni per abilitare/disabilitare tale possibiltà. Vai ad impostazioni
La modalità di riconoscimento biometrico (Face ID o Touch ID) ti permette di accedere all'app in modo semplice e intuitivo senza la necessità di inserire nessun valore o testo. Vai alla sezione Profilo/Impostazioni per abilitare/disabilitare tale possibiltà. Vai ad impostazioni.
No, il modello per il rimborso del canone TV addebitato nella bolletta elettrica deve essere utilizzato solo nel caso in cui il canone sia stato pagato indebitamente a seguito di addebito nella fattura elettrica, a partire dall’anno 2016
Per aderire all'offerta Home 3in1 di Edison è obbligatorio sottoscrivere in contestuale le offerte Dynamic Plus Luce, Dynamic Plus Gas e Edison Wi-Fi.
Sì, l'offerta Home 3in1 di Edison prevede l'obbligo di sottoscrivere contestualmente l'offerta luce, gas e Wi-Fi.
Potrai comunque sottoscrivere altre offerte Luce e Gas di Edison, scopri qui quelle che fanno al caso tuo!
Il servizio di monitoraggio permette di visualizzare il consumo dei singoli elettrodomestici presenti all'interno dell'abitazione, suddivisi per contratti Luce e Gas. L'elenco degli elettrodomestici è alimentato dalla disaggregazione, un processo che prende i dati, sull'utilizzo dell'energia, dal contatore e mediante algoritmi identifica i singoli apparecchi che stanno effettivamente consumando. In questo modo potrai avere accesso ad un livello di dettaglio dei tuoi consumi molto alto, con indicazioni su come risparmiare e quanto andrai a spendere in bolletta. Con Edison puoi imparare a risparmiare ogni giorno.
Gli avvisi di consumo personalizzati vengono creati utilizzando le informazioni del contatore in base al tipo di abitazione, alle sue dimensioni e agli elettrodomestici presenti. Queste informazioni a volte potrebbero non essere aggiornate, non tenendo conto di possibili cambiamenti come recenti lavori di ristrutturazione della casa. Qualsiasi informazione aggiuntiva che scegli di fornire tramite il completamento del sondaggio sul profilo della tua casa, viene utilizzata per migliorare il contenuto dei tuoi avvisi.
Assolutamente si! Edison CoCo è disponibile per tutti i clienti Residenziali all'interno dell'offerta Edison Energia. Per ogni contratto Luce e Gas puoi visualizzare il dettaglio del consumo, lo storico, le previsioni di spesa della bolletta e ricevere suggerimenti per risparmiare.
Alla base del dettaglio consumi per categoria di elettrodomestico vi è un processo, che utilizza l'intelligenza artificiale (AI), che trasforma i dati sul consumo di energia/ gas, in informazioni utili ad identificare e monitorare ogni singolo apparecchio.
Puoi monitorare l'utilizzo di ogni singolo elettrodomestico nel corso dell'anno e vedere come cambia in base alla stagione, al tempo e al tuo comportamento. La piattaforma in base a quanto riportato sul contatore ti mostra i consumi raggrupati in 7 categorie, ad esempio, Stand By, Riscaldamento, Raffreddamento e Pompa per piscina. Pertanto, attraverso una combinazione del tuo utilizzo effettivo e del nostro modello predittivo, riusciamo a comporre un quadro olistico del tuo consumo energetico totale.
Non proprio. Ogni dispositivo utilizza l'energia elettrica o il gas naturale in un modo unico, come se avesse una propria impronta digitale che rileviamo; convertiamo i dati estrapolati in informazioni e consigli utili.
Sì, puoi disattivare gli avvisi e-mail o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic su "Annulla iscrizione" in fondo a qualsiasi e-mail che hai ricevuto. Questo link ti porterà alla tua pagina delle preferenze e ti permetterà di personalizzare gli avvisi che ricevi. Puoi gestire le modalità di ricezione comunicazioni all'interno delle impostazioni, Alert Consumi, accedendo a CoCo tramite Area Privata web.
Non è altro che la media delle temperature rilevate nelle ore diurne e notturne del periodo indicato.
Sì, puoi disiscriverti autonomamente in qualsiasi momento dal servizio Edison CoCo accedendo a My Edison da App o Area Privata e andando nella sezione del Profilo > Cancella iscrizione a Edison CoCo.
Questo sondaggio è progettato per raccogliere informazioni più dettagliate sul tipo e le dimensioni della tua casa. Comprendendo di più sulla tua casa e sugli elettrodomestici che possiedi, la nostra intelligenza artificiale sa cosa cercare e cosa ignorare mentre analizza il consumo dei tuoi dispositvi luce e gas.
Assolutamente sì! La nostra tecnologia di disaggregazione e il sondaggio sulla valutazione della casa ci permettono di analizzare il consumo effettivo di ogni elettrodomestico. Per Edison CoCo ogni cliente è differente.
Gli avvisi e-mail sono di due tipi: L'e-mail di riepilogo mensile riporta la quantità di gas naturale/elettricità utilizzata durante l'ultimo periodo di fatturazione, fornisce informazioni sull'utilizzo del gas naturale/elettricità per apparecchio e include suggerimenti su come risparmiare. L'e-mail di confronto di case simili mostra il confronto tra il tuo utilizzo e case simili nella tua zona.
L'intelligenza artificiale alla base della nostra tecnologia identifica quali elettrodomestici usi e quanto gas naturale o energia elettrica consuma ognuno di essi. Fornisce quindi, tramite gli avvisi e-mail come descritto sopra, suggerimenti personalizzati per la riduzione dei consumi, insieme a un riepilogo dell'utilizzo.
Il confronto case è un'analisi che consente di comparare il consumo di luce e gas della tua abitazione rispetto ad altre simili per dimensioni, tipologia, posizione geografica, clima, ecc.
Non preoccuparti, ci pensa CoCo. Le informazioni che ricaviamo da ogni elettrodomestico della tua casa cambieranno in base al tuo utilizzo effettivo. Che tu vada in vacanza, acquisti un nuovo elettrodomestico o si aggiunga un nuovo inquilino nella tua casa, ci assicureremo che tu abbia a disposizione informazioni sempre accurate e pertinenti.
*Secondo il DM 16 febbraio 2016, sono incentivabili gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Il valore dell’incentivo Conto Termico riconosciuto dal GSE può variare, fino ad un massimo del 65% rispetto all’ammontare totale, in funzione della prestazione della nuova pompa di calore e della zona climatica del cliente. L’offerta prevede il pagamento di quota parte del prezzo della nuova pompa di Calore tramite l’accesso all’incentivo del Conto Termico e contestuale rilascio del relativo mandato irrevocabile all’incasso in favore di Edison Energia SpA
**Bonus in bolletta per l’acquisto di una Pompa di Calore erogato in 5 anni sulla bolletta luce di mercato libero dei già clienti Edison Energia o per chi sottoscrive un’offerta luce di mercato libero Edison Energia contestualmente all’acquisto della Pompa di Calore (le offerte Placet e le offerte relative al Servizio a Tutele Graduali e alla Tutela Vulnerabile si intendono escluse). Prezzo medio Edison, primo semestre 2024, di una Pompa di Calore aria-acqua pari a € 10.898.
***Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione della società Finanziaria. Edison Energia SpA opera quale intermediario del credito, non in esclusiva.